Pino ha scritto
Hai visto i nasi che ho postato?
Certamente ed anch'io ho notato alcune differenze, tuttavia credo che di differenze ve ne siano anche altre.
Ma è una sensazione che ho con la visione d'insieme, e non data dal confronto di dettagli.
Potrei essere ingannato dall'inchiostrazione, che potrebbe farmi apparire diverso ciò che diverso non è.
Per fare un lavoro favoloso bisognerebbe scansionare l'ovale di tutti i valori con effigie ad altissima risoluzione poi :
1) suddividere l'ovale in piccole aree ( tipo spicchi o quadratini ) uguali per tutti i valori.
2) confrontare tra loro le aree corrispondenti dei vari valori.
Queste dovrebbe farci fugare i dubbi relativi all'inchiostrazione.
Alla luce delle misurazioni che riporta Valerio credo sia importante fare altri approfondimenti su questi ovali.
Non è che alla fine salta fuori che sono uno diverso per ogni valore ?
A proposito, Valerio, visto che hai contato le linee dell'ovale ....... sai se anche per i Torino sono lo stesso numero ?
Potrebbe essere la differenza determinante per riconoscere i DLR dai TO ( anche se non molto comoda da controllare ogni volta per ogni francobollo ).

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.