1 giugno 1850 - Da Pavia per città con Centes. 10 annullato a penna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da pablita64 »

Ciao: Milo, ma cosa centra Borghetto?
Sono io che sto invecchiando o viceversa?
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
giallo66
Messaggi: 119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:51

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da giallo66 »

Ciao Mario,
forse perchè sul retro vi è l'indicazione manoscritta "da Borghetto"?
ciao
Giancarlo
Giallo66
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da robymi »

Mah, l'indicazione al retro è scritta con la stessa grafia dell'indirizzo e non ci leggo "da Borghetto".
Roberto
S T A F F
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da pablita64 »

Potrebbe essere Ronchetto, nel circondario di Milano, vicino Buccinasco?
Mario
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Anche io ho il sospetto che non si tratti di Borghetto anche perchè questo ufficio aveva il timbro RACCOMANDATA. Inoltre Borghetto dipendeva da Lodi e non Pavia, se ben ricordo.

Se faccio in tempo stasera controllo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da fildoc »

Puo' darsi che sia una localita' vicina a Pavia con un nome simile a Borghetto...
Di Borghetto comunque non ho mai visto il Raccomandata....
Credo non esista.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con annullo grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Sull'annotazione al verso non mi viene in mente nulla: ho addirittura ipotizzato La Broglietta...

Borghetto comunque ricevette i bolli FRANCA e RACCOMANDATA nel gennaio 1840 insieme al datario (Storie di Posta 3 " I bolli del Putinati". Ci sono due doc diversi che lo confermano. Tuttavia anche Vollmeier, negli anni '70, non aveva mai visto questi timbri accessori e li pone tra parentesi ad indicare l'esistenza teorica.

Fanno parte della fornitura milanese di Francesco Putinati (sapete che a Verona c'è una via intitolata a questo personaggio?) che toccò tutti gli UP di Lombardia e probabilmente di tutto il LV ad esclusione di:Busto,Canneto,Casalpusterlengo,Clusone,Gandino,Gonzaga,
Robecco,Trescorre che arrivarono da Vienna e hanno tutti o diversi mesi in tedesco.

Poi c'è GRAVEDONA ma questo è un argomento da Giancarlo Colombo :holmes:, un mistero marcofilo di LV

Il RACCOMANDATA rosso l'avevo battezzato pavese così come l'annotazione manuale "raccomandata" apposta dal mittente. Bisogna però ammettere che il timbro ha effettivamente una faccia milanese...

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM