IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

A dispetto delle sbavature che si intravedono in basso a destra del francobollo direi che si tratta di un 15Da.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

per me invece è proprio un classico 15Dc azzurro oltremare....anzì oltremare azzurro.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:per me invece è proprio un classico 15Dc azzurro oltremare....anzì oltremare azzurro.... Ciao: Ciao:


Non c'è due senza tre...secondo me è l'oltremare chiaro...tinta difficile da trovare a mio parere Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Danilo...tra oltremare azz. e oltremare chiaro ci vedi tutta sta differenza????... Ciao: Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

Bisognerebbe capire bene che tonalità sia l'"oltremare" e che tipo di stampa hanno i francobolli che si classificano in quel modo...

:-)

Poi sempre di una scansione stiamo parlando, quindi tutte le idee sono "giuste" fino a "prova contraria"!

Sperando che non esca fuori qualcuno che sostenga si tratti di un indaco chiaro...

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Ciao Paolo,
Studio fotografia all'accademia di belle arti ed inoltre ho studiato pittura privatamente per qualche anno...i colori un pò li conosco :-) . proprio per non sbagliarmi ho avuto la fortuna di trovare,tra le cose di mio nonno, una tavola dei colori che parecchio tempo fa il sassone mise a disposizione dei suoi clienti. Su questa tavola sono indicati tutti i colori principali per aiutare i collezionisti meno esperti a capire cosa è l'oltremare oppure non so...il seppia che tante persone non sanno nemmeno che colore è.

Secondo me quello è proprio l'oltremare nella variante chiara, trovo difficoltà a vederci del celeste all'interno :dub:
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:Danilo...tra oltremare azz. e oltremare chiaro ci vedi tutta sta differenza????... Ciao: Ciao:


Si, uno è chiaro e l'altro no :-)) Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

darkne$ ha scritto:Ciao Paolo,
Studio fotografia all'accademia di belle arti ed inoltre ho studiato pittura privatamente per qualche anno...i colori un pò li conosco :-)


E' che quando ho cercato di spiegare ad una specialista dei colori tessili (e tu sai quanto siano complicate le combinazioni) cosa fosse il "rosa carminio", mi è stato risposto in modo molto educato ma anche sorridente: "Guarda che non esiste: o è rosa, o è carminio!".

Questo per dirti che le nostre conoscenze accademiche o scolastiche relative ai colori servono a poco o a niente nella IV emissione, perchè bisogna capire che i colori sono frutto di "convenzione" e quindi una tonalità di colore che trovi sul Sassone non necessariamente corrisponderà alla medesima nel campo della pittura o della muratura o del tessile eccetera.

So che detto così pare una vera e propria eresia, ma purtroppo nella IV emissione bisogna davvero cancellare tutto e ripartire da zero se si vuole entrare nella mentalità delle nuances.

;-)
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

si però se disciamo che ogni tinta deve essere resettata e partire da zero non arriviamo mai...questo era per il sassone l'oltremare...che trovo perfettamente corrispondente alla scan di PRI e agli oltremare che ho... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bomber il 3 febbraio 2014, 1:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

Bello!

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Grazie ragazzi dei molteplici interventi... :abb: in effetti dal vivo, come anche dalla scansione, ha un colore bellissimo, risalta moltissimo quando lo metto insime agli altri... :oo: :oo:

Ho messo insieme il francobollo col pantone, cosa ne dite? :mmm: Mi sa che ha ragione Danilo, è più chiaro rispetto all'oltremare di Josè... :lente:
Però bisognerebbe vederlo dal vivo... :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

[quote="Pri"]Mi sa che ha ragione Danilo, è più chiaro rispetto all'oltremare di Josè... :lente:
[quote]

blablablablabla....sei un infamone.. :ris: :ris: :abb: adesso da una scan come faccio a capire se è + o meno chiaro...basta che ci metti un bel pò di luminosità e diventa chiaro...poi capire se è chiaro meno chiaro + scuro si può solo con i confronti diretti.....e tanti... ;-) Ciao: Ciao:
ps cmq tinta bellissima e difficile da trovare così... :clap:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

bomber ha scritto:
blablablablabla....sei un infamone.. :ris: :ris: :abb:


:uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah:

bomber ha scritto: adesso da una scan come faccio a capire se è + o meno chiaro...


Dunque ammetti che Danilo è più bravo di te, visto che lui la differenza da una scan l'ha colta... :fii: :fii:




































:uah: :uah: :uah: :uah: questa ma l'hai porta su un piatto di platino... :uah: :uah: :uah: :uah:

:abb: :abb:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

ti posto questo...anche se dalla scan è veramente difficile "percepire" la componente nera che c'è dentro...il gioco è tutto là...se vedi il nero sei sull'Eb se vedi azz. o oltremare sei sul Dc.... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

bomber ha scritto:ti posto questo...anche se dalla scan è veramente difficile "percepire" la componente nera che c'è dentro...il gioco è tutto là...se vedi il nero sei sull'Eb se vedi azz. o oltremare sei sul Dc.... Ciao:


per percepire la componente nera basta che invece di fare la scansione singola lo affinchi ad un indaco od ad un Dc e te ne rendi subito conto. ;-)
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

spcstamps ha scritto:
darkne$ ha scritto:Ciao Paolo,
Studio fotografia all'accademia di belle arti ed inoltre ho studiato pittura privatamente per qualche anno...i colori un pò li conosco :-)


E' che quando ho cercato di spiegare ad una specialista dei colori tessili (e tu sai quanto siano complicate le combinazioni) cosa fosse il "rosa carminio", mi è stato risposto in modo molto educato ma anche sorridente: "Guarda che non esiste: o è rosa, o è carminio!".

Questo per dirti che le nostre conoscenze accademiche o scolastiche relative ai colori servono a poco o a niente nella IV emissione, perchè bisogna capire che i colori sono frutto di "convenzione" e quindi una tonalità di colore che trovi sul Sassone non necessariamente corrisponderà alla medesima nel campo della pittura o della muratura o del tessile eccetera.

So che detto così pare una vera e propria eresia, ma purtroppo nella IV emissione bisogna davvero cancellare tutto e ripartire da zero se si vuole entrare nella mentalità delle nuances.

;-)



Ciao Paolo,
Sono d'accordo con te solo in una piccola parte. C'è effettivamente differenza tra come concepisce un colore un collezionista di IV ed un imbianchino. Resta il fatto che se dico celeste starò parlando dello stesso colore sia per il IVista che per l'imbianchino. Quello che cambia è la logica.
Se, ad esempio, dico 'rosso' sia IVista che imbianchino sanno di che si parla, allo stesso modo se dico rosa; ci può essere qualche incomprensione se dico 'rosa carminio'. Per il IVista rosa carminio non è altro che quella tinta che messa vicino il rosso è rosa e che messa vicino al rosa restituisce la componente carminio.Quindi i colori per un collezionista di quarta sono colori 'per differenza' ma queste differenze sono date dai colori (base) che tutti noi conosciamo, a partire dall'imbianchino per arrivare al coloritore tessile.
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Non è carino!

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di valerio66vt il 8 febbraio 2014, 23:53, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

A mio parere uno dei colori più belli della IV, il cobalto oltremare del 59. Fantastico.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

E poi il segno di tassa sul francobollo è proprio simpatico.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da ari »

valerio66vt ha scritto:E poi il segno di tassa sul francobollo è proprio simpatico.

Ciao: Ciao:
Valerio

Il tampone 5 e' di Mantova ed e' ancora quasi integro quindi secondo me siamo Febbraio 1860.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM