


Moderatore: spcstamps
philip70 ha scritto:Si noti..curiosamente rispetto al nostro dibattito iniziale...come RATTONE ( che personalmente ritengo assai più competente di Sassone) ...
non distingua tra mirto e mirto chiaro.....
Una spiegazione plausibile di questo potrebbe risiedere nel fatto che come già più volte dimostrato Il Sassone usa una certa arbitrarietà
nell' attribuire il valore e la rarità di un pezzo , spesso in modo direttamente proporzionale a quanti ne possiede Sassone....
Giovanni Salvaderi ha scritto:philip70 ha scritto:Si noti..curiosamente rispetto al nostro dibattito iniziale...come RATTONE ( che personalmente ritengo assai più competente di Sassone) ...
non distingua tra mirto e mirto chiaro.....
Una spiegazione plausibile di questo potrebbe risiedere nel fatto che come già più volte dimostrato Il Sassone usa una certa arbitrarietà
nell' attribuire il valore e la rarità di un pezzo , spesso in modo direttamente proporzionale a quanti ne possiede Sassone....
Te lo stavo per chiederee grazie per le immagini
però mi sembra strano che il Rattone, trascuri questa differenza
il Laiolo che diceva.............
bomber ha scritto:Ciao: Giovanni...la 4° composizione parte da settembre 61....l'oliva c'è sicuramente...che hai pensato???...![]()
![]()
Jose'
Giovanni Salvaderi ha scritto:bomber ha scritto:Ciao: Giovanni...la 4° composizione parte da settembre 61....l'oliva c'è sicuramente...che hai pensato???...![]()
![]()
Jose'
in che senso, forse sbaglio qualcosa.........
Stefano T ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:bomber ha scritto:Ciao: Giovanni...la 4° composizione parte da settembre 61....l'oliva c'è sicuramente...che hai pensato???...![]()
![]()
Jose'
in che senso, forse sbaglio qualcosa.........
Giovanni
Penso che Josè intendesse dire che non può trattarsi di uno degli oliva del 1861 (che appartengono alla 4° composizione che inizia da settembre 61) perchè la data dell'annullo è di aprile, ed è quindi precedente.
Secondo lui potrebbe trattarsi solo di una tinta del 59 e forse del 13 Bc.
Stefano T ha scritto:Presumo che Josè abbia considerato il fatto che, sempre secondo Ballabio, i verde oliva del 1859 (compreso il Bc) compaiono a dicembre e si trovano tutto il '60 e il primo semestre '61.
Per il resto... sarà da chiedere a lui