IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

può essere solo un rosso vermiglio...in una delle tanti varianti...questa con + vermiglio che rosso... Ciao: Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Grazie Josè per le precisazioni. Sempre continuando sui 40 centesimi, questi quattro esemplari annullati tutti nello stesso periodo in Emilia sono dei rosso carminio, anche se il primo ha una tonalità più carica? Grazie. Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Guarda bene il primo Ezio... non credo sia un 16D ma una tinta precedente.
L'ho visto al volo e non mi ci sono soffermato più di tanto ma non mi sembra proprio del 60...

Valerio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

valerio66vt ha scritto:Guarda bene il primo Ezio... non credo sia un 16D ma una tinta precedente.
L'ho visto al volo e non mi ci sono soffermato più di tanto ma non mi sembra proprio del 60...

Valerio



Ciao Valerio, allora potrebbe essere un Carminio (con o senza lillaceo )..... :mmm: :mmm:
Ciao: :quad:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

non vedi che è completamente differente dagli altri 3... Ciao: Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

bomber ha scritto:non vedi che è completamente differente dagli altri 3... Ciao: Ciao:






...si infatti lo avevo ipotizzato. Mi sembra comunque facente parte dei carminio....
Ciao: :quad:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da darkne$ »

ecas ha scritto:
bomber ha scritto:non vedi che è completamente differente dagli altri 3... Ciao: Ciao:






...si infatti lo avevo ipotizzato. Mi sembra comunque facente parte dei carminio....
Qualè l'anno del Modena? :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

ecas ha scritto:
bomber ha scritto:non vedi che è completamente differente dagli altri 3... Ciao: Ciao:






...si infatti lo avevo ipotizzato. Mi sembra comunque facente parte dei carminio....
fai un po' di confusione...gli ultimi tre sono 16D...ROSSO carminio....il primo fa parte dei 16Ca-Cb carminio (lillaceo)...sono cose differenti...ciao
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Qualè l'anno del Modena? :mmm:[/quote]





...a me sembra settembre '63.....
Ciao: :quad:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

a me sembra sett 60... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Il Modena è spudoratamente 1860

Valerio
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da brix66 »

Salve a tutti !

Mi sto' finalmente cimentando con i colori della IV dopo anni di acquisti "al buio", specie di lotti e quindi con una discreta quantita' di materiale per confronto, e da studiare. Sto' anche cercando di lavorare con le ottime tavole di Umberto Ballabbio, di Vaccari, e il Rattone.

Nonostante mi riprometta di far comunque verificare tutta la classificazione che faro', vi chiedo un parere spassionato sui pezzi qui sotto, conscio di tutte le limitazioni del video.

Ho allegato ai pezzi il Vaccari, per referenza. Secondo voi oso sperare per una tripletta 16Ce - 16Cf - 16Cg ? A luce solare mi sembra proprio che ci siamo...
Il bollo a destra ha un colore semplicmente incredibile: non mi ricordo di aver mai visto niente di simile, ne trovo un immagine di referenza.
L'annullo e' di San Pier d'Arena.
1860.jpg
Il confronto con i rosa del 1862 non tiene, anche se ho un dubbio sul 4° esemplare (Genova).
1862.jpg
Lavorando con le parti piu' colorate / sezioni di immagini trovo questo:
pixels rosa lilla.jpg
Un'altra domanda : non mi piace assolutamente cincischiare coi bolli, ma pensiate valga la pena ravvivarli con un bagnetto in acqua e un pizzico di sale ?
O un purista inorridirebbe ? Si fa con la IV, per "rinfrescarene" i colori ?
Esiste un "metodo ideale" per non fare disastri con il rilievo della testina?

Vi ringrazio / cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Brix

Piacere di leggerti sul Forum ed un piacere in più personale perchè dal tuo nick od hai 66 anni o sei del 1966 come me!

Il consiglio che ti do è di fare le scansioni sempre co uno sfondo grigio per far si che il bianco dello sfondo rende maggiormente luminosa la scansione e regolare la scansione stessa sullo sfondo per renderlo maggiormente vicino alla realtà.
Poi di fare scansioni tra i pezzi incogniti e pezzi del periodo che vuoi cerificare siano simili o meno.

Ad esempio questi francobolli che vuoi classificare dato che per te sono la rara triade del 1860 dovresti provare a confrontarli con i 16Eb del sassone ed altri del 1860.

Metti un pezzo incognito e poi altri noti (16Eb - 16E - 16F - 16Fa alcuni del 1860 come i 16Cb)
Dovresti riuscire ad avere un bel confronto.

Detto questo dale immagini che hai postato escluderei certamente i 3 centrali e lascerei un dubbio per il primo e l'ultimo anche se non sono convintissimo. Entrambi potrebbero darti delle soddisfazioni: il primo per la tinta che sembra quella del 16Ce (molto smorto e non brillante) e l'ultimo essendo molto particolare come tinta ed una zona, il genovese e dintorni, che ha avuto la presenza del 16Cg.

Sperando di esserti stato utile
Un saluto

Valerio
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da brix66 »

Save Valerio ! 66 per l'anno di nascita, e da una vita ormai ... ; )

Ti ringrazio per il commento, e il suggerimento per uno sfondo grigio / neutro, effetivamente lo scanner "spara" un po' troppo.
Anche la taschina nera altera il colore, sullo scan, come la plastica anteriore.

Comunque, fin qui e' dove sono arrivato per adesso sul 40 per i C / E / F, confrontando cio' che ho.
Pochissimi hanno un sigla, quindi sto' ancora navigando a vista.
1860.jpg
1862.jpg
Concordo anche sui "tre centrali" dubbi : nonostante trovo proprio abbiano piu' lilla degli altri confronti che ho, e anche se il 16Eb che ho non e' proprio ottimale.
Quindi c'e ancora del lavoro da fare, e chiaramente non pretendo di "sviluppare l'occhio" in un giorno ...

Stringero' sicuramente d'asssedio il gentile signor Bottacchi, appena avro finito di mettere un po' d'ordine ! : )

Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

L'unico consiglio che ti posso dare e' di sistemarli per data...almeno quelli leggibili...e poi andare avanti...ciao
Jose
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

salve carissimi quartisti, potete dirmi se indovino le tonalità di questi francobolli? il primo e terzo rosa carminio, il secondo rosa chiaro (purtroppo malmesso..), il terzo decisamente rosa vermiglio.
Grazie per le opinioni. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Direi di si..
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Stefano1981 »

Secondo voi di che colore si tratta?
img036.jpg
Grazie
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Bellissimo 16Ac posizione 13

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

valerio66vt ha scritto:Direi di si..






grazie Valerio... Ciao:
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM