Il piego di libri

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da francesco luraschi »

Mi è stato segnalato il caso di un piego di libri spedito aperto e legato solo con dello spago accettato dall'impiegato postale in via amichevole, e solo per questa volta! , avendo avuto ordine di non accettare più neppure i pacchi chiusi in questo modo.

Controllando in rete vedo che in effetti nel caso dei pacchi lo spago viene sconsigliato anche dai corrieri:


http://www.truckpooling.it/spedire-quas ... spedizione


Qualcuno ne sa di più? :mmm:


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da debene »

Eseguo diverse spedizioni in piego libro e ne ricevo altrettante.

Sul confezionamento ne ho viste di tutte e di più.
Quindi tutto dipende dall'impiegato allo sportello.

Ufficialmente le Poste consentono questa tariffa agevolata purchè il plico sia ispezionabile

quindi si gioca tutto su questo termine, che significa ispezionabile

per me significa che il plico deve essere completamente apribile e in teoria ci dovrebbe essere da parte di Poste la possibilità di estrarre il contenuto. Quindi niente nastro adesivo, niente lacci, niente collante e niente fermagli metallici.

Io per non fare questioni ogni volta, perchè la discrezionalità cambia da ufficio ad ufficio e da persona a persona, spedisco in busta e la chiudo semplicemente con l'adesivo presente sul bordo.
Cerco sempre di spedire raccomandato e avviso il destinatario delle condizioni di spedizione.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Vacallo »

francesco luraschi ha scritto:
vedo che in effetti nel caso dei pacchi lo spago viene sconsigliato:



Da noi, non solo è sconsigliato, è PROIBITO. Pacchi con spago non vengono assolutamente accettati allo sportello.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Antonello Cerruti »

Anche in Italia lo spago non viene accettato: la confezione deve essere apribile senza problemi per un'eventuale ispezione postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Piego di libri raccomandato

Messaggio da Matraire1855 »

Chiedo l'aiuto del Forum.
Ad uno sportello a cui sono particolarmente antipatico mi sono state rifiutate delle spedizioni di piego di libri raccomandati perché non riportano al retro la dicitura "lato aperto per le ispezioni postali".
La mia rimostranza verteva sul fatto che la regola per le spedizioni raccomandate, in generale, non vanno effettuate allo scoperto ne con plichi aperti.
Chi conosce una normativa, oltre alla consuetudine, che precisi che i pieghi di libri raccomandati non presentino un lato apribile per ispezione postale e che sia stampabile?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Piego di libri raccomandato

Messaggio da Caelinus »

Credo che senza un lato aperto per ispezione postale non possa essere accettato come " piego di libri".
Poichè costa meno della normale raccomandata deve essere possibile controllare che all'interno ci siano effettivamente libri.
Ciao:
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
vilant63
Messaggi: 751
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 9:40
Località: Latina
Contatta:

Re: Piego di libri raccomandato

Messaggio da vilant63 »

Ciao

io spedisco spesso con raccomandata piego di libro, e non mi hanno fatto mai nessun problema sul fatto di avere o meno il "lato apribile" per ispezione.
Sottolineo che vado sempre allo stesso ufficio e trovo sempre la stessa impiegata che ormai mi conosce.
Credo che rischierei una situazione simile alla tua se dovessi cambiare ufficio...

/Antonio
Colleziono principalmente Repubblica e Regno usati
Tematica: Automobili
Sito: http://www.imieifrancobolli.jimdo.com

Controlla la mia mancolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant

Controlla la mia cedolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant

Da poco anche Germania e DDR.
Vedi cedoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/swap_list/vilant
Vedi mancoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/wish_list/vilant
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Piego di libri raccomandato

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

il piego di libri o stampe raccomandato deve essere apribile da un lato con colla autoadesiva.....per ispezionare e richiudere Ciao: Ciao:
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Piego di libri raccomandato

Messaggio da vass110 »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

il piego di libri o stampe raccomandato deve essere apribile da un lato con colla autoadesiva.....per ispezionare e richiudere Ciao: Ciao:



e deve riportare la scritta "lato per ispezione postale" Ciao:

sia posta ordinaria che raccomandata
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Piego di libri raccomandato

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

vass110 ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

il piego di libri o stampe raccomandato deve essere apribile da un lato con colla autoadesiva.....per ispezionare e richiudere Ciao: Ciao:

e deve riportare la scritta "lato per ispezione postale" Ciao:

sia posta ordinaria che raccomandata

:pea: Certo...anche nel MIO interesse a che non aprino dal lato sbagliato :ko: che poi non si richiuderebbe più perchè non predisposto con colla autoadesiva ;-) Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Piego di libro raccomandato

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Scusate la domanda: esiste il "piego di libro raccomandato"?
Se si quanto costa?
Sul sito delle poste ho trovato solo lo standard a 1,28 eu
Devo spedire un catalogo di circa 1,5 Kg.

