
I colori del Centes. 15 II tipo n° 4 e n° 5
Moderatore: fildoc
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Secondo me n. 4


Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Fantastico!
Lo stesso clichè
diverso lo stato di usura e gli spazi tipografici attorno!
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Lo stesso clichè
diverso lo stato di usura e gli spazi tipografici attorno!
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Tutti i colori del n.20
Vorrei chiedervi una mia curiosità, da perfetto ignorante della materia.
Mi confermate che le variazioni di tinta non erano "volute" dall'amministrazione postale ma "dovute" a causa delle metodiche di stampa delle tipografie ?
Se la risposta è affermativa quale valore ha questa classificazione ai fini collezionistici ?
vi prego di non fraintedere la mia domanda che potrebbe sembrare avere un tono provocatorio e negativo
ma vorrei realmente una risposta tecnicofilatelica per inquadrare meglio la faccenda.
grazie
sergio
Mi confermate che le variazioni di tinta non erano "volute" dall'amministrazione postale ma "dovute" a causa delle metodiche di stampa delle tipografie ?
Se la risposta è affermativa quale valore ha questa classificazione ai fini collezionistici ?
vi prego di non fraintedere la mia domanda che potrebbe sembrare avere un tono provocatorio e negativo
ma vorrei realmente una risposta tecnicofilatelica per inquadrare meglio la faccenda.
grazie

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Tutti i colori del n.20
Sergio,
L'argomento è ben più complesso e vasto di quanto sembri.
Le variazioni di tinta non erano volute, nel senso in cui per ogni nuova tiratura, non si decideva di modificare il colore precedente a livello ministeriale.
Spesso riscontriamo un cambio di colore prima di un cambio di tavola. Ad esempio, l'ultima tiratura della seconda tavola del 15 centesimi venne stampa nel rosa che sarebbe poi stato il colore prevalente nella terza.
L'ente stampatore dei francobolli austriaci fu uno solo, l'Imperial Regia stamperia di stato di Vienna, quindi le diversità cromatiche non potevano essere dovute a produzioni diverse.
In qualche modo possiamo riscontrare una volontà di cambiare i colori per agevolare la stampa decisa a livello artigianale. Nel caso di clichés molto logori, si cercava di caricare il colore, l'immagine del francobollo rischiando di diventare incomprensibile.
Poi nella gestione pratica della stampa di un enorme quantità di francobolli con dei mezzi relativamente semplici, la manipolazione degli inchiostri poteva essere ardua (ricordiamoci che talvolta ci vuole pochissimo per stravolgere una tinta), aggiungendo il fattore climatico, le forniture di pigmenti non sempre uguali ed il fattore umano di una cattiva pulitura dei barattoli o la mano pesante accidentale di un impiegato.
Ora, a livello collezionistico, lo studio cromatico di un emissione fa legittimamente parte delle specializzazioni filateliche. Sappiamo quanta fortuna ha lo studio delle tinte della quarta emissione di Sardegna. Volendo, le possibilità offerte dalla prima del Lombardo Veneto non sarebbero da meno, ma i francobolli risultano più difficili da studiare per la mancanza di zone estese colorate e per la scarsa nomenclatura a disposizione.
Le specializzazioni filateliche comprendono i difetti costanti di cliché, lo studio delle carte, o particolari altri difetti tipografici.
Poche emissioni nella filatelia mondiale si prestano così bene a questi approfondimenti come la prima d'Austria-Lombardo Veneto.
Benjamin

L'argomento è ben più complesso e vasto di quanto sembri.
Le variazioni di tinta non erano volute, nel senso in cui per ogni nuova tiratura, non si decideva di modificare il colore precedente a livello ministeriale.
Spesso riscontriamo un cambio di colore prima di un cambio di tavola. Ad esempio, l'ultima tiratura della seconda tavola del 15 centesimi venne stampa nel rosa che sarebbe poi stato il colore prevalente nella terza.
L'ente stampatore dei francobolli austriaci fu uno solo, l'Imperial Regia stamperia di stato di Vienna, quindi le diversità cromatiche non potevano essere dovute a produzioni diverse.
In qualche modo possiamo riscontrare una volontà di cambiare i colori per agevolare la stampa decisa a livello artigianale. Nel caso di clichés molto logori, si cercava di caricare il colore, l'immagine del francobollo rischiando di diventare incomprensibile.
Poi nella gestione pratica della stampa di un enorme quantità di francobolli con dei mezzi relativamente semplici, la manipolazione degli inchiostri poteva essere ardua (ricordiamoci che talvolta ci vuole pochissimo per stravolgere una tinta), aggiungendo il fattore climatico, le forniture di pigmenti non sempre uguali ed il fattore umano di una cattiva pulitura dei barattoli o la mano pesante accidentale di un impiegato.
Ora, a livello collezionistico, lo studio cromatico di un emissione fa legittimamente parte delle specializzazioni filateliche. Sappiamo quanta fortuna ha lo studio delle tinte della quarta emissione di Sardegna. Volendo, le possibilità offerte dalla prima del Lombardo Veneto non sarebbero da meno, ma i francobolli risultano più difficili da studiare per la mancanza di zone estese colorate e per la scarsa nomenclatura a disposizione.
Le specializzazioni filateliche comprendono i difetti costanti di cliché, lo studio delle carte, o particolari altri difetti tipografici.
Poche emissioni nella filatelia mondiale si prestano così bene a questi approfondimenti come la prima d'Austria-Lombardo Veneto.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Tutti i colori del n.20

grazie per la risposta molto articolata.
Un'ultima mia curiosità :
siccome vedo da me che quando osservo un francobollo, la tinta dello stesso varia a secondo delle condizioni al contorno, tu fai queste valutazioni cercando sempre di riprodurre le stesse condizioni ambientali ?
E se così quali sono le migliori ? Cioè meglio osservare a luce ambiente o artificiale per esempio o decidere con una comparazione con un pezzo campione ? Ci sono tecniche informatiche che possono aiutare o l'occhio umano è sempre meglio ?
grazie della pazienza

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Tutti i colori del n.20
Per apprezzare una tinta, la luce è essenziale.
Nella prefazione del suo studio sulla quarta emissione di Sardegna, Umberto Ballabio ha pubblicato un testo fondamentale al riguardo.
La luce mattutina appena velata da qualche nube tra le 10 e le 11, d'inverno, tra le 9 e le 10 d'estate è quella migliore.
Con un esposizione troppo scarsa o troppo debole alla luce solare, i colori vengono falsati.
La luce artificiale è di qualità inferiore e va bene soltanto se il più neutra possibile.
Quanto all'intermediazione di un computer, sono convinto che non possa dare risultati validi, per il semplice fatto che prima bisogna acquisire l'immagine con uno scanner e per quanto ben tarato sarà, mai riuscirà a riprodurre un immagine al 100% fedele dell'originale.
Per cui, elaborare un immagine falsata non può dare dei buoni risultati, così come non si può mai essere certi di una tinta a video.
Lo sfondo migliore è quello bianco, ma in certi contesti il grigio ed il nero possono essere utili.
Nelle situazioni più difficili, giocare tra questi vari parametri può aiutare, così da avere più responsi.
Due limiti al voler cercare delle risposte certe sono il vocabolario (descrivere certe sfumature di colore non è facile), per cui è sempre meglio esprimersi in proporzioni di colori base e la sensibilità propria; tutti non vedono, non percepiscono i colori allo stesso modo (ad esempio chi vede lo stesso oggetto nero e qualcun altro azzurro scuro).
Ma se fosse una semplice questione di matematica e ci fossero certezze assolute, non ci sarebbe alcun divertimento!
Benjamin
Nella prefazione del suo studio sulla quarta emissione di Sardegna, Umberto Ballabio ha pubblicato un testo fondamentale al riguardo.
La luce mattutina appena velata da qualche nube tra le 10 e le 11, d'inverno, tra le 9 e le 10 d'estate è quella migliore.
Con un esposizione troppo scarsa o troppo debole alla luce solare, i colori vengono falsati.
La luce artificiale è di qualità inferiore e va bene soltanto se il più neutra possibile.
Quanto all'intermediazione di un computer, sono convinto che non possa dare risultati validi, per il semplice fatto che prima bisogna acquisire l'immagine con uno scanner e per quanto ben tarato sarà, mai riuscirà a riprodurre un immagine al 100% fedele dell'originale.
Per cui, elaborare un immagine falsata non può dare dei buoni risultati, così come non si può mai essere certi di una tinta a video.
Lo sfondo migliore è quello bianco, ma in certi contesti il grigio ed il nero possono essere utili.
Nelle situazioni più difficili, giocare tra questi vari parametri può aiutare, così da avere più responsi.
Due limiti al voler cercare delle risposte certe sono il vocabolario (descrivere certe sfumature di colore non è facile), per cui è sempre meglio esprimersi in proporzioni di colori base e la sensibilità propria; tutti non vedono, non percepiscono i colori allo stesso modo (ad esempio chi vede lo stesso oggetto nero e qualcun altro azzurro scuro).
Ma se fosse una semplice questione di matematica e ci fossero certezze assolute, non ci sarebbe alcun divertimento!


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Tutti i colori del n.20

una bella sintesi.
Scusami se ho parlato di computer;
ho involontariamente inquinato con la tecnologia una prassi che ha un chè di romantico !
ti ringrazio ancora

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Tutti i colori del n.20
Beh ci sono aziende come la Minolta che fanno una bandiera dei loro colorimetri e spettrofotometri!
La tecnologia è molto piu' avanti di quanto pensiamo....
Pensa per esempio una azienda tessile che deve riprodurre un tessuto di un determinato colore perchè ha avuto successo.....
Tuttavia tutto quello che ha detto Benjamin è esattamente quello che penso anch'io a riguardo
perfino l'ora del mattino piu' favorevole!!!
La tecnologia è molto piu' avanti di quanto pensiamo....
Pensa per esempio una azienda tessile che deve riprodurre un tessuto di un determinato colore perchè ha avuto successo.....
Tuttavia tutto quello che ha detto Benjamin è esattamente quello che penso anch'io a riguardo
perfino l'ora del mattino piu' favorevole!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti i colori del n.20

grazie anche a te per le precisazioni.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Tutti i colori del n.20
Come potrete vedere da questo link http://www.frizzifrizzi.it/2014/05/08/3 ... i-pantone/ , la classificazione dei colori è un problema da centinaia e centinaia di anni... e, pure con le ultime sofisticate tecnologie, non si riesce ancora a mettere tutti d'accordo.
Il libro segnalato è, comunque, fantastico!

Il libro segnalato è, comunque, fantastico!


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Tutti i colori del n.20

il testo che hai segnalato è bellissimo.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Tutti i colori del n.20
pure con le ultime sofisticate tecnologie, non si riesce ancora a mettere tutti d'accordo.
probabilmente nessuno padrone della materia informatica si è dedicato, forse non essendoci filatelici, a fondo sul tema cercando di creare un software ad hoc.
vi ricordo solo la bellissima esposizione in tal senso all'ultima Filatelica da parte di Valerio.
probabilmente bisognerebbe cercare di eliminare ( ma come !

Probabilmente ci arriveremo, anche se questo toglierà un po' di fascino alla materia.

sergio
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.