Il Cent. 5 I emissione in uso isolato
Moderatore: spcstamps
Re: Sfida difficile
Se puoi, posta la copertina del libro, che non posseggo.
- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: Sfida difficile
Buongiorno,
perdonami ma è un ottavo "giorno d'emissione" e, semmai, un quarto "giorno d'uso". Tutta la serie infatti venne emessa il 1 gennaio, mentre il solo valore da 5 centesimi si conosce, finora, usato dal 5 gennaio.
Allego le prime due pagine dell'articolo di Alberto Diena, credo il massimo esperto sulla prima emissione, apparso in varie puntate sulla rivista "Il Collezionista-Italia Filatelica." (consiglio di leggerlo).
Allego anche la copertina del libro edito da Bolaffi.
Cordiali saluti.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: Sfida difficile
Ciao,rossi ha scritto: 25 luglio 2018, 21:35Gianco ha scritto: 25 luglio 2018, 15:54 Non ho compreso quel che vuoi dire.
Sicuro della genuinità?
Posso solo dirti che il frammento proviene dall'asta Bolaffi del Dicembre 2014 (lotto 1007).
E' certificato da Paolo Cardillo e siglato da Enzo Diena.
Se ti riferisci all'autenticità, posso risponderti -in generale- che io non sono mai sicuro di nulla.
Sul volume Etats Pontificaux, che presenta alcune delle perle della storia postale pontificia, vi sono numerose lettere completamente fuori tariffa. Molte lettere a dir poco dubbie sono passate e passano nelle principali aste italiane e straniere.
Molte lettere sono state manipolate -si dice- dai grandi filatelisti italiani, magari per pura estetica, sostituendo o spostando i francobolli.
A me il frammento pare a posto, ma io sono un semplice collezionista.
Tuttavia preferisco i documenti completi e tendo a non acquistare più i frammenti.Gianco,
io quel timbro 15 l'ho visto a Trieste solo dopo la riapertura dei rapporti postali, quindi dal Settembre 1859.
Tuttavia in molte localita' i timbrini arrivarono addirittura dopo.
A volte ebbero fogge differenti nella stessa localita'.
Pero' quel 15 significa una cosa di certo, almeno dal Settembre 1859 in poi.
A meno che non si dimostri il suo uso prima.
Quindi questo pone un problema fondamentale, come era possibile usare un 5 centesimi della prima emissione nel 1859 ?
Io vedo un annullo a rombi non passante, un segno a penna che va sulla lettera ma quando arriva sulla lettera sembra cambi colore.
A mio modesto avviso il 5 centesimi e' stato messo dopo.
![]()
![]()
![]()
non dimentichiamoci che in filatelia "tutto può succedere".
Saluti.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sfida difficile

grazie mille per il documento che hai postato.
Molto interessante la discussione, proof - unproof I like it!

Allego altro esempio spedito a Trieste. Ovviamente io parto dalla base del timbrino 15 e che mi viene a significare come minimo dal Settembre 1859.
Supponiamo che il 5 centesimi fosse stato apposto sulla lettera, domanda l'annullo a rombi esisteva dalla fine del 1859 ?
Io non so rispondere, aspettiamo qualche storico postale del Regno di Sardegna.
Inoltre, nel periodo 1859 - 1862 era possibile spedire da Regno di Sardegna verso Austria con un 5 centesimi e ricevere una tassa da 15 soldi ?
Io credo di no.
Dalla collezione di Angelo Terruzzi. Quindi se fosse stato accettato il 5 centes la lettera non avrebbe dovuto essere tassata in arrivo.
Il porto minimo per una lettera era quello di 20 centes quindi cosa sarebbe successo per una lettera sotto-affrancata da Regno di Sardegna a Austria ?
Via di Svizzera e non tassata in arrivo col tampone.
Sempre dalla collezione di Angelo Terruzzi.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: Sfida difficile
Nel 1859 l'annullo muto a rombi era stato dismesso da anni.
Pertanto dovrebbe trattarsi o di "frode postale" o di "frode a danno dei collezionisti".
Un saluto
Francesco
Pertanto dovrebbe trattarsi o di "frode postale" o di "frode a danno dei collezionisti".

Un saluto
Francesco
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Sfida difficile
Io concordo con la teoria di Rossi.....
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: Sfida difficile
Ecco altri esempi tratti dalla collezione "Imperato".
Saluti.
Francesco
Saluti.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sfida difficile
Grazie, Francesco!




- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: Sfida difficile
Un'altro esempio ancora (caralogo Aster)
Cordiali saluti.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sfida difficile
Grazie ancora!
Qui forse manca un altro 5 centesimi, per la tariffa da circolare.
Rev LB Jan 2020
Qui forse manca un altro 5 centesimi, per la tariffa da circolare.
Rev LB Jan 2020