Studio sulla composizione in quartini della serie "Gronchi"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da thiswas »

giandri ha scritto:Si certo.
Per conto mio la tiratura non è avvenuta tutta in una volta.
Se in quartini erano correttamente numerati, quella è la perforazione del primo quadrante.
Ciao
Ciao:


Il fatto che la tiratura possa essere avvenute a più riprese cosa comporterebbe? Che i fogli sono stati inseriti nel macchinario con un diverso orientamento?
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

luciano garagnani ha scritto:Altra cosa strana:

Immagine


Qui non ci troverei stranezze: sembrerebbe appartenere al 1° gruppo, o sbaglio?
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

thiswas ha scritto:
giandri ha scritto:Si certo.
Per conto mio la tiratura non è avvenuta tutta in una volta.
Se in quartini erano correttamente numerati, quella è la perforazione del primo quadrante.
Ciao
Ciao:


Il fatto che la tiratura possa essere avvenute a più riprese cosa comporterebbe? Che i fogli sono stati inseriti nel macchinario con un diverso orientamento?
Ciao: Ciao:



Escludo che siano state effettuate più tirature del gronchi rosa, almeno fino a quando non avrò delle prove certe.

Anche ammesso che sia stata invertita la posizione della lastra rispetto al perforatore a blocco, la posizione dei fori di invito non cambia, essendo simmetrici.

Apprezzo il Vostro ottimismo, ma temo che i francobolli che presentano scritte marginali e fori di invito incompatibili con il quartino siano falsi.

A quanto mi risulta la falsificazione più pericolosa del Gronchi rosa aveva riprodotto un foglio del 3° quartino. La stampa è stata effettuata su fogli decolorati con filigrana stelle 1° tipo. I Falsari avrebbero dovuto utilizzare solo i fogli del 3° quartino, invece evidetemente hanno impiegato tutti e quattro i quartini.

Luciano Garagnani
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

giandri ha scritto:Si certo.
Per conto mio la tiratura non è avvenuta tutta in una volta.
Se in quartini erano correttamente numerati, quella è la perforazione del primo quadrante.
Ciao
Ciao:



Per non confondere le idee a chi ci legge, cosa intendi per 1° gruppo o 1° quartino, come sono posizionati nella tua riproduzione del foglio?
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da thiswas »

luciano garagnani ha scritto:Per non confondere le idee a chi ci legge, cosa intendi per 1° gruppo o 1° quartino, come sono posizionati nella tua riproduzione del foglio?


Non so Andrea, ma io davo per scontato che il primo quartino fosse quello in alto a sinistra, il secondo in alto a destra, il terzo in basso a sinistra e il quarto un basso a sinistra. Sbaglio?!?!
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

giandri ha scritto:
luciano garagnani ha scritto:Altra cosa strana:

Immagine


Qui non ci troverei stranezze: sembrerebbe appartenere al 1° gruppo, o sbaglio?
Ciao
Ciao:



L'angolo basso destro del 1° gruppo, senza fori di invito, devrebbre avere gli ornati a sinusoide così:

http://img120.imageshack.us/img120/5923 ... ah3.th.jpg[/img][/url]
quartinabassadestraq1ah3.jpg


Mi sbaglio io?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

thiswas ha scritto:
luciano garagnani ha scritto:Per non confondere le idee a chi ci legge, cosa intendi per 1° gruppo o 1° quartino, come sono posizionati nella tua riproduzione del foglio?


Non so Andrea, ma io davo per scontato che il primo quartino fosse quello in alto a sinistra, il secondo in alto a destra, il terzo in basso a sinistra e il quarto un basso a sinistra. Sbaglio?!?!



