arrgianf ha scritto:e quindi?
Intendi quanto
John.

arrgianf ha scritto:e quindi?




Verbo ha scritto:Ciao ho trovato due francobolli della serie castelli e precisamente il Castello di MOntecchio di lire 650 con colori nettamtne diversi è normale?
Vel i allego
Ciao e grazie
... ciao tutti .. Verbo, dovresti porre immagini a maggior dimensione .. da quel che vedo son entrambi della prima tiratura, logica_mente da vasche di pigmenti non identici .. lugana ...
tutti
, Marco
... ciao tutti .. Marco10000, gli accumuli di precedente colore, non ben asportato, sui bordi son comuni e tipici del rotocalco, accadono verso la fine della lavorazione, puoi notare che sembran grumi secchi, colore più denso, concentrato di molti passaggi, quasi un rilievo calcografico, irregolarità evidente, gli zinchi son traditori .. bello il 60, meglio fosse ingrandito, mi pare occasionale per corpo estraneo ''SOLO'' sul secondo cilindro .. il fondo del punto colore mancante dovrebbe esser color rosa_lilla_fucsia_ciclamin_antico, pigmento del primo cilindro .. indi non bianco_carta .. senza traccia del secondo colore verde_marcio_sottoboscointempesta .. tanto/a lugana ...
tutti e
Lucio
, Marco
... ciao tutti .. grazie Marco10000, or meglio scorgo, ben sia orbo, prima version confermo .. all' occasional lugana ...
... ciao tutti .. è una sciocchezzuola .. piacevol_mente pongo .. lugana ...
Lucio, vengo a chiederti aiuto
. La numerazione su questa striscia postata dei Castelli in bobina è rovescia o dritta ?
Se ho ben capito, ma sono un pò tardo di comprendonio, dovrebbe essere dritta. Per leggere la numerazione ho usato il sistema di ruotare la striscia lungo l'asse orizzontale, come appare dalla figura.
a te
... ciao tutti .. Maremonti, lieto saperti 'castellano' e d' aiutarti .. la tua striscia ha numerazione DRITTA .. sotto ti pongo due foto che dovrebbero sgombrar dubbi, anche in base al mio scritto d' apertura argomento (lo riporto), ovvia_mente la ROVESCIA è un maneggio .. se osservi la numerazione con l' esemplare posto come mostro è facilissimo .. penso che ad oggi alcun catalogo segnali la mia distinzione .. lugana ...


Grazie Lucio, come sempre sei molto esauriente nelle risposte

... ciao tutti .. Claudio0969, ti dico subito che per fornire un parere almeno accettabile dovrei aver una riproduzione formato cartolina .. per quel che vedo, posso ritenere i tuoi esemplari agli estremi limiti della ragionevole gamma nelle diverse ristampe o nella stessa per giunta, belle curiosità .. Arrgianf, le due quartine dei 50 NON sono uguali, han bordi diversi
ponile sotto la wood e capirai .. 500 ed 800, certa_mente foro cieco, anzi fori ciechi, ve ne stan almeno tre
né uno né l' altro, son lievi spostamenti del pettine, curiosità che purtroppo non guarda nessuno .. lugana a tutti ...
Lucio ha scritto:![]()
... ciao tutti .. Claudio0969, ti dico subito che per fornire un parere almeno accettabile dovrei aver una riproduzione formato cartolina .. per quel che vedo, posso ritenere i tuoi esemplari agli estremi limiti della ragionevole gamma nelle diverse ristampe o nella stessa per giunta, belle curiosità .. Arrgianf, le due quartine dei 50 NON sono uguali, han bordi diversi
![]()
ponile sotto la wood e capirai .. 500 ed 800, certa_mente foro cieco, anzi fori ciechi, ve ne stan almeno tre
![]()
né uno né l' altro, son lievi spostamenti del pettine, curiosità che purtroppo non guarda nessuno .. lugana a tutti ...
![]()
![]()
Lucio
7496 *ltrc1980*