AntonioCalì ha scritto:
che tinta è?

 Antonio....sembra una tinta del 63
 Antonio....sembra una tinta del 63   ....ma gli ovali siciliani fino a che anno vennero usati???
 ....ma gli ovali siciliani fino a che anno vennero usati???  
   
  
Moderatore: spcstamps
AntonioCalì ha scritto:
che tinta è?

 Antonio....sembra una tinta del 63
 Antonio....sembra una tinta del 63   ....ma gli ovali siciliani fino a che anno vennero usati???
 ....ma gli ovali siciliani fino a che anno vennero usati???  
   
  
 Josè
 Josè 
  
Anch'io credo sia una tinta del 63bomber ha scritto:sembra una tinta del 63
 dalla scan non vedo oliva...
 dalla scan non vedo oliva...   quindi si escludono i vari Bb, Bd eccetera...
 quindi si escludono i vari Bb, Bd eccetera...  
 
 


 Clicca qui per vederla, ne vale la pena.
 Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Le tinte del 63' hanno un diverso tipo di inchiostro e inchiostrazione, e quasi la totalità delle volte il margine sinistro è molto rastremato.bomber ha scritto:però se l'annullo è originale come sembra non può essere altro che un 13Ca verde oliva chiaro...la scan non rende la tinta...

 
   
   
   
  
   
  
  
  
  
 
   bella pescata
 bella pescata   
   
 Ciao Marcomarco castelli ha scritto: fra questi un solo 5c sciolto con annullo parziale capovolto "ALC"
 
  non esiste l'immagine del 5 centesimi che citi?
 non esiste l'immagine del 5 centesimi che citi?  
 
  
 
 


 Clicca qui per vederla, ne vale la pena.
 Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 
 
   
  
Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
 
  
sergio de villagomez ha scritto:Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.

 
   
   
  
   
   
  
La scansione è troppo luminosa.Di Serio Michele ha scritto:sergio de villagomez ha scritto:Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.

grazie Sergio


però vorrei conferme x la tinta giusta


Valerio dal vivo è anche più brillantevalerio66vt ha scritto:La scansione è troppo luminosa.Di Serio Michele ha scritto:sergio de villagomez ha scritto:Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.

grazie Sergio


però vorrei conferme x la tinta giusta


Non parlo della tinta ma della luminosità della scansione.Di Serio Michele ha scritto:Valerio dal vivo è anche più brillantevalerio66vt ha scritto:La scansione è troppo luminosa.Di Serio Michele ha scritto:sergio de villagomez ha scritto:Salve Michele,Di Serio Michele ha scritto:Sera a tutti, volevo sottoporvi questo 5 cent, sapete dirmi come classificarlo ????
considerando che si tratta dell'annullo austriaco di Bergamo, questo fu usato sia nel 1859 che nel 1860 per cui la tinta va cercata tra i 5 centesimi di questi due anni.

grazie Sergio


però vorrei conferme x la tinta giusta


Giorgio Di Raimo ha scritto:qui siamo sempre nei gialli e non oliva, giusto?
forse così si vede meglio....mi viene il dubbio dalla perlinatura che sia una tinta del 1861Giorgio Di Raimo ha scritto:qui siamo sempre nei gialli e non oliva, giusto?



 
  