Giusto, andava precisato per chiarezza.

il gruppo è indentificato con dei puntini (da 1 a 4) stampati nell'angolo basso sinistro.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da cirneco giuseppe »

Una domanda veloce veloce...
se il foglio di quattro quarti veniva diviso in due e solo uno di questi aveva il numero di foglio, come potevano fare i calcoli d'archivio?
Ed il mezzo foglio senza numero se spariva, chi mai l'avrebbe cercato se non risultava nessun numero distintivo?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Questo è un riassunto delle caratteristiche dei quattro gruppi:

1° Gruppo
Fori di invito in alto e a Sinistra
Numeratore a sinistra (*)
Ornato verticale che prosegue in alto

2° Gruppo
Fori di invito in alto e a Destra
Senza Numeratore (a destra)
Ornato verticale che prosegue in alto

3° Gruppo
Fori di invito in basso e a Sinistra
Senza Numeratore (a sinistra)
Ornato verticale che prosegue in basso

4° Gruppo
Fori di invito in basso e a destra
Con Numeratore a destra
Ornato verticale che prosegue in basso

(*) caratteristica dedotta dal foglio del 185 Lire, non l'ho ancora verificata sul Gronchi rosa.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

cirneco giuseppe ha scritto:Una domanda veloce veloce...
se il foglio di quattro quarti veniva diviso in due e solo uno di questi aveva il numero di foglio, come potevano fare i calcoli d'archivio?
Ed il mezzo foglio senza numero se spariva, chi mai l'avrebbe cercato se non risultava nessun numero distintivo?


Effettivamente è strano, ma per un lungo periodo il Poligrafico ha fatto così.

Generalmente questo non succedeva perchè i quartini erano distribuiti coppie, ed ogni coppia era numerata.

Per questa ragione esistoni i "ponti".

Io non ho mai visti ponti del Gronchi Rosa, nè dei tre valori della serie, per cui presumo che i quartini erano in questo caso tagliati singolarmente. In questo caso solo due fogli erano numerati.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

Questo invece ha i fori di invito corretti per un 3° quartino
http://img363.imageshack.us/img363/6131 ... kg0.th.jpg
angolobassosx3kg0.jpg


a differenza di questo (che era già stato postato)
http://img363.imageshack.us/img363/1669 ... ns8.th.jpg
angolobassosinistrotrepns8.jpg


In entrambi però manca il prolungamento dell'ornato verticale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Luciano

mooolto mooolto interessanti le Tue argomentazioni :shock:

Ho provato a vedere se i tuoi pezzi "incriminati" potessero essere frutto di un inserimento strano del blocco dei quartini ..... impossibile :what: :!: :!: :!: .... nessuna ipotesi, neanche quelle rovescia o capovolta, soddisfa l'eventuale possibilità di "riabilitare" i pezzi in questione :mmm:

Anche l'eventualità di alcuni aghi d'invito rotti non porta a risultati soddisfacenti, ne salva qualcuno, ma i più hanno fori in posizione diversa, o in eccesso e quindi non imputabili ad aghi mancanti....

L'ipotesi che sostieni è veramente moolto interessante :mmm: :mmm:

Scommettiamo che da domani spariranno molte quartine d'angolo :??: :??: ;-) ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

luciano garagnani ha scritto:...omissis....
A quanto mi risulta la falsificazione più pericolosa del Gronchi rosa aveva riprodotto un foglio del 3° quartino. La stampa è stata effettuata su fogli decolorati con filigrana stelle 1° tipo. I Falsari avrebbero dovuto utilizzare solo i fogli del 3° quartino, invece evidetemente hanno impiegato tutti e quattro i quartini.

Luciano Garagnani


Ciao: Luciano

...guardando meglio i pezzi da Te postati, mi sembra che molti di essi non siano però provenienti da stampa del 3° quartino :mmm:
Ad esempio l'ultimo postato, "non considerando i fori d'invito" e pur avendo la stampa dei tre puntini, manca dell'ornato sinusoidale sino al bordo di foglio, caratteristico di quella posizione nella stampa del terzo quartino :mmm: :mmm:

Sarebbe interessante fare lo stesso studio sui valori da 170 - 185 e 205 grigio, per vedere se tali anomalie si riscontrano anche in questi valori, perchè in caso affermativo vorrà dire che c'è qualcosa che ... ci scappa....diversamente invece :mmm: :mmm:

Chiediamo a tutti i partecipanti del Forum di postare le immagini dei loro FB d'angolo della serie gronchi :??: :??: ;-) .... che ne dite :??: :??:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

continuando il discorso.....

Sono andato a fare un giro su delcampe, e .....le uniche quartine d'angolo in vendita sono queste

162121353309.jpg


ora, secondo quanto ho capito
i valori da lire 170 dovrebbero far parte del 4° quartino "sup/dx"
i valori da lire 205 dovrebbero far parte del 3° quartino "sup/sx"
i valori da lire 185 invece non riesco a collocarli :!: :!: :!:
:mmm: :mmm: dovrebbero far parte del secondo "inf/dx" per i fori d'invito ma del quarto "inf/dx" per l'ornato ....giusto :??: :??: :mmm: :mmm:

e se così fosse, allora c'è qualcosa che non abbiamo ancora tenuto conto, perchè, ovviamente dubito che abbiano falsificato anche il valore da lire 185 ;-)

Ciao: Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di azteco1 il 25 giugno 2008, 23:31, modificato 1 volta in totale.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

...anche questo 205 lire grigio che ho trovato su ebay :mmm: :mmm:

2317_1.jpg


terzo quartino "sup/dx" per i fori e primo quartino "sup/dx" per l'ornato :mmm: :mmm:


Ciao: Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di azteco1 il 25 giugno 2008, 23:32, modificato 1 volta in totale.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

azteco1 ha scritto:Ciao:

...anche questo 205 lire grigio che ho trovato su ebay :mmm: :mmm:

2317_1.jpg


terzo quartino "sup/dx" per i fori e primo quartino "sup/dx" per l'ornato :mmm: :mmm:


Ciao: Saverio



170 L. 2° Q
205 L. 3° Q


Penso che il terzo quartino, a differenza di quanto avevo scritto, ha l'ornato verticale che prosegue in alto e non in basso.

Bisogna rivedere lo scheva ricostruito da Andrea.
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da azteco1 »

luciano garagnani ha scritto:


170 L. 2° Q
205 L. 3° Q


Penso che il terzo quartino, a differenza di quanto avevo scritto, ha l'ornato verticale che prosegue in alto e non in basso.

Bisogna rivedere lo scheva ricostruito da Andrea.


Ciao: Luciano

perchè 2° Q e non il 4° per il 170 :??: :??:

il 2° non dovrebbe essere caratterizzato da due fori d'invito "oltre all'ornato sino al bordo" :mmm: :mmm:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da giandri »

luciano garagnani ha scritto:...Penso che il terzo quartino, a differenza di quanto avevo scritto, ha l'ornato verticale che prosegue in alto e non in basso.

Bisogna rivedere lo scheva ricostruito da Andrea.
Infatti era anche in relazione a questo che avevo scritto
giandri ha scritto:....Ho già visto un errorino, conseguenza di vari copia/incolla/clona: lo metterò a posto prossimamente.
Ci penserò quando il Forum comincerà a funzionare un po' più decentemente.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

giandri ha scritto:
luciano garagnani ha scritto:...Penso che il terzo quartino, a differenza di quanto avevo scritto, ha l'ornato verticale che prosegue in alto e non in basso.

Bisogna rivedere lo scheva ricostruito da Andrea.
Infatti era anche in relazione a questo che avevo scritto
giandri ha scritto:....Ho già visto un errorino, conseguenza di vari copia/incolla/clona: lo metterò a posto prossimamente.
Ci penserò quando il Forum comincerà a funzionare un po' più decentemente.
Ciao
Ciao:



Ciao Andrea,

Aspetterò la tua ricostruzione degli ornati, per poi riesaminare, con più calma, tutte le immagini; ieri sera mi cominciava a girare la testa....

Sarebbe interessante trovare le immagini.
- dei 16 gli angoli di foglio
- dei 4 intervalli di ornato verticale, due a sinistra e due a destra, con o senza numeratore.

Ciao
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Foglio Gronchi rosa.

Messaggio da luciano garagnani »

azteco1 ha scritto:Ciao:

...anche questo 205 lire grigio che ho trovato su ebay :mmm: :mmm:

2317_1.jpg


terzo quartino "sup/dx" per i fori e primo quartino "sup/dx" per l'ornato :mmm: :mmm:


Ciao: Saverio



Volevo rispondere ai tuoi dubbi (anche per chiarire i miei..) ma non riesco più a vedere le immagini.

Ciao
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM