Annulli vari di Milano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annulli di Milano su II emissione

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, un grazie di cuore agli amici che sono intervenuti con relative spiegazioni in merito.
Ciao: Ciao:
Giuseppe

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da debaphil »

Da parecchi anni sono indaffarato a completare la mia collezione di annulli e Storia Postale di Milano, nonché a scrivere un testo che sarà una rivisitazione dei lavori di Alianello e del Marzari . Riguardo l'annullo stampatello diritto, grande su due righe, tipo C del Marzari e SD II del catalogo Sassone, vengono riportati diversi periodi d'uso che mi sono divertito negli anni a cercare nelle prime ed ultime date di utilizzo . Questo annullo venne riesumato nel 1859 con la caratteristica di avere la data sopra MILANO col mese prima del giorno . Il Sassone lo definisce SD III e dà un grado di rarità R2 , direi pienamente giustificato dato che si conoscono in tutto 4 esemplari su francobollo testina blu per giornali , 3 su testina 2 soldi giallo ed uno su 5 soldi . Dell'annullo per così dire normale SD II, con giorno e mese sotto MILANO conosco invece un solo esemplare usato su seconda emissione nel 1859, è su 2 soldi giallo, tale impronta ha anche la caratteristica della data del mese rovesciata . Per quanto mi sia affannato non ne ho trovati altri e sarei molto grato se qualcuno mi segnalasse altre impronte usate su II emissione . Il catalogo Sassone riporta un grado di rarità di 12 punti, basato su quanto scritto da Alianello, tuttavia il Marzari non cita alcuna data d'uso nel 1859, quindi un argomento da approfondire . Cordiali saluti a tutti .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao e auguri per la tua ricerca. Io non ti posso aiutare ma ti chiedo invece una informazione: dalla carta riesci a capire se si trattava in origine di un giornale?

Ti faccio inoltre una domanda: per gli invii sotto fascia, giornali ma anche stampati, era possibile imbucare oppure andavano per forza consegnati allo sportello?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da fildoc »

Io l'ho visto su fascetta
Certamente fu utilizzato per la spedizione di giornali
Probabilmente con la testina azzurra quando era in LV e con il 2 soldi giallo quando era spedito all'estero.

Quanto alla sua rarita' non credo sia elevatissima.

Io in collezione ho due esemplari sciolti,
non sono belli, ma sono 2,
sulla testina blu il timbro è del 17 aprile,
su quella gialla la data non è leggibile, ma poichè è un primo tipo dovrebbe essere prima del 29 aprile
(probabile ultima data per il 2 soldi primo tipo a Milano).
Anche di questo ho 2 esemplari.

Quanto al certificato mostrato non sarei cosi' certo si tratti di Aprile
Si vede solo una R capovolta rispetto al numero e al Milano....
nulla ci dice che non possa essere marzo.
Anzi essendo un primo tipo (usato a Milano fino al 15 marzo) è piu' probabile che sia proprio il 7 Marzo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da francesco luraschi »

Potrebbe anche essere un invio interno tra privati, non necessariamente all'estero.

Tra l'altro una domanda: sul Ferroni-Serone è fotografato un giornale con un c.10+un c.9 segnatasse parmense di cui vengono avanzati dubbi sull'autenticità.

Però non è chiaro se i dubbi riguardano l'abbinamento oppure la griglia di Piacenza.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da fildoc »

Certo la spedizione di un giornale era una stampa...
tra privati era 2 soldi, ma è un uso piu' teorico che reale.
Invece di giornali inviati con il 5 centes o il 2 soldi giallo all'estero ve ne sono moltissimi.
Il giornale sul libro è chiaccherato per la griglietta.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da debaphil »

Dunque, intanto ringrazio fildoc per le osservazioni . In collezione ho una lettera del 4 Aprile 1851, che è l'ultima data del terzo periodo d'uso dell'annullo . La R è molto più spostata a destra verso la O, quindi penso avesse ragione Chiavarello . Anche Alianello cita questo pezzo con data 7 Aprile . Rimane infine la mia domanda, qualcuno conosce qualche altra impronta di questo annullo usato nel 1859 ? Per quanto riguarda lo stesso annullo con data sopra Milano annoto gli esemplari citati , così siamo a 10 repertoriati . Per l'annullo con data sotto Milano al momento il pezzo si direbbe unico .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da fildoc »

certo per il 2 soldi!
Credevo che il certificato si riferisse al 5 soldi!!!
...ero andato alla sostanza del certificato e non avevo guardato il valore!
La foto del certificato era cosi' scura che ho dato per scontato che fosse il 5 soldi...............
Non bisognerebbe mai dare nulla per scontato,,, :OOO:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da debaphil »

Ciao fildoc , rimango sempre in attesa di qualche segnalazione, certo che se il Marzari non cita l'uso dell'annullo tipo C nel 1859...avendo a disposizione l'intera raccolta Rivolta, credo che nella prossima edizione del Sassone verrà completamente rivista la quotazione dello stesso . Salutissimi
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da Stefano1981 »

Anche questo 2 soldi dovrebbe riportare lo SD grande di Milano
img012.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da fildoc »

direi proprio di si' :evvai:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da fildoc »

certo che se il Marzari non cita l'uso dell'annullo tipo C nel 1859...avendo a disposizione l'intera raccolta Rivolta, credo che nella prossima edizione del Sassone verrà completamente rivista la quotazione dello stesso


Il Sassone.....
Pino Vitale (il vero redattore ombra del Sassone) fa quello che vuole....
Non credo che vedremo delle variazioni.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: L'annullo SD grande di Milano riesumato nel 1859

Messaggio da debaphil »

Sembra anche a me , il mese è Marzo, peccato che sia incompleto ma direi che è proprio lo stampatello grande con data sotto Milano . Lo catalogherò per il mio libro . Mille grazie!

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

Questo POTREBBE essere un aggiornamento al Marzari.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da fildoc »

Piu' che una nuova data direi un abile collage per generare un frammento misto di grande effetto!
Certo non è prova sicura....
ma questo probabilmente è un assemblaggio fra un francobollo usato il 27 luglio ed uno usato ai primi di agosto!
Guarda l'inclinazione delle due parti del timbro...
che purtroppo o volutamente non cadono sul supporto cartaceo...
e perchè i due francobolli disallineati...quando era normale metterli accanto ?
Per me, a prima vista, bocciato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

Mi sembra che gli espertissimi la pensino diversamente.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da cipolla »

Milano L.V. su Sardegna. Il 20 cent. è stato catalogato come 15Ba, cobalto oltremare.

http://i57.tinypic.com/9toeip.jpg
9toeip.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da Tergesteo »

Non sarebbe la prima volta (seppur raramente e molto meno di tanti altri) che gli espertissimi prendono solenni cantonate:

img365.jpg


img362.jpg


A prescindere dal dislivello tra i due francobolli, la data dell'annullo distante 18 giorni dal suo ultimo uso in agosto e anticipata di un mese prima di settembre mi sembra il segno d'allarme n°1.

Poi, sarebbero da fare delle considerazioni filateliche sul colore ed il logorio dei francobolli usati su questo frammento.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

Ho aggiunto quella scan giusto per scrivere qualcosa e muovere il topic in seguito ad una mail pubblicitaria ricevuta.

Non immaginavo neppure lontanamente di mettere in discussione un certificato plurifirmato e la risposta di Fildoc è giunta inaspettata.

Il pezzo DOVREBBE esere in vendita nella prossima asta Corinphila #189: controllate per favore.

Vi consiglio scrivere alla ditta in questione e sottoporre le vostre osservazioni prima che qualcuno prenda una cantonata.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da lucasa »

A prescindere dalla discussione in corso sul pezzo segnalato da Francesco

vorrei aggiungere alcune considerazioni frutto del lavoro che stiamo facendo di raccolta sistematica e classificazione degli annulli di Milano.

Il marzari è un caposaldo della cronologia degli annulli e dfficilmente ci si scosterà molto da quanto scritto . Riamgono però alcune lacune da colmare sulle date di utilizzo dei circolari , sui tipi dei riquadrati ( spunti appena accenati da Marzari) e sugli usi dei tipari "ancillari"

E' noto che i tipi A, B e C a parte i periodi noti come annullatore principale sempre in sostituizione dei tipari "rotti" , sono stati utlizzati come annullatori insieme a quelli normalmente utilizzati per le partenze , probabilmente per le raccomandate o in giornate particolarmente "pesanti"

Negli ultimi giorni di agosto del 1852 secondo il Marzari è stato utilizzato il tipo A , abbiamo riscontri del tipo B e non ci sarebbe da stupirsi di vedere anche il tipo C. Ma ci sono elemnti per pensare anche ad un uso saltuario verso la fine dell'agosto 1850

Questi due esempi che vi sottopongo entrambi non "previsti" dal Marzari che sarebbero compatibili con le date del Marzari per il 1852 però non sono proprio compatibili per il tipo di francobollo ( che sia il 1850 ?)

500829 RM.jpg


500829 ls001.jpg


per il momento ci limitiamo a registrare tutte le immagini degli annulli per avere una cronologia completa .
chi volesse contribuire con immagini del 1850 mi farebbe un grande favore

Ciao: Ciao: Ciao: Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM