I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

Sulla raccomandata ovviamente vi è anche un trenta...
e i conti tornano non solo con la tariffa :ris:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

E cosi' sono andato a prendermi un 40 cent del 1864
i contorni son cos' cos'...
ma i dettagli della stampa del re :evvai:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Caspita, che belle immagini :clap: :clap: :clap: , più che internazionali stiamo diventando .... tridimensionali !!

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , solo un piccolo riepilogo con la tabellina della statistica comprendente anche gli esemplari postati da Fildoc . Gli esemplari postati da Federico invece li lascerei a parte visto che ha già preparato lui la tabellina .

Non ho inserito un esemplare postato da Massimiliano Fildoc , perchè dal colore e dai tratti dovrebbe essere un Torino, sembra senza bordi , ma avendo tempo forse sarebbe da ricontrollare .
TABELLA DLR BORDI 02.11.12.jpg





Buona serata a tutti
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

L'escluso sarebbe uno dei 10 centesimi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao: , è il 10 cent di Zevio usato nel 1875 , mi pare che non abbia bordi eppure è quasi sicuramente per colore tratti e data un Torino , siccome anche a me è successo di non trovare in un primo momento la bordatura, sono andato a ricontrollare altre zone del fb e l'ho trovata , anche a Federico è successa la stessa cosa . Questo non significa comunque che debba esserci per forza la bordatura nei Torino ......
Una cosa che vorrei aggiungere è che il 10 cent mi è risultato molto ostico nella ricerca della bordatura , forse per il colore in sè , ho dovuto lavorare molto col contrasto e con la luminosità.

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buon pomeriggio a tutti Ciao: , inserisco delle altre immagini relative agli 1 centesimi , che in base alla data dovrebbero appartenenere alla tiratura di Torino .

1 centesimo Feb 1876 1° fb
1 c verifica bordatura 97 TO Feb 1876.jpg

1 centesimo Feb 1876 altro fb
1 c verifica bordatura 117 TO Feb 1876.jpg

1 centesimo Apr 1881
1 c verifica bordatura 76 TO Apr 1881.jpg

1 centesimo Feb 1883
1 c verifica bordatura 144 TO Feb 1883.jpg

1 centesimo Dic 1884
1 c verifica bordatura 98 TO Dic 1884.jpg

1 centesimo Dic 1892
1 c verifica bordatura 98 TO Dic 1892.jpg

1 centesimo Nov 1899
1 c verifica bordatura 137 TO Nov 1899.jpg




Al momento in base agli esemplari analizzati anche per l' 1 centesimo vale la caratteristica che i francobolli della tiratura di Torino presentano la bordatura .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

La tabella aggiornata

TABELLA DLR BORDI 03.11.12.jpg




Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , riprendiamo con gli inserimenti dei DLR , tocca al 2 centesimi .
Maurizio- Maupoz aveva proposto di lasciare in regime di "fuori concorso " tale francobollo . Il francobollo è un pò anomalo rispetto agli altri valori, ha visto la sua emissione in data tarda ( marzo del 1865 ) rispetto agli altri francobolli della serie DLR . Se Maurizio vuole aggiungere delle spiegazioni e/o dei commenti benissimo , per il momento andrei avanti dicendo che vorrei comunque vedere cosa succede per questo francobollo osservandolo al microscopio :ricerca: . La cosa come previsto non si rivela per niente facile, tenete conto che sto portando avanti questo argomento preparando man mano le immmagini verificando i risultati , non avevo e non ho niente di pronto , ho deciso di fare così , e mi sto divertendo ! L'unica cosa è che come adesso a volte sono costretto a delle pause per ovvi motivi . Scusandomi per questo , passo agli inserimenti e poi ai commenti .

Iniziamo con i Londra, francobolli con data certa ( ricordiamo che la data delle prime consegne di Torino è gennaio 1866 )

Aprile 1865 primo francobollo
2 centesimi verifica bordatura aprile 1865.jpg

Aprile 1865 altro francobollo
2 centesimi verifica bordatura apr 1865.jpg

Maggio 1865
2 centesimi verifica bordatura mag 1865.jpg

Ottobre 1865
2 centesimi verifica bordatura ott 1865.jpg



Contrariamente agli altri valori dei Londra sin qui analizzati questa volta appaiono dei bordi, come è successo anche a Federico con gli esemplari da lui analizzati . I francobolli che presentano la bordatura sono i due di Aprile , mentre i due di maggio ed ottobre non presentano bordatura . La bordatura riscontrata nei due francobolli è presente solo sulle cornici più esterne , cosa che a volte succede sui francobolli di Torino sino ad ora analizzati . Ho inserito per ogni francobollo tre immagini di tre zone , uguali per ogni francobollo , questo perchè da una prima generica verifica mi pare di vedere che nei Torino sulle stesse zone è presente della bordatura . Quando inserisco i Torino confronteremo i risultati e vedremo se verrà confermata questa prima sensazione .
Alla fine potremmo riassumere dicendo che, al momento, i Londra che presentano bordatura la presentano solo sulle cornici più esterne .

Vorrei chiudere questo primo inserimento del 2 centesimi inserendo le immagini di un Saggio dentellato che ho volutamente tenuto da parte perchè ....... vedete dalle immagini perchè !

Saggio dentellato
2 centesimi verifica bordatura Saggio dent..jpg


Una buona serata a tutti
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , oggi inserisco i valori del 2 centesimi appartenenti per data ( dal gennaio 1866 ) alla tiratura di Torino.


Aprile 1869
2 cent verifica bordatura apr 1869 tot.jpg

Maggio 1883
2 cent verifica bordatura mag 1883 tot.jpg

Marzo 1885
2 cent verifica bordatura mar 1885 tot.jpg

Aprile 1888
2 cent verifica bordatura apr 1888 tot.jpg

Febbraio 1889
2 cent verifica bordatura feb 1889 tot.jpg

Gennaio 1894
2 cent verifica bordatura gen 1894 tot.jpg

Giugno 1895
2 cent verifica bordatura giu 1895 tot.jpg



Alcune considerazioni . I francobolli del 1869, 1883, 1885 , 1888 hanno in comune che su tutti è presente la bordatura esterna , inoltre su tutti si nota una bordatura sulle lettere che compongono la scritta ITALIANE in basso e anche su vari punti sui disegni dei fregi del francobollo .
Nei francobolli degli anni successivi ( usati gli anni successivi , stampati quando???) la caratteristica che li accumuna è la bordatura esterna ma la assenza di altro tipo di bordatura in altre zone dei francobolli. Come mai si verifica questa coincidenza su tutti ? Come mai le caratteristiche di questi francobolli sono uguali a quelli della tiratura di Londra esaminati finora ? :mmm:

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Adriano e Federico Ciao: Ciao:


permettetemi una richiesta.

Rispetto ai valori da 15 centesimi che avete esaminato potreste fare una suddivisione per i tre tipi?

Quanti quelli del primo, secondo e terzo tipo?

Per far capire anche ai non espertissimi:

1° tipo : senza punti

2° tipo : 4 punti

3° tipo : 12 punti


sarebbe interessante verificare , viste anche le perplessità e le lamentele dell'amministrazione italiana per i primi valori del 15 c., se si possono riscontrare le differenze che state esaminando (le bordature ..... dovute a maggior pressione di stampa ??? ) tra i valori del 1° tipo - emesso il 1° dicembre 1863 e gli altri due, aprile 1864 conio del 2° tipo e soprattutto quello del terzo tipo il cui conio venne realizzato nel luglio del 64.

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

maupoz ha scritto:Adriano e Federico Ciao: Ciao:


permettetemi una richiesta.

Rispetto ai valori da 15 centesimi che avete esaminato potreste fare una suddivisione per i tre tipi?

Quanti quelli del primo, secondo e terzo tipo?

Per far capire anche ai non espertissimi:

1° tipo : senza punti

2° tipo : 4 punti

3° tipo : 12 punti


sarebbe interessante verificare , viste anche le perplessità e le lamentele dell'amministrazione italiana per i primi valori del 15 c., se si possono riscontrare le differenze che state esaminando (le bordature ..... dovute a maggior pressione di stampa ??? ) tra i valori del 1° tipo - emesso il 1° dicembre 1863 e gli altri due, aprile 1864 conio del 2° tipo e soprattutto quello del terzo tipo il cui conio venne realizzato nel luglio del 64.

Ciao: Ciao:



Ciao Maurizio Ciao: Ciao: , ti ringrazio per la tua richiesta che ci dà modo di sviluppare un tema molto interessante :evvai: . Volevo affrontare un altro discorso che stavo preparando, ma....... c'è tempo e preferisco passare al 15 centesimi .
Dico subito che tutti gli esemplari del 15 centesimi da me analizzati sinora sono relativi al francobollo emesso nel 1863 senza soprastampa. Ora grazie al tuo intervento possiamo avere una qualche idea relativa agli altri due tipi dello stesso francobollo da 15 centesimi ottenuti dai due nuovi punzoni . Per quanto riguarda i francobolli soprastampati siccome il francobollo del 1° tipo non è altro che il francobollo ottenuto dal conio del 1863 , solo soprastampato , passo direttamente ad analizzare gli altri due tipi :ricerca: .

Francobollo del 2° tipo - Soprastampato con 4 punti - 2° conio marzo 1864

....186.... (ann cerchio data non leggibile)
15 cent verifica bordatura sopr 2°_186_tot.jpg


Francobollo del 3° tipo - Soprastampato con 12 punti - 3° conio luglio 1864

Genn 1865
15 cent verifica bordatura sopr 3° gen 1865 tot.jpg

Febbraio 1865
15 cent verifica bordatura sopr 3_ feb 1865_tot.jpg

Marzo 1865
15 cent verifica bordatura sopr 3_ mar_1865_tot.jpg

....1865 (ann cerchio data non leggibile)
15 cent verifica bordatura sopr 3_ ...1865_tot.jpg

Annullo a punti da maggio 1866
15 cent verifica bordatura sopr 3_ punti 186..tot.jpg


Come si può vedere dalle immagini è confermata al momento la statistica per cui la tiratura di Londra non ha alcuna bordatura, nel nostro caso specifico oltre a questo stiamo verificando che anche i francobolli prodotti con il 2° e 3° conio mantengono questa caratteristica.

Sarà bene che modifichi la tabellina riepilogativa inserendo due sottoinsiemi relativi ai francobolli da 15 centesimi del 2° e 3° conio , inoltre ho pensato viste le varie situazioni sulla bordatura trovate sul 2 centesimi a preparare una sezione dedicata a tale francobollo .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

SerenissimaVe56 ha scritto:
Come si può vedere dalle immagini è confermata al momento la statistica per cui la tiratura di Londra non ha alcuna bordatura, nel nostro caso specifico oltre a questo stiamo verificando che anche i francobolli prodotti con il 2° e 3° conio mantengono questa caratteristica.
Adriano



Adriano Ciao:

questa mi pare una scoperta molto importante

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da ferfed01 »

Buona sera a tutti,
Maurizio, hai fatto un'ottima oservazione e confermo quanto rilevato da Adriano.
In totale io ho 4 valori del 15c di cui:
1 Valore non soprastrampato de La Rue Londra.
2 valori 15c soprastampato 1°tipo (senza punti)
1 valore 15c soprastampato del 3°tipo (12 p.ti).
Tutti i casi non presentano bordatura. Li avevo giò considerati precedentemente nella mia statistica come 4 valori della Tir. di Londra, a seguito della tua osservazione ho provveduto ad aggiornare la statistica.
Buona serata e complimenti a tutti per l'interessantissimo topic. Non ho ancora trovato un libro che tratta di argomenti tanto specialistici.
Colgo l'occasione per chiedere ad Adriano cosa lo ha spinto ad esplorare questo terreno...non è facile avere una simile intuizione...non avevo mai pensato di osservare i De la Rue al microscopio.
Saluti.
Federico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buona sera a tutti Ciao: Ciao: , innanzitutto posto la tabellina aggiornata comprendente il valore da 2 centesimi con dei dettagli specifici per questo francobollo , precisando che nel momento della stesura mi sono accorto che quando ho commentato i risultati che ho trovato sul 2 centesimi di Londra ho scritto che alcuni francobolli non sono con bordatura, mentre rivedendo le immagini non mi quadrava perchè sugli appunti avevo scritto che tutti i 4 francobolli hanno la bordatura , solo sulle cornici esterne . Confermo questa ultima affermazione caratteristica , al momento trovata , della tiratura di Londra . Anche dei Torino ( anni dal 1889 in poi ) sono con bordatura solo sulle cornici esterne . Allora ..... proveremo a trovare degli altri parametri di confronto , la caccia l'ho già aperta ....

TABELLA
TABELLA DLR BORDI 13.11.12.jpg




Per Maurizio Ciao: , il 15 centesimi del 1863 , le modifiche del 1864 con i successivi tre valori soprastampati sono stati trattati su più post al solito interessantissimi oltre che didattici . A prescindere comunque da quanto già scritto e sviluppato , hai qualche idea :idea: che potremmo sviluppare sempre relativamente alla metodologia che stiamo portando avanti ?
Per Federico Ciao: , mi sono preso il microscopio perchè avevo già in testa la idea che sto portando avanti , cosa vuoi, ho .... intuito e basta questo metodo , pensando che tutto sommato forse questo mezzo ( il microscopio ) non era stato ancora molto sfruttato , tutto qua.

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , come previsto il 2 centesimi non vorrebbe farci scoprire i suoi segreti e ci sta dando del filo da torcere. Possibile che debba vincere lui ??? Mmmm :not: , vediamo se si può cercare qualche strada nuova .... Avrei pensato, sempre col supporto del mio microscopio , di provare ad analizzare :ricerca: intanto , ma ho anche altre idee :-)) , i disegni dei motivi del francobollo ed il bianco nel disegno, che a seconda della tiratura appare più o meno esteso . Questa particolarità l'ho letta più di una volta e vorrei ora verificarla attraverso il microscopio .
Posto alcune immagini che ci fanno vedere quanto teorizzato qui sopra. Ho scansionato tre francobolli della tiratura di Londra che nella immagine sono tutti quelli della fila superiore , mentre i tre valori della fila inferiore sono tutti appartenenti alla tiratura di Torino . Tutti i sei esemplari fanno parte di francobolli già postati , comunque ho verificato che in tutti i francobolli analizzati si verifica la condizione che la parte bianca del disegno tra le cornici è visivamente più estesa nella tiratura di Londra .

SOPRA LONDRA - - - - SOTTO TORINO

2 c misura con ms confronto Lo To.jpg



per vedere meglio la differenza del bianco tra i disegni delle due tirature , posto questa immagine che presenta un francobollo di Londra (a sinistra) e uno di Torino (a destra) a maggiore ingrandimento . Le due immagini affiancate mi sembra rendano l'idea , si vede bene la differenza di estensione della parte bianca del disegno tra un francobollo e l'altro .

2 c misura con ms confronto Lo To 1865 altro fr e 1894.jpg


Per il momento mi fermo qui
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

SerenissimaVe56 ha scritto:..............comunque ho verificato che in tutti i francobolli analizzati si verifica la condizione che la parte bianca del disegno tra le cornici è visivamente più estesa nella tiratura di Londra .

Per il momento mi fermo qui
Ciao: Ciao:
Adriano



... pensierin del mezzodì ....


In tipografia le aree che non devono ricevere inchiostro (i “bianchi”) sono incavate rispetto al piano della tavola, devono essere molto profonde, altrimenti si riempirebbero presto di inchiostro, rovinando la stampa.


..... meditiamo genti ..... meditiamo


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da valerio66vt »

Grande idea Adriano!
:clap: :clap: :clap:

Effettivamente si nota benissimo la differenza di spessore del tratto bianco nelle due tirature.
Dovresti verificare, ma credo che sicuramente sarà così, anche per gli altri valori.
Questo potrebbe essere un ulteriore indice di discriminante tra le due tirature!
:clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

valerio66vt ha scritto:Effettivamente si nota benissimo la differenza di spessore del tratto bianco nelle due tirature.
Dovresti verificare, ma credo che sicuramente sarà così, anche per gli altri valori.
Valerio


Ciao:

credo che la differenza riguardi le greche del 2 cent, 1 cent e da verificare, i quadrati del 40 cent


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da valerio66vt »

Certo, ma immagino il discorso possa essere tranquillamente ampliato in tutti i casi in cui vi sia un disegno geometrico.

Valerio
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM