Ciao Ketty,
ti bastava anche il 100 L. Demo.
A memoria non ne ricordo altri,ma dal 12 al 46 ci sono 34 anni ....,e questo ti dice che il fenomeno era possibile..ma estremamente raro.Che possa succedere su tutti i valori di un'emissione... (o sarà proprio la duplicazione a macchina a permettere questo ?? ) Mah !
Il mio pensiero su questo argomento l'ho già espresso,..ma sei sulla strada giusta..,vedrai che arriverà anche per te il momento in cui ti troverai "costretta" a capire il COME se vorrai capire il COSA.
Altrimenti questo è il livello max a cui si può arrivare....,tendente allo zero.
Il motivo è estremamente ovvio :1) se un fb. lo conosci (ne hai,cioè, osservato tot. esemplari sicuramente originali,-cosa semplice con gli ordinari-) e, 2), hai capito COME è stato stampato ...., non ti serve altro,..non hai bisogno di libri,di studi,.. men che meno di opinioni + o - " esperte".
Sarai in grado di "leggere" qualsiasi fb. (o quantomeno la maggior parte),ed arrivare Autonomamente alla soluzione (o quantomeno a restringere enormemente il campo di ricerca).
( ciao Antonello, è dal Litografico del 1863 che quello che non capisci e non sai spiegare lo liquidi con i sobbalzi....vabbè che l'Italia è sismica, ma.....................................................)
P.S. nelle tecniche incavografiche,se sbagli incisione.., o cambi in toto la tavola o te la tieni così com'è. Di "cancellare" non se ne parla proprio.
Comunque sono intervenuto solo perchè mi ha "intrippato" l'alto valore da 3.000 L., secondo me ha delle "potenzialità".
Hai voglia Ketty,di postare l'intero fb.?

Simone
Dimenticavo : SE è doppia incisione, è"per forza" varietà di riporto,quindi,con i Castelli,facilmente verificabile.