Grazie

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da Antonello Cerruti »

A 1,28 bisogna aggiungere il costo della raccomandazione: mi sembra che il totale sia di 4,63 euro per le spedizioni in Italia.

https://business.poste.it/professionist ... libri.html

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie mille :-) :-)

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da debene »

Confermo e completo

Piego libri ordinario fino a 2 Kg € 1,28 oltre fino a 5 Kg € 3,95

Piego libri raccomandato fino a 2 Kg € 4,63 oltre fino a 5 Kg e 7,30

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da Matraire1855 »

Per approfondimenti riguardo il piego di libro ordinario o raccomandato fate sempre riferimento a questa risorsa:

https://www.comprovendolibri.it/spedire_un_libro

dove troverete anche il censimento degli uffici postali che non fanno storie ad accettarlo.

Non è una tariffa di Poste Italiane, è una tariffa del MISE che Poste italiane è obbligata ad accettare sia se chi spedisce è un editore o un semplice cittadino. Poste Italiane non può aumentare tale tariffa, al massimo può aumentare il diritto di raccomandazione.

Purtroppo è una tariffa valida solo per spedizioni interne in Italia. Anche in Francia esiste una tariffa simile, addirittura inferiore
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da andy66 »

Domanda, secondo voi per "piego di libri" si intendono solo i libri veri e propri oppure qualsiasi genere di "stampati"? Io ho avuto problemi a fare accettare un registro come piego di libri in un UP

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da albi_patti »

1. Piego di Libri
Forse il sistema più conosciuto per i prodotti editoriali, disponibile per il territorio nazionale, con due scaglioni molto economici: per buste fino a 2 kg. il costo è di 1,28€, mentre da 2 a 5 kg, 3,95€. Disponibile anche tracciabile richiedendo il Piego di Libri Raccomandato (4,63€ fino a 2kg e 7,30€ dai 2 ai 5 kg), e nei formati rettangolare e cilindrico.
Da ricordare:
° la busta deve avere il lato apribile per l’ispezione e la dicitura “piego di libri”
° le dimensioni sono abbastanza generose ai lati, ma non per lo spessore (45x45x5cm)
Pro: oltre a essere davvero economica, potete spedire pubblicazioni con gadget (quindi potete persino spedire il vostro gioco di carte allegandolo a un catalogo se li sigillate insieme in una bustina di plastica).
Contro: il sito dichiara una consegna in 5 giorni lavorativi, ma abbiamo riscontrato durate superiori (fino a 2 settimane e casi di un mese), in particolare nel periodo natalizio, oltre a ripetuti smarrimenti per il Piego di Libri ordinario (non tracciabile come il raccomandato).
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da debene »

Domanda, secondo voi per "piego di libri" si intendono solo i libri veri e propri oppure qualsiasi genere di "stampati"? Io ho avuto problemi a fare accettare un registro come piego di libri in un UP
la mia esperienza in arrivo è:

allo sportello difficilmente fanno controlli; spesso il controllo è in CMP e i pacchi possono essere fermati
la norma prevede lato apribile per ispezione; mi sono arrivati pieghi chiusi con nastro adesivo e spago! :ko: :ko: :ko:
arriva spesso materiale filatelico all'interno di opuscoli giusto per utilizzare la tariffa agevolata

quindi la risposta è: arriva di tutto e di più!

credo che tutti dovremmo agire invece in maniera corretta perchè la tariffa piego libri è un servizio comodo ed economico
che tra l'altro vale solo per il territorio nazionale. Non vorrei che comportamenti scorretti possano indurre lo Stato
ad abolire il servizio.

Ciao: Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da Carlo1963 »

Matraire1855 ha scritto: 22 settembre 2020, 20:54 ...è una tariffa del MISE...
Sono anni che il MiSE non definisce più le tariffe postali. La competenza è passata alla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom), che funge da autorità di regolamentazione del settore postale dello Stato italiano, assorbendo le competenze un tempo assegnate al MiSE. E meno male, aggiungo io...
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Piego di libro raccomandato

Messaggio da Stefano T »

albi_patti ha scritto: 22 settembre 2020, 21:15 oltre a ripetuti smarrimenti per il Piego di Libri ordinario (non tracciabile come il raccomandato).
Ad un mio amico hanno smarrito un catalogo Sassone nuovo perchè ha voluto risparmiare un paio di Euro richiedendo quello non raccomandato.... :shifty:

Tra l'altro trovo ASSURDO che il compito di verificare il Piego di libri non sia affidato all'impiegato dell'ufficio postale che accetta la spedizione, verifica il peso e la quindi tariffa, ma avvenga successivamente a campione (come i ovviamente i relativi furti).
Basterebbe arrivare allo sportello con il lato ispezionabile aperto e mostrare all'impiegato il contenuto. Si sigilla il tutto lì e fine della storia.

Rev LB Oct 2021
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM