
Intanto un grazie ad Antonello per questo Topic interessantissimo e coinvolgente "almeno dal mio punto di vista....eheheh...sono un po' partigiano

Riguardo la lettera in questione hai perfettamente ragione, manca della dicitura stampe, e non solo




La lettera raccomandata nel periodo in questione scontava la tariffa di lire 160


Lettera per l'estero 1° porto lire 70
Raccomandata per l'estero lire 90
pertanto la stessa "secondo me" è sovraffrancata di ben 45 lire e non di soli 10 lire come descritto da Caffaz
"attenzione, neanche un secondo porto riuscirebbe a coprire integralmente il valore di 205 lire, perchè il porto aggiuntivo oltre il primo era di lire 40 ed arriveremmo a complessive lire 200 e mai a lire 205

Solo altre due cosette


La prima riguarda le motivazioni dell'invio di queste "FDC" in raccomandata e non in tariffa lettera 1° porto aereo, "per il quale il FB era stato emesso".
Dette motivazioni sono da ricercare nel fatto che queste missive in accompagnamento al volo Presidenziale, sono state fatte e preparate al solo scopo filatelico, e pertanto la scelta, come sempre avviene, è caduta su un invio cosiddetto a firma, per averne la certezza del ritorno, cosa che come sappiamo non avviene per i servizi non a firma come l'invio di lettere normali, espressi e posta aerea

Per utilizzare un servizio a firma "in questo caso il servizio raccomandate" e non aumentare a dismisura l'importo dell'invio, coloro che allestirono le FDC "quasi tutti" si inventarono l'invio di stampe raccomandate per via aerea

Questa tariffa, come abbiamo visto, aveva bisogno di piccole integrazioni per l'invio in Argentina ed Uruguay rispetto ai FB previsti per questi Stati, mentre era persino inferiore "come abbiamo visto di 10 lire" per l'invio in Perù.
E' vero anche quanto ha detto Massimiliano riguardo al fatto che in dette occasioni non vi era un vero e proprio controllo sulle tariffe.....come oggi insomma

La seconda cosa che volevo dire, riguarda la lettera postata da Antonello
La cosa più curiosa che noto, è che il FB da lire 205 è stato ricoperto non con un altro FB da lire 205 "grigio", ma da altro valore della stessa serie da lire 170 con "giusta" integrazione di lire 35.
Francamente è la prima che vedo di questo tipo, e la cosa curiosa "e conseguenziale a ciò" è che per il Perù è stato utilizzato un Fb che commemora l'Argentina



