IV emissione - Il Cent. 20 15i

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da philip70 »

darkne$ ha scritto:
StoriadiSicilia ha scritto:Però non si vede il celeste?


Certo che si vede il celeste.I problemi da risolvere con i confronti sono due:

Esistono alcune versioni dell'azzurro oltremare del 57 molto chiare e altre scure, ma che ti danno l'impressione del latteo.

Fino ad adesso ho visto solo 2 15i (è una delle tinte più rare della IV emissione e molto sottocuotata) e sono decisamente diversi da questo... :mmm: però potrebbe essere tranquillamente un'altra versione del 15i... Bisognerebbe confrontarlo per prima cosa con un Cobalto scuro per assicurarsi che non ci sia il verde. Poi confrontarlo con il celeste scuro o vivace per verificare la presenza del celeste e dell'oltremare. ed,in fine, confrontarlo con il 15Aa per accertarsi che non sia quest'ultimo.


Quoto darkne$, e aggiungo di non trascurare il 15 Ba, ve ne sono delle versioni con perline che sul chiaro ingannano parecchio...di solito è più scuro e quindi si distingue, ma sappiamo come rispetto alle gradazioni di colore indicate dal Sassone ve ne siano , per certe serie, almeno una decina da aggiungere per ogni colore...Il fatto poi che questo abbia una doppia stampa quasi perfettamente allineata alla prima può generare ulteriore confusione. Nulla toglie ovviamente alla nuance in questione che a video è molto bella e particolare....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da philip70 »

Aggiungerei una considerazione un pò "tignosa"...da qualche anno è sorta la prassi, a mio parere non proprio corretta del Sassone, di "rinverdire" per così dire il mercato dei colori di Sardegna, aggiungendo delle gradazioni di colore che in realtà non esistono, ma sono semplicemente gli stessi francobolli con la gradazione di colore vicina più comune che per i vari motivi che conosciamo hanno subito una inchiostrazione maggiore. Mi è capitato di vedere alcune strisce o blocchi , ad esempio, dei famigerato 14 Caa e 14Cba e/o del 14Cbb che avevano una inchiostrazione più povera da un lato e più ricca anche molto più ricca dall'altro, di modo che si può senz'altro affermare che il 14 Cba, o per lo meno una buona parte di essi non è altro che il lato destro del foglio di un 14 Caa....che è stato inchiostrato moltissimo.
Nulla toglie alla pregevolezza del colore e alla sua rarità, ma dal momento che alcune tonalità di colore non sono note in un numero di esemplari sufficienti per poterli catalogare con un loro numero a parte mi chiedo su quali basi , per mezzo di quali statistiche e confronti il Sassone abbia potuto catalogare nuance come il 15i e il 15 Di, tanto per dirne due uscite "ultimamente", che si possono contare sulle dita di una mano nel mondo....., se non per il fatto che qualche appartenente alla stretta cerchia dei soliti noti aveva in mano un esemplare particolarmente inchiostrato o un pò più diverso rispetto alle gradazioni che siamo (più o meno) soliti osservare nella quotidianità.....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

Credo siano stati quotati in base a quanti ne sono conosciuti nelle 'grandi' collezioni. Quanti,poi, di questi siano stati classificati correttamente è impossibile saperlo.

Per ora,in circa 16 anni di assiduo collezionismo e ricerche, ne ho visti solo due.. quello di Josè e questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Restrittivo che non sei altro...... ;-) :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da philip70 »

Io comunque pure un paio, e non ne sono del tutto sicuro anche se uno era classificato da Ballabio...e l'altro da Paolo. Quello di Paolo era certamente un 15i.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ho fatto una scansione con gli unici colori del 55 che ho, possono essere un utile confronto :fiu: : a sinistra un celeste chiaro ed in basso un cobalto chiaro, ho aggiunto anche il mio 15 Di per vedere l'oltremare, e perchè mostra subito come il pezzo al centro non sia un cobalto... :pray: :quad:
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Credo si tratti di un 15h e non un 15i

Bellissimo francobollo.

Valerio
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da philip70 »

StoriadiSicilia ha scritto:Ho fatto una scansione con gli unici colori del 55 che ho, possono essere un utile confronto :fiu: : a sinistra un celeste chiaro ed in basso un cobalto chiaro, ho aggiunto anche il mio 15 Di per vedere l'oltremare, e perchè mostra subito come il pezzo al centro non sia un cobalto... :pray: :quad:
Ciao: Ciao:


Quel 15 Di è annullato a Cefalù??? o sbaglio?
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da StoriadiSicilia »

Si si :-)
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da StoriadiSicilia »

Nessun altro vuole esprimere un parere ora che è stata fatta una scansione con due pezzi del 55?
15h o 15 i :dub:
Ciao: Ciao:
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da philip70 »

StoriadiSicilia ha scritto:Nessun altro vuole esprimere un parere ora che è stata fatta una scansione con due pezzi del 55?
15h o 15 i :dub:
Ciao: Ciao:



molto molto difficile, io ci vedo del latteo e del verde che si aggiungono all'oltremare quindi sarei propenso a considerarlo più un 15i che un 15 Dc doppia stampa o altro cobalto del 61. Peraltro aggiungo che a mio parere è molto più 15ì di quello cefalù, se non altro perchè è meno scuro e quindi più vicino all'oltremare.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da StoriadiSicilia »

Comunque tanto per darvi un idea di quanto è scuro il celeste al centro ;-) , il 15 Di alla sua destra ( classificato Cardillo), dal vivo è incredibilmente scuro, di profondissima tonalità
Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

Ciao: Giulio,
visto così non sembrerebbe un 15i ma forse + un azzurro oltremare... :mmm: tipo questo...cmq bisogna vederlo bene... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

ritornando sui 15i...questo che ha in vendita Giorgio Di Raimo firmato e classificato Bottacchi penso sia un 15i sicuro...conservatele queste scan che quando poi vi vogliono infinocchiare con 15i sballati almeno avete un confronto anche se solo con una scansione..... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Mi piacerebbe molto vederlo scansionato assieme a 3 o 4 15A / 15Aa.......

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

bomber ha scritto:.......io se non ne vedo uno con data 56 non mi riesco a convincere... :mmm: :mmm: Ciao:


E poi non eri tu che lo volevi per forza annullato nel 1856..... banderuola che non sei altro!
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

da quello che ho potuto vedere-confrontare, con Bottacchi siamo vicino all'infallibilità sulla IV :pea: Ciao:
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da philip70 »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

da quello che ho potuto vedere-confrontare, con Bottacchi siamo vicino all'infallibilità sulla IV :pea: Ciao:



Assolutamente d'accordo. Il migliore resta sempre, dopo di me ( : :-)) :-)) ), Paolo Cardillo, ma siamo lì, Bottacchi è nel gotha dei colori di Sardegna.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:
bomber ha scritto:.......io se non ne vedo uno con data 56 non mi riesco a convincere... :mmm: :mmm: Ciao:


E poi non eri tu che lo volevi per forza annullato nel 1856..... banderuola che non sei altro!


dici bene...infatti un 15i che ho io ha data marzo 56...e questo è molto simile...anche se + scuro del mio...dopo l'incontro con Marco e Danilo la tinta si è capita...adesso è + facile riconoscerla....però hai ragione...dopo febbraio 57 c'è sempre qualche dubbio e bisogna vederla bene ... Ciao:
ps certo che come quello che ho io marzo 56 ci sono pochi dubbi....per questo le tinte bisogna capirle con confronti sicuri... Ciao: Ciao:
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da giuspan »

La migliore immagine che ho.
15i.png
Sempre che sia lui.

Ciao:

g.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM