Giovanni Salvaderi ha scritto:Purtroppo è triste, ma, secondo me, sta a noi futuri padri e futuri nonni, coltivare ai prossimi arrivati questa meravigliosa passione
...nel mio piccolo, ci provo.
Come ho già scritto trmpo fa, la mia passione per la filatelia è riesplosa una decina di anni fa proprio grazie a mio figlio (guarda un po' ... prima il babbo, poi il figlio
), che fu conquistato da una pubblicità televisiva (credevo Bolaffi, ma era De Agostini) e volle iniziare una di quelle raccolte da acquisti settimanali in edicola (nb: fra i mugugni del babbo/nonno, allora ancora in vita
: "...questo non è collezionare francobolli!"). Poi, passammo a raccogliere i francobolli dalle buste (ancora non avevano inventato prioritari e PT label...).
Poi il figlio si è "distratto", in successione, con le carte Pokemon, le Magic, i video-giochi, le ragazze (
); il babbo/nonno è passato a miglior vita, lasciando (fra le tante eredità morali) la collezione di francobolli e la passione.Oggi come oggi, il ragazzo ripete spesso "un giorno o l'altro, mamma, guardiamo insieme la tua collezione di francobolli...". Quel giorno, forse, arriverà fra dieci o quindici anni.
Ma credo che arriverà.
Comunque, compirà 18 anni nel 2008..... e prometto solennemente che lo strozzerò se solo si azzarderà a proporre di vendere il suo foglietto dicottenni per ricaricarsi il telefono.


perchè no, tanto prima o poi i miei francobolli saranno nelle sue mani.
non farlo
solita 


