Studio e riconoscimento del Cent. 5 n. 13Ac

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Studio e riconoscimento del Cent. 5 n. 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Ciao a tutti

Apro questo topic come se fosse un discorso tra me e me ma raccontato ad alta voce.....chissà che qualche curioso non gradisca e si provi assieme a scoprire qualcosa in più.

Vorrei partire nel mostrarvi una seri di smeraldi vari, tutti classificati e quindi tinte certe, sia in colore vero che in falsi colori utilizzando l'aumento della saturazione a livello medio alto (come Fildoc ha suggerito migliorando un aumento spinto iniziale) e variando la tinta per estrarre maggiormente la percezione visiva delle differenze di tonalità:

Colore vero
smeraldi.jpg


Falsi colori:
smeraldi in falsi colori.jpg


Mi chiederte ma come mai mostriamo smeraldi quando vogliamo parlare del 13Ac?
Queste due immagini sorvono a farci comprendere che nell'elaborazione delle immagini, se stiamo trattando la stessa tinta (in questo caso una gamma completa di smeraldi sino al grigiastro) si ottiene bene o male una stessa tinta di base, ossia elaborando l'immagine vediamo che abbiamo ottenuto una gamma di pezzi che hanno la stessa gradazione di base e leggeri accenni di chiaro e di scuro (il principale pezzo che "stacca" è lo smeraldo scuro 3° da sinistra assieme, ma meno, al grigiastro, ultimo della fila).

Fine prima parte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Ora ripetiamo lo stesso trattamento a dei verdi gialli del 1857:

verdi-gialli-del-1857.jpg


Si ottiene lo stesso risultato (solo l'esemplare giallo scuro 13Ae nizza marittima 2° dall'alto) presenta una tonalità più carica e leggermente differente.

verdi gialli virati 1857.jpg


Fine seconda parte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Fatta questa premessa dobbiamo ricordarci che il "sassonese" 13Ac comprende le più ampie classificazioni delle tinte del rattone 6a-b-c che presentano sia differenti tipi di stampa (nitida o meno) che differenti date di uso come riporta anche Vaccari:

6a: verde cupo - prime date d'utilizzo luglio 57
6b: verde intenso/scuro - prime date d'utilizzo febbraio 57
6c:verde giallastro carico - prime date d'utilizzo luglio 57

Quindi sono tinte che probabilmente, anzi sicuramente, differiscono anche tra loro sotoposte ad un'elaborazione dell'immagine.
Basti pensare al confronto tra un verde cupo ed un verde gialastro carico! Come potrebbero mai essere identici?

Sarebbe interessantissimo poter avere un ensamble di pezzi certificati per poter fare questo confronto, fondamentale a mio avviso, ma non avendoli a disposizione cerchiamo di confrontare uno o due pezzi incogniti che per apparenza della tinta, date e zone d'uso, tipologia di stampa ecc ecc. sospettiamo essere dei 14Ac.

Inizio con un confronto parziale.
Un primo pezzo incognito (che "avrebbe la presunzione" di essere un 6c del rattone) al centro assieme a dei giallastri del 1857:

confronto primo.jpg


E poi con i colori virati:

confronto primo in falsi colori.jpg


Possiamo notare come vi sia una debole differenza tra l'ipotetico 13Ac ed il 13Ae, ma troppo debole a mio avviso per dire che stiamo analizzando un 13Ac.
Sarebbe interessante, per confutare ogni dubbio, confrontare un 13Ae nella versione giallastro carico con una serie di 13Ae per verificare che differenze vi possano essere in scala cromatica.

Detto questo aggiungiamo qualche altro pezzo:
Questa volta aggiungiamo un pezzo che non aveva mai trovato collocazione:

Veri colori:
aggiunta 1957.jpg


Falsi colori:
aggiunta 1957 falsi colori.jpg


:oo: :oo: :oo:
La tinta virata è totalmente differente. Siamo certi che non stiamo analizzando nessun verde giallo.
Dobbiamo confrontarci allora con mirti e smeraldi.

Fine terza parte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Valerio...ti ho messo tutte le tinte...che ne pensi???... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Caro Josè

Almeno famme arrivà alla fine! :uah: :uah: :uah:







E finalmente la gamma completa con mirti e smeraldi, entrambi di varia gradazione

E grande sorpresa. :oo: :oo: :oo:

Nettissima la differenza tra tutte le classi di tinte.
Il 2° francobollo incognito di Genova 13 marzo 1857 non ricade in nessuna di queste. :oo: :oo: :oo:

Vi propongo due differenti viraggi per meglio apprezzare le differenze

Veri colori:
finale.jpg


falsi colori:
Copia di finale.jpg

Copia (2) di finale.jpg


Credo che questo piccolo studio possa essere implementato da chi ha dei pezzi certificati. Le loro scansioni in cui il pezzo è confrontato con le tinte che possono essere similiari può dare un idea di quanto il viraggio debba essere differente per accertare pienamente la bontà o meno di un pezzo. Il massimo sarebbe avere anche le tre tinte del rattone confrontate fra loro ma so di chiedere troppo.

Un saluto e mettiamoci al lavoro per Josè :ris: :ris: :ris: ma credo che tu possa risponderti anche da solo avendo visto la parte finale.

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Queste sono le varie elaborazioni....come vedi non è uguale a nessuno di quelli mostrati.

Guarda caso anche qui un Marzo..... :mmm: :mmm: :mmm:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Valerio...poi secondo me c'è una inesattezza...il verde intenso 6b sia emilio Diena che il rattone lo fanno partire da Agosto 57...non da fabbraio... Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Per ora mi sono basato sulle tavole del Vaccari.

In fin dei conti il tuo pezzo è di Luglio ed a pienamente all'interno sia dell'analisi del Vaccari che di Rattone e Diena; scusami se avevo scritto marzo ma stasera tra tutte ste scansioni..... :ko:

Valerio
Ultima modifica di valerio66vt il 16 novembre 2012, 0:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Valerio...secondo me hai fatto un buon lavoro...io noto questo:...il 13Ac sicuramente non appartiene alle tirature del verde smeraldo ne ai mirti...lo dice chiaramente anche Emilio Diena....cito" il passaggio graduale dai verdi gialli ai verdi smeraldi ed ai verdi mirti si interrompe e passiamo improvvisamente ad un verde scuro Torino luglio 57 e ad un verde intenso agosto 57".....quindi per come la vedo io questa rara tonalità usata 2-3 mesi al massimo (però si può anche pensare che qualche esemplare sia stato conservato ed usato dopo) sia vicina al verde giallo scuro e al verde giallo etc usciti a settembre 57....anche Paolo in un topic che ho salvato dice che questa rara tinta è tuto tranne che un verde scuro come lo intendiamo adesso... Ciao: Ciao:
Jose'
ps Valerio...le tavole sono di Bolaffi (seguendo le tinte del rattone)....ed il mio Ac è TORINO Luglio 57...quello che dici Marzo è un verde smeraldo chiarissimo... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Ora sarebbe interessante, come detto, che chi ha il pezzo certificato provi a scansionarlo assieme ad altri francobolli del periodo per verificare la teoria..... speriamo in una massiccia adesione! :quad:

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Valerio...ecco la mia scan...di + nun posso... :-)) ...da SX smeraldo chiaro - sm. scuro - verde giallo scurissimo (per il rattone nasce a luglio e dura pochissimo)... 13Ac - 13Ad - 13Ae....fai tu adesso... Ciao: Ciao:
Jose'
ps dammi buone notizie ;-) ...vedi se il Genova 28 Luglio 57 (verde giallo scurissimo) si avvicina + al 13Ac che al 13Ae... :quad: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Direi che l'elaborazione non da luogo a dubbi di sorta, tutte tinte differenti!
da quello che puoi vedere il verde giallo scurissimo è sicuramente più "vicino" al 14Ac che ad altri.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

:fest: :fest: :fest: :abb: :abb: :abb: ....l'avevo detto che quello non apparteneva ai verde-gialli.... :fii: ;-) infatti aveva tantissimo verde e poco giallo...aspè che ti faccio un'altra scan con due tinte che mi interessano...ciao
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Valè...fammi quest'altra elaborazione... :-)) ...da Sx 13Ae - verde con poco giallo - 13Ac -13Ae scurissimo...vedi l'ultimo dove si inserisce....se + vicino al 13Ae o al verde con poco giallo... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Direi sicuramente più vicino al primo.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

hai messo la stessa foto ;-) ...io l'ho modificata così...è evidente come l'ultimo sia il "vero" 13Ae scurissimo...invece per il 2° non ho trovato una classificazione idonea...sicuramente fa parte delle tinte del 13Ac perchè la componente di verde è molta...però non assomiglia a nessuna delle tinte del rattone o almeno a quelle mostrate sulle tavole bolaffi... :mmm: :mmm: Ciao:

ps cmq il metodo "Valerio" funziona alla grande...ero scettico però mi stò ricredendo... :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Eccola qui. Un consiglio. Dopo aver saturato e virato i colori aumenta un pelino la luminosità.....ne ottieni una come la mia (più pulita al centro nel bianco della testina).

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

OK... :abb: Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da Pri »

Riprendo l'argomento postando il mio 13Ac verificato e comparato con quello del grande maestro Tavolozza Castelli... :fest: :fest: :fest: :fest:

13Ac.jpg


A proposito Marco, nella tua taschina vuota ci andava questo... :fii: :fii: vero? :devil: :devil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

:f_love: :f_love: :f_love:
:quad: :quad: :quad:

Quando hai tempo, Pri, facciamo lo stesso lavoro che abbiamo fatto con quello di Josè?
Metti il tuo bellissimo pezzo assieme ai tuoi smeraldi e poi assieme ai mirti con scansioni a 600 dpi e vediamo che succede!
Non più di 9 pezzi per volta in file di 3 max su sfondo nero. ;-)

Ciao: Ciao:
Valerio
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM