Province Napoletane - Le varietà di riporto-tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Province Napoletane - Le varietà di riporto-tipo

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti, su questi tre 5 grana del governo provvisorio c'è una falla bianca sul quadrante superoesterno. E' una caratteristica di una posizione? Inoltre, che colori vi sembrano? Grazie per le risposte. Ezio Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: falla bianca su 5 grana

Messaggio da borbone0 »

Primi due originali, il terzo no. Il secondo interessante anche per parziale filetto verticale a destra.
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: falla bianca su 5 grana

Messaggio da apache »

Ciao: ecas

La falla bianca a livello del triangolo multilinea superiore destro è una caratteristica costante della quinta varietà del blocco riporto. Il 5 grana Province veniva stampato in fogli da 100 esemplari ( due foglietti da 50) tiportando per 10 volte il blocco riporto. Quindi la varietà che hai mostrato è presente 10 volte nel foglio. Solo sulla sesta tavola è assente perchè ritoccata.

Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: falla bianca su 5 grana

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Ezio, in aggiunta quanto menzionato nei precedenti autorevoli interventi, i terzo valore è un resto di stampa sul quale è stata impressa in malo modo una falsa testina. Infatti si potrà notare, tra l'altro, che la testina ha poco rilievo e l'inclinazione e notevolmente sbilanciata verso sx.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: falla bianca su 5 grana

Messaggio da ecas »

Grazie a tutti per le precisazioni (guardando bene infatti la testina del terzo fb risulta male impressa e differente), in particolare a borbone0 per la sottolineatura del filetto esterno :quad: :-)) Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Province Napoletane - Le varietà di riporto-tipo

Messaggio da Francesco Bruni »

Ecco il mio acquisto più recente.
"Svolazzo" Tipo 21 - Catanzaro
Carissimi amici (esperti e non), ditemi tutto. Grazie. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: "Svolazzo" Tipo 21 - Catanzaro

Messaggio da borbone0 »

Bella letterina. Francobollo perfetto. Auguri. Mario
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: "Svolazzo" Tipo 21 - Catanzaro

Messaggio da pasfil »

Ciao Francesco ed un saluto a tutti.
Complimenti. Bella letterina.
FB realizzato con la 8^ varietà di riporto-tipo del 2 grana.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: "Svolazzo" Tipo 21 - Catanzaro

Messaggio da Francesco Bruni »

Vi ringrazio di cuore.
Per pasfil : che significa "varietà di riporto-tipo"?
:-) Ciao: Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: "Svolazzo" Tipo 21 - Catanzaro

Messaggio da pasfil »

Francesco Bruni ha scritto:Vi ringrazio di cuore.
Per pasfil : che significa "varietà di riporto-tipo"?
:-) Ciao: Ciao:


Le tavole del 2 grana delle PN vennero realizzate utilizzando dei blocchi-riporto da 10 FB (5x2) ovviamente dello stesso valore che componevano così, riportati i blocchi 5 volte a sx e 5 volte a dx, il foglio di 100 esemplari che poi veniva diviso verticalmente a metà in due gruppi di 50 esemplari e così forniti per la distribuzione.

Nelle operazioni di traporto per la creazione del blocco da 10 (5x2= due file orizzotali da 5 esemplari) ogni francobollo che compone questo blocco di 10 esemplari ha dei particolari, chiamati varietà o difetti (come meglio piace definirli) che sono pressocchè sempre presenti in ogni tavola e che consente di distinguerli, dette appunto varietà di riporto-tipo. A tali particolari vanno aggiunti altri che consentono, secondo grado conoscenza, di plattarli (quest'ultima è operazione molto complessa).

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: "Svolazzo" Tipo 21 - Catanzaro

Messaggio da Francesco Bruni »

Grazie pasfil.
Quante cose si imparano nel nostro fantastico Forum!
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

1 grana delle provincie

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Cerco conferma sulla completa bontà di questi 1 grana nero (intenso?). Sul secondo esemplare la testina mi lascia dubbioso. Cosa ve ne sembra? Grazie per le risposte. Ezio. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 1 grana delle provincie

Messaggio da pasfil »

Ciao Ezio,
Autentici e rispettivamente 7^ e 5^ varietà di riporto-tipo.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

opinioni su cinque grana delle provincie: rosa lilla?

Messaggio da ecas »

Salve a tutti, sono originali questi fb lilla/rosa lilla (postati per confronto con un vermiglio)?
Un saluto e Buona Pasqua a tutti.
Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: opinioni su cinque grana delle provincie: rosa lilla?

Messaggio da apache »

Ciao: Ezio

Sono tutti originali. Andando dall'alto in basso per le foto grandi, i primi tre sono terza tavola, varietà 1,6,1 del blocco-riporto, l'ultimo quinta tavola varietà 3.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: opinioni su cinque grana delle provincie: rosa lilla?

Messaggio da pasfil »

apache ha scritto:Ciao: Ezio

Sono tutti originali. Andando dall'alto in basso per le foto grandi, i primi tre sono terza tavola, varietà 1,6,1 del blocco-riporto, l'ultimo quinta tavola varietà 3.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache


Apache,

in questa Tua risposta data all'amico Ezio risalta una chiara ed immensa conoscenza :leggo: anche su questi bellissimi argomenti. Sei Grande :evvai:

Le varie tavole delle emissioni delle PN non sono riportate dal Sassone e che io sappia in nessun'altro catalogo.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: opinioni su cinque grana delle provincie: rosa lilla?

Messaggio da ecas »

pasfil ha scritto:
apache ha scritto:Ciao: Ezio
Sono tutti originali. Andando dall'alto in basso per le foto grandi, i primi tre sono terza tavola, varietà 1,6,1 del blocco-riporto, l'ultimo quinta tavola varietà 3.
Ciao: Ciao: Ciao: Apache


in questa Tua risposta data all'amico Ezio risalta una chiara ed immensa conoscenza :leggo: anche su questi bellissimi argomenti. Sei Grande :evvai:

Le varie tavole delle emissioni delle PN non sono riportate dal Sassone e che io sappia in nessun'altro catalogo.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil




:oo: :oo: accidenti Apache ... chapeau.... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :evvai: :evvai: (...e se te lo dice Pasfil!.....):evvai: :evvai: :evvai:
Ezio.

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Ciao: :quad:
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Province Napoletane, 1 grano

Messaggio da borbone0 »

Una bella coppia di francobolli benché il primo sia toccato in alto a sinistra. Il secondo valore, invece, presenta una doppia effigie discosta ed una leggera doppia stampa dell'ovale e del triangolo. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province Napoletane, 1 grano

Messaggio da pasfil »

borbone0 ha scritto:Una bella coppia di francobolli benché il primo sia toccato in alto a sinistra. Il secondo valore, invece, presenta una doppia effigie discosta ed una leggera doppia stampa dell'ovale e del triangolo. Mario


Ciao Mario ed un saluto a tutti,
8^ e 9^ varietà di riporto-tipo dell'1 grano.
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana

Messaggio da greg »

Ciao a tutti Ciao:
conoscerete sicuramente la varietà "goccia" del 5 grana - PROVINCE NAPOLETANE.

QUALCUNO L'HA PLATTATA ???


http://www.notabile.it/GREG/5%20grana%20goccia.jpg
5%20grana%20goccia.jpg
Ciao:

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM