De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

gianluman ha scritto:DLR ---> TO - TO ---> DLR

spesso dimentichiamo quanto sia difficile distinguerli :oo: :oo: :desp: :f_hi: , i periti sono ach'essi in difficoltà da sempre.


Consiglio : :leggo: :leggo: :leggo:
Ma è molto facile studiare i francobolli usati con data certa e quindi inequivocavoli D.L.R.
tra l'altro gli unici sicuri e che non hanno bisogno di certificato e che siamo certi al 100% che lo siano :leggo: :leggo:
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie a tutti

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Massimo Bernocchi ha scritto:
gianluman ha scritto:DLR ---> TO - TO ---> DLR

spesso dimentichiamo quanto sia difficile distinguerli :oo: :oo: :desp: :f_hi: , i periti sono ach'essi in difficoltà da sempre.


Consiglio : :leggo: :leggo: :leggo:
Ma è molto facile studiare i francobolli usati con data certa e quindi inequivocavoli D.L.R.
tra l'altro gli unici sicuri e che non hanno bisogno di certificato e che siamo certi al 100% che lo siano :leggo: :leggo:
Ciao: Massimo


Data certa fino al 1866, naturalmente, perchè dopo non è detto che la data aiuti al 100%.

Un sistema sicuro al 100%?
Confrontateli con le prove di colore.
Quelle sì che sono di Londra al 100% :-)) :-)) :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da aur »

:fest: :fest: :fest:

Innanzi tutto un Augurio a tutti di uno splendido 2010 ricco di salute e di soddisfazioni.

Mi inserisco in questo interessantissimo argomento di discussione , che comunque mi lascia pieno di dubbi... :f_???: :f_???:

Non capisco perchè molto spesso i periti siglino questi francobolli senza indicare in chiaro se si tratti di Londra o Torino, in particolar modo nel caso di valori di scarsa entità come il 60 c. di Torino.

Il mio , per esempio, riporta una sigla in alto pur essendo, secondo me , un Torino , a giudicare dalla tonalità di colore.

Ora vi chiedo : di chi è la firma ? e secondo voi è realmente una emissione di Torino ?

http://img189.imageshack.us/i/60cdelarueretro.jpg
60cdelarueretro.jpg


http://img189.imageshack.us/i/60cdelarue.jpg
60cdelarue.jpg



Grazie a tutti Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buongiorno aur e buon anno a tutti
secondo me si tratta di Torino
e la firma è nientemeno che di Giulio Bolaffi, mica poco
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da aur »

Massimo , grazie per aver chiarito il primo dubbio; ora veniamo al secondo : per te che senso ha una firma di Bolaffi su un francobollo che vale pochi euro ?

Ciao: Ciao:

Aurelio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

La firma è stata apposto in alto in quanto il francobollo dovrebbe essere con gomma integra, mai linguellato, e spesso anche per autenticarne l'originalità, poi inoltre il francobollo presenta la bandelletta del bordo del foglio, tutte queste cose insieme giustificano l'apposizione della firma, che vedo francamente giustificata
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Questo è sicuramente un Londra
pcolore3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Per chi volesse cimentarsi nello dividere le tavole di Londra da quelle di Torino può, inizialmente, osservare il lobo dell'orecchio del Sovrano...
:-)) ;-) :-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da 4_mori »

cirneco giuseppe ha scritto:Per chi volesse cimentarsi nello dividere le tavole di Londra da quelle di Torino può, inizialmente, osservare il lobo dell'orecchio del Sovrano...
:-)) ;-) :-)


Davvero ?!?!

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Prova a farlo con quelli usati con data certa.
Se l'inchiostrazione non è carica e non è sbavata, una certa differenza dovrebbe notarsi.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Pino
Buon anno!

Puoi essere più preciso e spiegarmi meglio perchè nel punto del lobo la particolarità si accentua?

Grazie Valerio
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da aur »

Giuseppe, trovo la tua indicazione estremamente interessante : effettivamente ho trovato evidente la differenza del particolare del lobo dell'orecchio nei francobolli in mio possesso;

Cimentandomi nell'analisi mi sembra di capire che il 5 c. il 10 c. e il 30 c. sono emissione di Londra , mentre il 60 c. è una emissione di Torino; ora però mentre non ho certezze per il 30 c e il 60 c. , so che il 10 c. è effettivamente Londra ( cert. Raybaudi) , mentra il 5 c. è Torino ( Sorani) ; dove sbaglio ?

Grazie e Auguri.

Ciao: Ciao: Ciao:

http://img46.imageshack.us/i/vittemiidelarue.jpg
vittemiidelarue.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da fildoc »

Se l'hai pagato come un Londra forse sarebbe meglio restituirlo........

:fii:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da aur »

Fildoc, a quale ti riferisci ?

Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Questi francobolli si imparano a conoscerli dagli usati sicuri
mentre sui nuovi è la gomma che fà la grande differenza, per dirlo elementarmente i Londra se non sei esperto ti sembreranno dei senza gomma,rispetto ai Torino che hanno gomma giallastra, perchè è bianchissima, fine e visibile solo a luce radente
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

lorenzo66vt ha scritto:Ciao Pino
Buon anno!

Puoi essere più preciso e spiegarmi meglio perchè nel punto del lobo la particolarità si accentua?

Grazie Valerio



Buon Anno anche a voi.

Quella del lobo mi fu indicata "migliaia" di anni fa da un anziano commerciante di Torino.
A volte corrisponde, altre volte sembra irridere chi si accinge a questo confronto.
Però...
cirneco giuseppe ha scritto:Per chi volesse cimentarsi nello dividere le tavole di Londra da quelle di Torino può, inizialmente, osservare il lobo dell'orecchio del Sovrano...
:-)) ;-) :-)

...io ho solo parlato di tavole e non di stampa a Londra o a Torino.
Inizialmente a Torino si usarono le tavole di Londra e quindi questi francobolli pur essendo stampati a Torino riportano le caratteristiche di quelli stampati a Londra.
Un'altra cosa che potrebbe servire per la distinzione potrebbe essere il colore, ma...
gli inchiostri, inizialmente, furono acquistati alla De La Rue e quindi colori molto simili fra Londra e Torino.
Un bel dilemma vero?
:-)) :-)) :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Fate come ho fatto io diversi anni fà, trovate la serie con date certe.dal dic 63/1964 primi 65
e cominciate a studiare le caratteristiche di stampa
eccone uno DLR 100%
Immagine 432.jpg

Si parte da questi se si vuol imparare a capire
Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao Massimo
direi che a parte la data questo ha un fondino di sicurezza visibilissimo.
Ho letto che anche i Torino hanno il fondino di sicurezza, ma a punti e non a rombi,
e vero?
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

ANTONELLO ha scritto:Ciao Massimo
direi che a parte la data questo ha un fondino di sicurezza visibilissimo.
Ho letto che anche i Torino hanno il fondino di sicurezza, ma a punti e non a rombi,
e vero?

Ma...io non ho mai dato una grande importanza al fondino di sicurezza
ma alle caratteristiche di stampa,........... alla raffinatezza della stampa
al tratteggio, all'intensità dei colori che su alcuni esemplari è determinante
l'argomento è complesso ed è stato trattato più volte in passato,
io seguo le mie esperienze.......
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM