Il lavoro di Michele è spettacolare.
Effettivamente si vede chiaramente che l'ovale del 15 centesimi è più corto e largo di quello del 10 centesimi che invece risulta più lungo e stretto, come aveva giustamente supposto Massimiliano.
Questo spiega, anche, perchè partendo dal coneteggio delle linee dal basso ve ne sono sempre 16 fino all'intersezione con la base del collo del sovrano (guardando a sx) mentre per il 15 centesimi ve ne sono meno.
Quindi l'ovale più lungo è proprio quello del 10 centesimi -
poi tutti uguali 30 cent, 40 cent , 2 lire -
quindi segue un nuovo gruppo formato da 5 cent e 60 cent
ed infine il 15 centesimi molto meno lungo degli altri.
Per quanto riguarda la larghezza invece avevamo già visto che 5, 10, 30 cent e 2 lire erano stretti
Altresì 15, 40 e 60 centesimi sono più larghi
Quindi non vi è una proporzione costante tra l'allungarsi e lo stringersi dell'ovale.
Stamattina ho controllato molti francobolli e tutti rispettano questa tabella.
Quindi se analizzassimo l'immagine del sovrano nelle sue peculiarità, valore per valore, dovremmo trovare che ogni valore differisce dall'altro per piccoli particolari dovuti ai ritocchi effettuati nella preparazione del conio ma tra loro (immagine delo stesso valore) sono tutti simili.
Se invece vi fossero differenze si dovrebbe ipotizzare l'utilizzo di differenti conii per la preparazione delle tavole ma questo è un lavoro complesso in quanto si dovrebbe analizzare un determinato settore del francobollo per molti pezzi delo stesso valore e trovare varie volte dei particolari differenti che si ripetano.
Valerio