Identificazione annulli sulla IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Annulli sulla IV di Sardegna

Messaggio da Fabio76 »

Peccato che l'insieme sia alquanto pessimo...
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Alec13
Messaggi: 21
Iscritto il: 10 aprile 2020, 9:23

Re: Annulli sulla IV di Sardegna

Messaggio da Alec13 »

Ciao a tutti Ciao:

Qualcuno riesce a decifrare questo annullo? Il francobollo è in vendita su eBay al prezzo di un caffè ma mi ha incuriosito la data, io ci vedo sicuramente un '61, ma il giorno mi sembra un 33/35 e il mese non lo capisco... :oo:
Screenshot_20211030_130248.jpg
Alessio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
roccovroth
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04

Re: Annulli sulla IV di Sardegna

Messaggio da roccovroth »

Ciao Ciao:

Penso che la cancellazione sia quella di Livorno, che ha il mese e l'anno sulla stessa riga (come Pisa e Firenze). A me la prima cifra del giorno sembra un "2" deformato.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annulli sulla IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Esatto! Livorno, direi 25 agosto 1861.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Alec13
Messaggi: 21
Iscritto il: 10 aprile 2020, 9:23

Re: Annulli sulla IV di Sardegna

Messaggio da Alec13 »

Grazie mille ad entrambi, adesso è chiaro!
:D
Alessio

Rev LB Oct 2022
OneBerto
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 agosto 2021, 15:25

Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da OneBerto »

Ciao a tutti amici del forum,
Chi riesce a darmi qualche parere su questi annulli su 10c della IV di Sardegna?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Il primo è l'annullo di Orbetello.
Il secondo forse, ma dico forse, PIOSSASCO, dc in azzurro (ben più raro).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Ciao Stefano,
non ho con me il catalogo, ma escluderei Piossasco. Non è un annullo usato in Piemonte, per via del fregio in basso.
A naso, è un sardo italiano...forse Redondesco, se esiste in azzurro.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da borghi daniele »

Salve
il primo anche per me è "ORBETELLO"
il secondo potrebbe benissimo essere "REDONDESCO"che in azzurro esiste ma si conosce e quindi catalogato solo su valore da 20 cent.su altri valori no.
Ciao:
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Ciao Daniele,
la tipologia dell'annullo che ci mostri è differente (vedi la rosetta in basso al posto del fregio "a freccette"), quindi non dovrebbe trattarsi dello stesso annullo.
Stasera controllo il catalogo e ci rifletto meglio.
In generale, comunque, la catalogazione dei sardo-italiani di Lombardia riportata dal Sassone, specie con riferimento alle prime date note di utilizzo e anche alla reperibilità sui diversi valori, è molto lacunosa. Ritengo che sia ancora ferma ad uno studio degli anni '50 -' 60, mai aggiornato (del quale al momento non ricordo l'autore), mentre le scoperte negli ultimi vent'anni, anche solo a mia memoria, sono state numerose.
Con ciò non voglio dire che il repertorio dei bolli e degli uffici non sia completo e preciso, ci mancherebbe: intendo solo che non mi stupirei se un annullo noto solo sul 20 cent fosse stato usato anche sugli altri valori; anzi mi stupirei del contrario.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

A proposito Daniele, visto che a quanto pare hai annulli che si vedono molto poco frequentemente (complimenti!!), riusciresti per caso a mostrare il sardo-italiano di San Fiorano, sempre del tipo doppio cerchio con fregio in basso?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da borghi daniele »

Ciao Roberto
L'annullo "REDONDESCO"è con asterisco e sul filo della tua ipotesi che non ho controllato bene l'annullo sul 10 cent.che è chiaramente losanga o come si preferisce fregio(resta il rebus sull'annullo)
Sono perfettamente d'accordo con te con quello che hai scritto del catalogo annullamenti sardo italiani.
Ti allego franchigia di "S.FIORANO".(se posso chiederti perché ti interessa questo annullo?)
Se hai bisogno di altro ben contento di esserti utile.
Ciao:
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Wow! Basta chiedere, potevi aggiungere!
Grazie mille Daniele.
Lo avevo chiesto perché sto cercando di identificare l'annullo su questo 10 centesimi e ipotizzavo, appunto, San Fiorano doppio cerchio con losanga.
Invece non può essere, le lettere appaiono più spaziate, oppure c'è una lettera in più.
Roberto
received_559848066288008.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
OneBerto
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 agosto 2021, 15:25

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da OneBerto »

Ciao e grazie per gli spunti tutti molto interessanti.
Ho controllato anche io sul Sassone, ma non riesco a venirne a capo :roll:
Sembra che Redondesco, tipologia C1 (doppio cerchio cerchio con asterisco o rosetta) azzurro sia presente anche su altri valori di Sardegna (7 pt).
Escludendo Piossasco, potrebbe trattarsi di Beinasco?
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da borghi daniele »

OneBerto ha scritto: 20 maggio 2023, 22:54 Ciao e grazie per gli spunti tutti molto interessanti.
Ho controllato anche io sul Sassone, ma non riesco a venirne a capo :roll:
Sembra che Redondesco, tipologia C1 (doppio cerchio cerchio con asterisco o rosetta) azzurro sia presente anche su altri valori di Sardegna (7 pt).
Escludendo Piossasco, potrebbe trattarsi di Beinasco?
Salve
No,"REDONDESCO"su altri valori si conosce in versione nera (punti 7),in azzurro si conosce solo su 20 cent.(vedi catalogo
edizione 2021).
Ciao:
Daniele
OneBerto
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 agosto 2021, 15:25

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da OneBerto »

borghi daniele ha scritto: 21 maggio 2023, 6:57
OneBerto ha scritto: 20 maggio 2023, 22:54 Ciao e grazie per gli spunti tutti molto interessanti.
Ho controllato anche io sul Sassone, ma non riesco a venirne a capo :roll:
Sembra che Redondesco, tipologia C1 (doppio cerchio cerchio con asterisco o rosetta) azzurro sia presente anche su altri valori di Sardegna (7 pt).
Escludendo Piossasco, potrebbe trattarsi di Beinasco?
Salve
No,"REDONDESCO"su altri valori si conosce in versione nera (punti 7),in azzurro si conosce solo su 20 cent.(vedi catalogo
edizione 2021).
Ciao:
Daniele
Caspita, nel mio Sassone del 2006 non c'era questa distinzione... C'è scritto solo che l'annullo azzurro vale 20% in più.
redondesco.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Confermo REDONDESCO.
Sovrapponendo le immagini, anche senza fare grandi elaborazioni e raddrizzamenti, si vede come la N in alto si completi tra i due francobolli.

In questi casi è fondamentale avere un annullo chiaro su busta per avere la verifica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Grazie Stefano, ma è la stessa tipologia di annullo? A me sembra che quello sciolto abbia il fregio a losanga in basso, mentre quello su busta mostrato da Daniele ha la rosetta. Non so quello azzurro che hai utilizzato per il confronto.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da borghi daniele »

robymi ha scritto: 21 maggio 2023, 19:46 Grazie Stefano, ma è la stessa tipologia di annullo? A me sembra che quello sciolto abbia il fregio a losanga in basso, mentre quello su busta mostrato da Daniele ha la rosetta. Non so quello azzurro che hai utilizzato per il confronto.
Roberto
Ciao Roberto
Stefano ha usato l'impronta del mio annullo.
Ciao:
Daniele
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Annulli su IV di Sardegna

Messaggio da borghi daniele »

borghi daniele ha scritto: 21 maggio 2023, 22:21
robymi ha scritto: 21 maggio 2023, 19:46 Grazie Stefano, ma è la stessa tipologia di annullo? A me sembra che quello sciolto abbia il fregio a losanga in basso, mentre quello su busta mostrato da Daniele ha la rosetta. Non so quello azzurro che hai utilizzato per il confronto.
Roberto
Ciao Roberto
Stefano ha usato l'impronta del mio annullo.
Ciao:
Daniele
Aggiungo che per me i due annulli combaciano,probabilmente l'effetto losanga è dato da una sbavatura del colore della rosetta.
Daniele
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM