Progetto "Annullamenti d'Italia"

Stiamo cercando di raccogliere e censire tutti gli annulli binumerali che riusciremo a trovare. E' gradita la partecipazione di tutti. Se ce la facciamo realizzeremo qualcosa che ancora non è stato fatto in maniera globale e il nostro impegno potrà essere di pubblica utilità per tutti i collezionisti.

Moderatore: somalafis

Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Giovanni Piccione »

Benvenuto Francesco,
io penso che le uniche cose che ci tengano vivi siano i progetti sui quali lavoriamo (almeno per me è così)
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da allvenetoall »

Ti ringrazio...ma per inserire le mie immagini a parte tintypic c'è qualche sistema più rapido...oggi ho un po' di tempo libero e vorrei cominciare.
Grazie
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da allvenetoall »

Scusami come non detto ho letto già tutto dal thread di Luca Boldrini...colossale questo forum trovi veramente tante risposte semplicemente navigando!! :clap: :clap:
marcadabollo

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da marcadabollo »

allvenetoall ha scritto: Esiste già un'opera pubblicata che io considero inarrivabile per concezione e bellezza, ossia "La posta in Verona" di Cataldi. Questo autore, a cui va tutta la mia gratitudine, ha pubblicato tutti gli annulli della provincia di Verona dalla prefilatelia al 2000.
Ho messo in evidenza una parola del tuo intervento che ritengo eccessiva: ce ne sono moltissimi, ma proprio tutti non penso. E non a caso l'amico Luigi Ruggero definisce le sezioni in cui illustra gli annulli "Marcofilia essenziale": ha pubblicato tutto quanto era nelle sue conoscenze ma non ha avuto la pretesa di considerare esaurito l'argomento. E secondo me i meriti del libro non sono tanto nelle numerosissime riproduzioni di annulli, quanto nei dati che ha fornito a proposito di ciascun ufficio postale, con tutte le date di apertura (e di chiusura, quando applicabile) e quelle del cambiamento di classificazione degli uffici stessi. Bello anche l'impiego di cartoline d'epoca per illustrare le varie località. Senza dubbio è un'eccellente base per gli annulli della provincia 68 - Verona.
Esiste un altro libro assimilabile a quello di Cataldi ed è quello di Giovanni Zinelli ed intitolato "Storia postale della provincia di Reggio Emilia 1860-1950", che riproduce numerosi annulli e riunisce in una tabella tutti i binumerali conosciuti: anche per 54 - Reggio Emilia buona parte del lavoro è fatto.
Michele
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da allvenetoall »

Si è vero era meglio scrivere tutti a lui conosciuti...(una cifra altissima per essere essenziale)però proprio per quello che giustamente sottolinei dell'opera, rimane come concetto un esempio da imitare e da proseguire.
Avatar utente
Aldo Vidotto
Messaggi: 176
Iscritto il: 22 luglio 2007, 17:31

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Aldo Vidotto »

Ciao: a tutti
ho trovato questo annullamento
ambulante Trieste Bologna (2 2) anche questo è un binumerale ?
se Si dovremo prevedere una sezione apposita ?
binumerale ambulante TS-BO0001.jpg

Ciao: Aldo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho abbandonato Repubblica nuova nel 2006 - Colleziono Lombardo Veneto con annulli Conegliano - Stati Uniti nuovi - Regno.
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da torinesearoma »

No, si tratta del numero d'ordine dell'ambulante, nulla a che vedere con i binumerali.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da allvenetoall »

Secondo le mie fonti, i binumerali intesi come tondo frazionari non dovrebbero coprire tutti gli uffici postali. Le forniture iniziarono nel 1914 e cessarono nel 1926 in quanto in quell'anno fu emanata una circolare che ricordava che andava indicata la provincia e quindi imponeva l'indicazione della provincia nei timbri, per cui i vari fornitori in teoria smisero di produrli. L'uso successivo, evidentemente tollerato, riguarda secondo me timbri forniti prima di tale data, quindi ben vengano le date estreme se qualcuno ha la fortuna di averne. Come ho scritto in altro tread Livorno e Trapani non ne furono mai forniti, Venezia per esempio ne ha pochissimi (almeno per quello che ho visto finora). Una cifra fra 4000 e 7000 potrebbe starci.
Poi esistono i lineari frazionari , che immagino fossero in dotazione a tutti gli uffici per le ricevute, i vaglia, i pacchi ecc... Capita ogni tanto di trovarne qualcuno usato in emergenza per annullare un francobollo di posta ordinaria, direi che forse è meglio limitarsi ai tondo frazionari?

Ciao: Ciao: Francesco

P.S. E' vero che chi ha fatto uno studio o un libro sulla sua provincia ha speso una vita, e da parte mia va ogni stima e un plauso grandissimo, ma noi siamo tante vite e unendo le forze i tempi forse si accorciano, no?
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Giovanni Piccione »

E' vero siamo tante vite ed in ogni caso anche se il forum lo gestisco io (per ora) esso dovrebbe sopravvivere a me.... anche se spero che si riesca a completare il lavoro prima che io finisca le mie giornate :-))
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da david »

Ho inserito immagini e solo dopo letto gli argomenti a fine pagina. Forse ho commesso qualche errore e me ne scuso.
Sarebbe utile inserire la presentazione e le istruzioni della sezione PRIMA dei subforum regionali.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da allvenetoall »

Io personalmente nella mia collezione suddivido le età degli annullamenti in quattro periodi

- periodo antico (prefilatelia e ASI) che non tratto
- periodo classico 1861-1909 (1866 per il Veneto)
- periodo moderno 1909-1968
- periodo contemporaneo 1968-oggi - che non tratto

sarebbe già un'opera monumentale la catalogazione del periodo moderno, che ritengo però necessaria e fondamentale oltrechè naturalmente folle. Soltanto pubblicando le impronte, 7 volumi tipo treccani dovrebbero venir fuori.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Andrea61 »

allvenetoall ha scritto:Io personalmente nella mia collezione suddivido le età degli annullamenti in quattro periodi

- periodo antico (prefilatelia e ASI) che non tratto
- periodo classico 1861-1909 (1866 per il Veneto)
- periodo moderno 1909-1968
- periodo contemporaneo 1968-oggi - che non tratto



Quale è la ragione per porre al 1909 il confine tra classico e moderno? Passaggio dai TR ai guller?

E il 1968?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da allvenetoall »

1909 si per l'inizio dei guller negli uffici normali (non colonie che già c'erano o natanti o ambulanti) il 1968 perchè iniziano a vedersi i circolari col CAP anche se è stato introdotto nel 67 (nel 68 girano ancora tantissimi conalbi).
E' ovvio che sia per il primo periodo che per questo continuano a vedersi i vecchi annulli, ma è solo una mia personalissima suddivisione, esecrabile quanto condivisibile...non c'è problema.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da allvenetoall »

guller con le lunette precisamente...
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da prefil »

allvenetoall ha scritto:1909 si per l'inizio dei guller negli uffici normali (non colonie che già c'erano o natanti o ambulanti) il 1968 perchè iniziano a vedersi i circolari col CAP anche se è stato introdotto nel 67 (nel 68 girano ancora tantissimi conalbi).
E' ovvio che sia per il primo periodo che per questo continuano a vedersi i vecchi annulli, ma è solo una mia personalissima suddivisione, esecrabile quanto condivisibile...non c'è problema.
Ciao: Ciao:


Per quanto mi riguarda condivido la tua suddivisione.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da mikonap »

In un momento di pausa del mio impegno in altre sezioni, quasi per caso, sono approdato a questo vostro progetto. Anche se di solito i timbri li guardo solo per leggere le date per classificare le tirature degli ordinari, mi ha incuriosito questo idea di un ambizioso progetto che metta in rete materiale ed idee per una grande classificazione.

Stamattina ho cominciato a tirare fuori materiali dall'archivio ed è stato subito amore :f_love: Ho messo un po di materiale in molte province anche se non l'ho fatto in modalità tonalità di grigi o monocromatica in quanto credo, come si stà discutendo in questo topic, che sia opportuno standardizzare le procedure di post processing (omogeneizzazione e ripulitura - a tal proposito complimenti CoguaroB).

Mi ha fatto piacere trovare in questa sezione molti amici con cui ho fatto grandi chiacchierate in altre sezioni. Un saluto particolare a Michele (marcadabollo) che anche in questa sezione ha fatto un grande lavoro. Ma un plauso va a Giovanni Piccione e a tutti quelli che stanno partecipando a questa grande idea, anche se all'inizio la complessità aveva creato qualche comprensibile perplessità in qualcuno, superata alla grande dalla passione che noi tutti abbiamo per questi bellissimi pezzetti di carta.
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da allvenetoall »

Grazie per le belle parole, Michele, e grazie anche a te per l'ottimo lavoro che stai facendo. Io ormai ho raschiato il fondo del barile per quanto riguarda l'area di mio interesse collezionistico. Però vorrei sottoporre all'attenzione questo meccanico che avevo inserito su un topic che parlava di postatarget ,perchè guardandolo meglio...


http://img819.imageshack.us/i/target002.jpg
target002.jpg

Monfalcone 99-117

A volte ritornano... ma direi che è solo una curiosità e forse non andrebbe inserita, cosa ne pensate???
Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti,
mostro un link (almeno che qualcuno non mi abbia già preceduto da qualche parte) che potrebbe essere molto utile come paragone e confronto per la ricerca sui frazionari.
http://utenti.multimania.it/fabiobisogno/
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Alberto Parrella »

Buongiorno Ciao:
mi capito' di inserire " Gignod " in Valle D'aosta ma, fu rimosso . Ho cercato di capire dove avessi abagliato ma , :mmm: :dub:
; cosa c'era che non andava ?
Ciao:
Alberto
0 Gignod.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da maurizio »

Alberto Parrella ha scritto:Buongiorno Ciao:
mi capito' di inserire " Gignod " in Valle D'aosta ma, fu rimosso . Ho cercato di capire dove avessi abagliato ma , :mmm: :dub:
; cosa c'era che non andava ?
Ciao:
Alberto


Ciao Alberto,
credo che il tuo annullo sia stato spostato dalla Valle d'Aosta al Piemonte e in particolare in 63 Torino, perché all'epoca
Gignod era in provincia di Torino. In effetti il topic della Valle d'Aosta non dovrebbe esistere perché Aosta è divenuta provincia
dopo la fine dell'uso di questo tipo di annulli.

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Rispondi

Torna a “Laboratorio di ricerca annulli frazionari”

SOSTIENI IL FORUM