
Fabiov,
ho cercato anche oggi qualche indicazione su Brisbane, ma senza successo...
Posso dire di essermi fatto un'idea, ma è soltanto tale.
La definizione "Sunny Queensland" è utilizzata spesso anche oggi, l'etichetta (è corretto chiamarla così?) che hai postato mi ha dato l'impressione di essere una sorta di richiamo pubblicitario per turisti, come quelle che pubblicizzavano la Sicilia negli anni '50.
Quello che però non corcorda con questa interpretazione è il valore di 10 centesimi, potrei pensare ad una ricevuta di pagamento di una tassa di soggiorno (esiste in Australia?), ma ho ben pochi dati per avvalorare questa tesi.
Per gli altri, invece sono più preparato
Il secondo rappresenta un'emissione dalla provincia di Bumbunga, sempre di Australia si tratta.
La provincia di Bumbunga fu fondata il 29 marzo del 1976, con un'estensione di 4 ettari vicino alla città di Snovtown in Australia.
La molla che ha spinto il governatore Alex Brackstone a fondare il suo piccolo stato, pare siano state le voci che volevano l'Australia indirizzata a diventare una repubblica indipendente dal Commonwealth.
Dichiarandosi indipendente Brackstone voleva che almeno parte del continente australiano restasse sempre parte dei domini della Corona.
Lo stato ha emesso 15 serie di FB, dal 1980 al 1987, i soggetti favoriti erano legati alla tradizione della Corona Britannica.
Il FB pubblicato, emesso nel 1981, commemorava il venticinquesimo compleanno del Principe Andrea (l'annullo mi sembre quello del giorno di emissione il 19 febbraio è il giorno del compleanno del Principe).
Il terzo è sempre un'emissione che arriva dal continente australiano, riguarda lo stato di Rainbow Creek.
Lo stato indipendente di Rainbow Creek è esistito fra gli anni '70 e gli anni '80 del ventesimo secolo, in una remota regione dell'Australia. Pare che alla base della disputa, che ha portato alla secessione dello staterello, ci fosse la costruzione di un ponte in una zona innondabile. Questo ponte, troppo basso sul livello del fiume, ha causato delle notevoli devastazioni nella zona e ha spinto il fiume Thomson a creare un nuovo corso devastando le culture e le fattorie, erodendo e distruggendo interi campi coltivati.
I "secessionisti" fecero buon viso a cattivo gioco e sfruttarono le acque del fiume per irrigare i campi della zona, ma le Autorità dello Stato di Vittoria applicarono nuove tasse sulle captazioni idriche.
Gli abitanti si trovarono, quindi a dover pagare tasse sui terreni devastati dalla furia del fiume che, di fatto, non esistevano più, tasse sull'acqua di cui facevano uso per le irrigazioni e tasse per sovvenzionare l'organismo locale che aveva come oggetto la tutela dell'alveo del fiume da ulteriori erosioni dei terreni...
L'ultima goccia fu la decisione delle Autorità di costruire una diga in loco, condizione che limitò drasticamente le possibilità di coltivazione della zona.
Di fronte a questo comportamento i "secessionisti" dichiararono guerra allo stato di Vittoria, era il 19.12.1978.
Lo stato indipendente ha emesso 15 serie di FB dal 1979 fino al 1986. Quello pubblicato è il quarto valore (di cinque) emesso per commemorare la secessione nel 1979.
Queste sono le informazioni che ho raccolto, spero di aver sfruttato in modo decente le mie conoscenze linguistiche e di non aver scritto delle sciocchezze particolarmente importanti.
ps adesso, però, ci racconti la storia del FB di Brisbane...
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli
Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona
Tessera SOSIG n. 16