io penso che le uniche cose che ci tengano vivi siano i progetti sui quali lavoriamo (almeno per me è così)

Moderatore: somalafis
Ho messo in evidenza una parola del tuo intervento che ritengo eccessiva: ce ne sono moltissimi, ma proprio tutti non penso. E non a caso l'amico Luigi Ruggero definisce le sezioni in cui illustra gli annulli "Marcofilia essenziale": ha pubblicato tutto quanto era nelle sue conoscenze ma non ha avuto la pretesa di considerare esaurito l'argomento. E secondo me i meriti del libro non sono tanto nelle numerosissime riproduzioni di annulli, quanto nei dati che ha fornito a proposito di ciascun ufficio postale, con tutte le date di apertura (e di chiusura, quando applicabile) e quelle del cambiamento di classificazione degli uffici stessi. Bello anche l'impiego di cartoline d'epoca per illustrare le varie località. Senza dubbio è un'eccellente base per gli annulli della provincia 68 - Verona.allvenetoall ha scritto: Esiste già un'opera pubblicata che io considero inarrivabile per concezione e bellezza, ossia "La posta in Verona" di Cataldi. Questo autore, a cui va tutta la mia gratitudine, ha pubblicato tutti gli annulli della provincia di Verona dalla prefilatelia al 2000.
allvenetoall ha scritto:Io personalmente nella mia collezione suddivido le età degli annullamenti in quattro periodi
- periodo antico (prefilatelia e ASI) che non tratto
- periodo classico 1861-1909 (1866 per il Veneto)
- periodo moderno 1909-1968
- periodo contemporaneo 1968-oggi - che non tratto
allvenetoall ha scritto:1909 si per l'inizio dei guller negli uffici normali (non colonie che già c'erano o natanti o ambulanti) il 1968 perchè iniziano a vedersi i circolari col CAP anche se è stato introdotto nel 67 (nel 68 girano ancora tantissimi conalbi).
E' ovvio che sia per il primo periodo che per questo continuano a vedersi i vecchi annulli, ma è solo una mia personalissima suddivisione, esecrabile quanto condivisibile...non c'è problema.
![]()
Alberto Parrella ha scritto:Buongiorno![]()
mi capito' di inserire " Gignod " in Valle D'aosta ma, fu rimosso . Ho cercato di capire dove avessi abagliato ma ,![]()
![]()
; cosa c'era che non andava ?![]()
Alberto