Le frodi postali nel Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Le frodi postali nel Regno di Napoli

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Eccomi con altro gioiello perché possiate innamorarvi della Storia postale del Regno di Napoli. Cordialmente Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da Ludwig »

:mmm: ll bollo "giacente" dopo soli 2 giorni e come annullatore?
Veramente mai visto. :dub:
Probabile sostituzione del valore.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7182
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da Antonello Cerruti »

E che é?
1) Un rosa lillaceo della I tavola non poteva essere usato in quel periodo.
2) Perchè l'annullo GIACENTE e non il solito ANNULLATO?

Ipotesi (mia).
La lettera arriva con un 2 grana sfuggito all'unnullo in partenza.
L'impiegato postale - al momento della distribuzione nelle caselle dei destinatari - se ne accorge, lo stacca, si mette in tasca il francobollo recuperato, lo sostituisce con un "vecchio" [perchè il 2 grana di colore rosa lillaceo risale a più di due anni prima] 2 grana già annullato e lo "sporca" - per coprire il precedente annullamento - con con una doppia impronta del bollo GIACENTE.
Perchè con questo bollo e non con il normale?
Perchè quell'impiegato postale [addetto cioè agli arrivi ed alla distribuzione] aveva in dotazione il bollo GIACENTE che gli serviva per bollare le lettere che non venivano ritirate subito e non quello con la dicitura ANNULLATO che serviva invece per annullare i francobolli applicati sulla corrispondenza in partenza.

Caro Mario, resto in attesa di sapere dove ho sbagliato.
Cordiali saluti.
Antonllo Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da valerio66vt »

Non mi piace per niente il corsivo "Celtuga" che è chiaramente di diverso inchiostro e di diversa mano e pennino!

Valerio
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Antonello. La Tua ipotesi senz'altro è la esatta. La frode è stata fatta nell'ufficio postale di Aversa dove pare fossero concentrati tanti impiegati lestofanfi. Posseggo frodi di ogni genere fatte ad Aversa. Cordialmente Mario
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1611
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da sergio de villagomez »

Dal particolare del francobollo si vede chiaramente le lettere LLATO di ANNULLATO posto in orizzontale con il timbro GIACENTE sovrastante ma rovesciato.
La soluzione di Antonello mi sembra la più semplice e, come spesso avviene, la più plausibile.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Valerio. Hai letto male il particolare. L'annullo GIACENTE ricopre un precedente annullato in cartella. Mario
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Mario

Grazie per la spiegazione che è chiarissima per quanto riguarda la frode postale.

La mia osservazione non è tanto rivolta alla frode postale ma proprio all'indirizzo della lettera su cui mi ero concentrato e non comprendevo come mai vi era questa netta differenza in questa parte dell'indirizzo per quanto riguardava la foggia della scrittura, l'andamento della mano nello scrivere ed il tipo di inchiostro che mi sembra molto più scuro che nel resto dell'indirizzo del destinatario.

Ciao
Valerio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7182
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da Antonello Cerruti »

lorenzo66vt ha scritto:Non mi piace per niente il corsivo "Celtuga" che è chiaramente di diverso inchiostro e di diversa mano e pennino!

Valerio


Talora, per nascondere i dati del destinatario e celare così l'archivio da cui le lettere venero sottratte, si usava cancellare il nome del destinatario.
Altre volte addirittura si ritagliava una finestrella in corrispondenza del nome da asportare.
L'interesse collezionistico per i documenti completi ed esteticamente validi suggerì, in tempi più recenti,di riscrivere i nomi e cognomi originari.
Nessun trucco, solo un'operazione di chirurgia estetica o ricostruttiva, laddove venne "richiusa la finestra" con un piccolo lembo di carta prelevato al verso della lettera.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Antonello per la tua spiegazione.

Non sapevo di questa operazione molto interessante!
Anche stasera il bagaglio di conoscenza si è accresciuto.

Ciao
Valerio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7182
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sempre a proposito di frodi postali.
I bolli ANNULLATO, uguali (o quasi) per tutti gli uffici postali del Regno, consentivano qualunque tipo di riuso fraudolento.
L'amministrazione postale napoletana, caso unico nella filatelia mondiale, ricorse allora alla sostituzione di quei bolli - troppo uguali uno all'altro - con i bolli cosiddetti "a svolazzo" di ben 37 tipi diversi, distribuendo quelli uguali fra loro a soli pochi uffici, lontani geograficamente.
La diversa tipologia evitava che i bolli si potesso sovrapporre l'uno all'altro, confondendo le impronte.
Questo accorgimento non fermò del tutto le frodi, come dimostra il 2 grana applicato su questo frammento che, pur già obliterato con il bollo ANNULLATO in cartella, fu nuovamente usato, ricevendo anche lo svolazzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Una notevole frode postale

Messaggio da Guido Morolli »

Ringrazio Mario e Antonello per il magnifico materiale mostrato e, devo dire, che ho
imparato molto dalle loro spiegazioni...
Saluti.
Guido.

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

GR. 20 NAPOLI - ANNULLATO IN CARTELLA

Messaggio da pasfil »

Salve a tutti.

Chiedo un vostro cortese parere sull'ANNULLATO di questo 20 gr.

Secondo voi si tratta di una possibile frode postale oppure di uno sdoppiamento di diciture causato dallo slittamento del timbro all'apposizione?

Ciao: Ciao: Ciao:

pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: GR. 20 NAPOLI - ANNULLATO IN CARTELLA

Messaggio da borbone0 »

Ciao: pasfil. Frode postale. Mario
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1611
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: GR. 20 NAPOLI - ANNULLATO IN CARTELLA

Messaggio da sergio de villagomez »

Perdonami Mario ma in che senso si tratta di una frode postale?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: GR. 20 NAPOLI - ANNULLATO IN CARTELLA

Messaggio da pasfil »

Gentile Mario,

Grazie: :pray: :pray: era quello che volevano leggere i miei occhi . :-) :-)

Un ulteriore parere: I o II tavola?? :quad: :quad:
Scusami se ne approfitto.

Così salto dalla sedia se è quanto ritengo.

Ancora grazie.
pasfil
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1611
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: GR. 20 NAPOLI - ANNULLATO IN CARTELLA

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Pietro,
a miei occhi semiprofani sembra una II tavola... e lo spero anche per te ;-) .

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7182
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: GR. 20 NAPOLI - ANNULLATO IN CARTELLA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sicuramente frode.
La seconda impronta (in nero) ribatte quasi esattamente la prima impronta impressa con un inchiostro che appare grigio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: GR. 20 NAPOLI - ANNULLATO IN CARTELLA

Messaggio da pasfil »

Grazie a tutti :quad: :quad: .

Sergio: anch'io sono convinto che è della II tavola il 20 gr.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 983
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Frode

Messaggio da gianni tramaglino »

Vi mostro una lettera con un 2 grana da Taranto ( al retro manoscritto 13 ottobre 1858) per Lecce. Sotto il francobollo la parola " frode" con la firma del "Principe":A migliori esperti eventuali aggiunte...un grazie anticipato a chi interverrà!gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM