Province Napoletane - Le varietà di riporto-tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province napoletane - Cercasi 2 grana VI varietà di riporto

Messaggio da pasfil »

rudy.jpg
posto una colonna, ma tante altre immagini sono reperibili direttamente in rete
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Province napoletane - Cercasi 2 grana VI varietà di riporto

Messaggio da kermit »

Gentilissimo Pietro.

Grazie

Rudy

Ciao: :quad:

Rev LB Aug 2020
Rudy

Ciao:
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Eruzione del Vesuvio - documento storico

Messaggio da Alberto.Ghedin »

documento storico e disamina colori, (sono un inesperto in materia), chiedo a voi una verifica su queste tre letterine, vi ringrazio anticipatamente.
pnvesuvio.jpg
pn0001.jpg
pnvesuvio3.jpg
pn-30-agosto-62.jpg
andria.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Eruzione del Vesuvio - documento storico

Messaggio da kermit »

Mezzo tornese: verde giallo (17e), X varietà di riporto

2 grana: azzurro (20b), X varietà di riporto

1 grano: nero (19), X varietà di riporto (es. in alto), V varietà di riporto (es. in basso)
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Eruzione del Vesuvio - documento storico

Messaggio da kermit »

Anche nel tuo caso, come spesso accade, le varietà di riporto V e X hanno il bordo destro a filo.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Eruzione del Vesuvio - documento storico

Messaggio da Alberto.Ghedin »

kermit ha scritto: 5 marzo 2020, 19:32 Anche nel tuo caso, come spesso accade, le varietà di riporto V e X hanno il bordo destro a filo.
intanto grazie e scusa la mia ignoranza cosa vuol dire varieta’ di riporto?
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Eruzione del Vesuvio - documento storico

Messaggio da kermit »

Per farti un'idea di cosa sono le varietà di riporto ti allego parte dello studio di Alberto Diena sul 5 grana. Buona lettura.
5granapg1.jpg
5granapg2.jpg
5granapg3.jpg
5granapg4.jpg
5granapg5.jpg
5granapg6.jpg

Se dopo vuoi approfondire l'argomento ti consiglio il libro di Antonello Cerruti: "le varietà di riporto dei francobolli della Province Napoletane".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: Eruzione del Vesuvio - documento storico

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Ciao: Ciao: :clap: :clap: molte grazie!!!!!!!

Rev LB Apr 2021
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Ho appena ricevuto questa quartina delle provincie napoletane con gli esmplari di destra senza effige. Vista la quotazione importante che gli attribuisce il Sassone, vi chiedo lumi sulla bontà dei francobolli. A naso mi sembra tutto OK, anche perchè a maggiore ingrandimento la testina presenta la piccola crinatura. Aspetto opinioni e valutazioni ringraziando in anticipo. Ezio.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le firme di Chiavarello e l'opinione di Kermit (che non mancherà di arrivare, dato l'argomento) ti confermano/confermeranno l'originalità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da kermit »

Come dice giustamente Antonello effigi originali, ben impresse.
8° e 9° varietà di riporto (primi due in alto), 3° e 4° varietà di riporto (secondi due in basso).
Peccato per le pieghe, per il piccolo strappo e le ossidazioni sparse qua e là.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da ecas »

Grazie ad Antonello e a Rudy per le confortanti risposte. :abb: :abb: :abb:
Guardando le quotazione del Sassone, la coppia sembra abbastanza rara, La quartina/doppia coppia dovrebbe esserlo ancora di più :fest: :fest: :fest: :quad: :quad: :quad: . Purtroppo dei difetti la inficiano :cry: :cry: :cry: Ho fatto delle foto a luce radente per evidenziare la piccola incrinatura.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da ecas »

Eccole qua!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da kermit »

La presenza della piccola crinatura nella 3° e 8° varietà di riporto indica che la tua quartina appartiene al semifoglio destro.
Complimenti per le foto in luce radente.


:ricerca:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da ecas »

Per l'ottimale catalogazione, che colore può essere?
Ciao: :quad:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da kermit »

Azzurro (20b).

Ciao:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da pasfil »

Ezio,
Aggiungo che gli esemplari corrispondono alle posizioni 18, 19, 23 e 24 del gruppo destro di 50 esemplari (o se si preferisce indicarli come pos. 68, 69, 73 e 74 del foglio intero di 100 esemplari) di una Tavola del 2 grana del dicembre 1861.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da ecas »

Grazie anche a Pietro per le ulteriori precisazioni. Vorrei anche chiederti perchè dici dicembre 1861? A causa del colore o per l'usi della impressione della testina col secondo metodo?
Ciao: :quad:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da pasfil »

Ezio,
sono circa una ventina le Tavole che il Matraire utilizzò nel corso del tempo (1861-1862) per la stampa del 2 grana.
Per la velocità di allestimento della Tavola litografica, quando si usava una Tavola provvedeva a sostituirla con nuova (c'è qualche eccezione).
I francobolli della tua quartina presentano precise caratteristiche (piccoli difetti di stampa) che consentono di riconoscerli come appartenenti ad una precisa Tavola i cui francobolli si riscontrano utilizzati dal mese di dicembre del 1861 (non prima).
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Due grana delle provincie in coppia di cui una senza effige

Messaggio da kermit »

Stabilita l'originalità e l'esatta collocazione nella tavola predisposta nel dicembre 1861 rimane da chiarire la "natura" della quartina.
Dalle immagini si evidenzia che le effigi sono impresse nell'OTTAVA colonna verticale del foglio da cento (posizioni 68 e 73), mentre nella NONA colonna verticale le effigi sono assenti (posizioni 69 e 74). Nella stragrande maggioranza dei casi a me conosciuti le coppie, strisce, blocchi e fogli con le effigi impresse unicamente su una o due colonne provengono da prove di punzonatura ovvero da fogli nei quali fu provata la punzonatura simultanea delle effigi nelle due colonne centrali del foglio da cento (la QUINTA e la SESTA) al fine di verificare la buona centratura delle effigi all’interno degli ovali dei francobolli appartenenti ai diversi blocchi di riporto.
Non è quindi il nostro caso.

Si possono però fare altre ipotesi:

1 - Durante la fase di impressione a secco delle effigi qualcosa è andato "storto" costringendo a interrompere l'operazione: il foglio si è lacerato, oppure si è spiegazzato, o i punzoni sono andati fuori "registro" imprimendo le effigi a cavallo di due francobolli. Insomma un qualche evento che ha indotto l'operatore a non proseguire poichè oramai il foglio non era più idoneo alla distribuzione.

2 - L'operatore ha effettivamente scordato di imprimere alcune effigi. In quest'ultimo ipotetico caso mi domando se il foglio da cui proviene la quartina, privo di alcune effigi, possa essere sfuggito al controllo di "qualità" all'interno dell'officina di Matraire ed essere stato consegnato alla Direzione Generale delle Poste. Non conoscendo francobolli 2 grana senza effigi passati per posta sono più propenso a pensare che possa essere rimasto nell'officina in qualità di "non ultimato".

:holmes:
Rudy

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM