e i conti tornano non solo con la tariffa

maupoz ha scritto:Adriano e Federico![]()
![]()
permettetemi una richiesta.
Rispetto ai valori da 15 centesimi che avete esaminato potreste fare una suddivisione per i tre tipi?
Quanti quelli del primo, secondo e terzo tipo?
Per far capire anche ai non espertissimi:
1° tipo : senza punti
2° tipo : 4 punti
3° tipo : 12 punti
sarebbe interessante verificare , viste anche le perplessità e le lamentele dell'amministrazione italiana per i primi valori del 15 c., se si possono riscontrare le differenze che state esaminando (le bordature ..... dovute a maggior pressione di stampa ??? ) tra i valori del 1° tipo - emesso il 1° dicembre 1863 e gli altri due, aprile 1864 conio del 2° tipo e soprattutto quello del terzo tipo il cui conio venne realizzato nel luglio del 64.
![]()
SerenissimaVe56 ha scritto:
Come si può vedere dalle immagini è confermata al momento la statistica per cui la tiratura di Londra non ha alcuna bordatura, nel nostro caso specifico oltre a questo stiamo verificando che anche i francobolli prodotti con il 2° e 3° conio mantengono questa caratteristica.
Adriano
SerenissimaVe56 ha scritto:..............comunque ho verificato che in tutti i francobolli analizzati si verifica la condizione che la parte bianca del disegno tra le cornici è visivamente più estesa nella tiratura di Londra .
Per il momento mi fermo qui
![]()
![]()
Adriano
valerio66vt ha scritto:Effettivamente si nota benissimo la differenza di spessore del tratto bianco nelle due tirature.
Dovresti verificare, ma credo che sicuramente sarà così, anche per gli altri valori.
Valerio