Le cartoline in franchigia, nella maggior parte dei casi, erano distribuite ai militari dalle rispettive unità di appartenenza con il timbro lineare del reparto già apposto.
In effetti, se andiamo ad osservare il timbro in questione sulla cartolina mostrata nell'imagine, riscontriamo che è stato applicato prima che il militare iniziasse ascrivere la franchigia (lo scritto è sovrapposto al timbro lineare come lo sono il timbro e data di P.M. ed il timbro di arrivo a destinazione).
Chi scrive è un caporale dei Carabinieri Reali.
I Carabinieri presenti su alcuni fronti di guerra non partecipavano ai combattimenti in prima linea bensì avevano incarichi di "Polizia Militare" ed in particolare erano impiegati nelle retrovie, anche con compiti di sorveglianza dei prigionieri nemici catturati dai reparti operanti in prima linea.
Pertanto, anche loro usufruivano dei benefici della franchigia militare con la distribuzione gratuita delle cartoline sulle quali era apposto il timbro lineare del reparto, in questo caso il timbro "Campo di Concentramento Prigionieri di Guerra - Comando - P.M. 550"
Il Comando Superiore delle Forze Armate dell'Egeo operò già dal 1940 ed ebbe modo di organizzarsi con diversi timbri lineari distribuiti ai vari reparti presenti in zona.

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Maggio 2006
Contributi di pappa73, Andrea Di Lena e LuckyStr1ke.
Revised by Lucky Boldrini - June 2010