Studio e riconoscimento del Cent. 5 n. 13Ac

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:eccotela ..in orario lavorativo. ;-)


sei un grande ;-) ...forse adesso ti chiedo troppo...ma commentamela anche un pò...capisco che la posso vedere da solo :lente: ...non sono daltonico :lugana: ...però da chi ha inventato la "saturation" è meglio... :fii: :-)) ;-) :abb:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

e l'altra....commenti a stasera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

P.S.

Non ho inventato nulla... :OOO:
Ho solo applicato alle scansioni dei francobolli una teoria del colore esistente da più di 150 anni.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Ok...un'ultima cortesia...Marco ha messo una scan con la coppia 13Ac un 13D ed un 13Ea....ho fatto io la saturation :OOO: :ko: ...la potresti fare tu di nuovo...grazie...
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:P.S.

Non ho inventato nulla... :OOO:
Ho solo applicato alle scansioni dei francobolli una teoria del colore esistente da più di 150 anni.

Valerio


per me l'hai "invetata" tu...perchè io non avevo una minima idea di che fosse.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

non perchè sei un mio amico e ci conosciamo da un bel pò...ma la saturazione che hai fatto sui miei fb è perfetta....si vede in maniera (almeno per me) chiarissima la differenza fra le varie tinte....guarda come la striscia di 3 si inserisce perfettamente tra il 13Ac (il 1° in alto) ed il 13Ae (ultimo della seconda fila).. :what: .. Ciao: Ciao:
Jose'
ps sono davvero contento per il 28 luglio 57 genova (quello centrale)...comprato a 30 euro perchè classificato 13Ae da un esperto di IV.... :fii: ;-) :evvai:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da spcstamps »

Non è che si sta diffondendo nell'aria l'idea malsana che tutti i c. 5 usati a luglio - agosto - settembre 1857 siano dei 13Ac?

Ricordo a chi non lo sapesse che se possediamo dei "verde scuro" che lo sono solo per noi, è come se non li avessimo...

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

spcstamps ha scritto:Non è che si sta diffondendo nell'aria l'idea malsana che tutti i c. 5 usati a luglio - agosto - settembre 1857 siano dei 13Ac?

Ricordo a chi non lo sapesse che se possediamo dei "verde scuro" che lo sono solo per noi, è come se non li avessimo...

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:


:ris: :ris: :ris:
Magari fosse così!
Ne avrei na vagonata da vendere allora! ;-)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

spcstamps ha scritto:Non è che si sta diffondendo nell'aria l'idea malsana che tutti i c. 5 usati a luglio - agosto - settembre 1857 siano dei 13Ac?

Ricordo a chi non lo sapesse che se possediamo dei "verde scuro" che lo sono solo per noi, è come se non li avessimo...

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:


io li comprerei sempre...soprattutto se luglio ed inizio agosto ...cmq Hai fatto bene a precisarlo....cosi' se qualche amico del forum ha verdi gialli di luglio- inizio agosto 57 li posta cosi' li guardiamo ed impariamo... Ciao: Ciao:

ps da escludere pero' smeraldi e mirti.... ;-)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Eccola qui...penso sia abbastanza evidente la differenza.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

Scusatemi se rispondo solo ora, ma ho avuto una settimana intensa...

Dunque dall'ultima scansione fatta da Valerio, che ringrazio, :clap: :abb:
risulta evidente che la mia coppia non ha nulla a che vedere con i verdi delle ultime tirature,
ma questo penso fosse scontato. Quello della coppia è un Verde atipico, si differenzia cioè da tutte le altre classificazioni :
verde giallo, verde pisello, verde smeraldo, mirto.... La saturation non mente.

Allora dove possiamo collocarlo ? Io penso che può solo essere collocato nei Verde scuri del 57', e tutto il bellissimo
lavoro che avete fatto rafforza la mia convinzione che il Sassone abbia accorpato in una sola le 3 nuances del Rattone :
6a Verde cupo
6b Verde intenso
6c Verde giallo intenso (questa nuance è al confine con i 13Ae Verde giallo scuro)

Posto quelli che secondo me possono essere degli esempi delle tre nuances.

Per quanto riguarda le date credo che non bisogna assolutamente fossilizzarsi perchè troppo tempo è
passato dallo studio del Diena, e sia il Lajolo che il Rattone hanno solo scopiazzato. Daltronde se dovessimo
fissarci sulle date allora anche il Rosa lilla scurissimo 16Cg (Lug. 60') di Josè andrebbe declassato, visto che il Rattone dà come
comparsa il 1861....

Per finire vorrei riportare un brano dello studio del Lajolo che illustra bene la logica che ha fatto nascere le
nomenclature delle tinte. Penso possa aiutare a dirimere un pò di dubbi...

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Ciao: Marco...il discorso che hai fatto...essendo un ottimo conoscitore della IV...è condivisibile :evvai: .....però l'unica cosa che non mi torna è:...il 13Ac per il Lajolo-Rattone è il verde scuro (intenso)...il mio..annullato nel periodo indicato per questa tinta.. è simile al verde scuro del 62 (vedi saturation).....il tuo perchè non risponde come il mio vicino ai verde scuro del 62???....anche l'altro mio genova 28 luglio 57 (con un giallo leggerissimo ma molto + scuro) alla saturation reagisce come il 13Ac....mi piace la definizione di verde Atipico...però se fosse verde scuro dovrebbe reagire alla stesso modo o no??...cioè qua non mettiamo in discussione una data (sono daccordo con te che molte sono da rivedere)...ma una tinta....perchè la tua coppia ed il mio 13Ac rispondono diversamente alla saturation... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da Pri »

Cosa ne dite? :mmm: Ci siamo con questo? :pray: :quad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

:mmm: :f_no: :f_no:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

PRI...verde smeraldo..... Ciao: Ciao:
Jose'

PS Marcoooo...la fai sta scansione con il 13Ac che abbiamo "scoperto" nell'ultimo incontro... :fii: ;-) :abb:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

in asta da Ghiglione...certificata e firmata per esteso da Colla data la sua grande rarità....13Ac.... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da Pri »

:oo: :oo: ecco uno di quei momenti che vorrei avere risorse illimitate... :desp: :desp:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

A Verona mi piacerebbe vederla....


Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da marco castelli »

PS Marcoooo...la fai sta scansione con il 13Ac che abbiamo "scoperto" nell'ultimo incontro... :fii: ;-) :abb:


Ho provato a fare la scansione che mi chiedeva Josè...

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM