Dettagli sulle tirature dei francobolli di Sicilia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
Avatar utente
crazia
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 febbraio 2008, 11:55
Località: Torino

Dettagli sulle tirature dei francobolli di Sicilia

Messaggio da crazia »

Per favore chi mi svela l'arcano ?
La tiratura dei francobolli siciliani fu di complessivi 2.850.000 esemplari.
La carta bianca non filigranata e leggermente porosa, venne acquistata dal Governo a Napoli nella quantità di 10.000 fogli.
Al suo esaurimento verrà sostituita da altra più liscia, acquistata direttamente a Palermo 5.110 fogli.
Ora, se i fogli sono da 100 esemplari complessivamente avremo (senza contare lo sfrido):
10.000 x 100 = 1.000.000 francobolli stampati su carta di Napoli;
5.110 x 100 = 511.000 francobolli stampati su carta di Palermo.
Come è possibile questa discrepanza ? :mmm:
Grazie
Vincenzo Ciao:
Ultima modifica di crazia il 19 luglio 2009, 23:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da Antonello Cerruti »

crazia ha scritto:Per favore chi mi svela l'arcano ?
La tiratura dei francobolli siciliani fu di complessivi 2.850.000 esemplari.
La carta bianca non filigranata e leggermente porosa, venne acquistata dal Governo a Napoli nella quantità di 10.000 fogli.
Al suo esaurimento verrà sostituita da altra più liscia, acquistata direttamente a Palermo 5.110 fogli.
Ora, se i fogli sono da 100 esemplari complessivamente avremo (senza contare lo sfrido):
10.000 x 100 = 1.000.000 francobolli stampati su carta di Napoli;
5.100 x 100 = 510.000 francobolli stampati su carta di Palermo.
Come è possibile questa discrepanza ? :mmm:
Grazie
Vincenzo Ciao:


Non capisco quale discrepanza tu abbia riscontrato.
Le rimanenze esistenti - cioé i francobolli nuovi rimasti - appartengono nella quasi totalità alla fornitura realizzata su carta di Palermo e sono dunque assai più comuni (salvo eccezioni) dei corrispondenti stampati su carta di Napoli che, come tu hai ricordato, furono quasi del tutto esauriti per il normale uso postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
crazia
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 febbraio 2008, 11:55
Località: Torino

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da crazia »

Scusami se abuso della tua pazienza e se approfitto della tua disponibilità.E' solo una curiosità che mi è venuta leggendo un testo sui francobolli di Sicilia
Mi spiego meglio: con la quantità di fogli a disposizione (10.000+5.110=) Totale 15.110 si potevano stampare (se da un foglio si ricavavano 100 esemplari) solo 1.511.000 francobolli.
Mentre ne sono stati stampati complessivamente 2.850.000.
Cioè non mi tornano i conti.

Grazie
Vincenzo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da Antonello Cerruti »

Scusami, gentile Vincenzo, non avevo compreso il senso della tua domanda.
Dammi il tempo di controllare i dati e poi ti risponderò.
Dove hai trovato il dato sui fogli?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da Antonello Cerruti »

La tiratura complessiva (2.850.000 pezzi) è quella che viene ritenuta veritiera.
Quindi è da accertare il numero di fogli acquistati.
Qual è la tua fonte?
Probabilmente, ti mancano i dati di una terza provvista.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
crazia
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 febbraio 2008, 11:55
Località: Torino

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da crazia »

Caro Antonello
ho letto i dati dei fogli (10.000 "carta di Napoli" e 5110 "carta di Palermo") su:
- AA.VV. "Francobolli d'Italia" - Antichi Stati Italiani - I Francobolli di Sicilia. Fabbri Editore, Milano 1996, pag. 373.

Ciao un caloroso saluto Ciao:
Vincenzo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da Antonello Cerruti »

crazia ha scritto:Caro Antonello
ho letto i dati dei fogli (10.000 "carta di Napoli" e 5110 "carta di Palermo") su:
- AA.VV. "Francobolli d'Italia" - Antichi Stati Italiani - I Francobolli di Sicilia. Fabbri Editore, Milano 1996, pag. 373.

Ciao un caloroso saluto Ciao:
Vincenzo


Le cifre esatte relative ai francobolli stampati sono le seguenti:
1/2 grano carta di Napoli 200.00 carta di Palermo 35.000
1 grano carta di Napoli 391.000 carta di Palermo 149.000
2 grana carta di Napoli 1.072.000 carta di Palermo 578.000
5 grana carta di Napoli 100.000 carta di Palermo 100.000
10 grana carta di Napoli 100.000
20 grana carta di Napoli 100.000
50 grana carta di Napoli 25.000

Non trovo conferma della quantità di fogli acquistati da te citata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da Ciccio »

Ciao,

ne "I francobolli degli ultimi Re" Nino Aquila si avvale degli studi effettuati da Emilio Diena sui documenti di consegna dei fogli da parte della Tipografia Lao di Palermo all'Amministrazione Generale delle Poste di Sicilia dai quali risulta che fra il 07/12/1858 ed il 18/04/1860 (che dovrebbe essere l'ultima fornitura) furono cosnegnati 28.500 fogli ovvero 2.850.000 francobolli dei quali ne furono venduti 2.281.243.

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
stipesano
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 luglio 2007, 13:28

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da stipesano »

Dal libro di Emilio Diena '' Una vita per la filateia '' edito dalle Poste la quantita è questa, ciao Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stipesano
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 luglio 2007, 13:28

Re: Fogli di Sicilia

Messaggio da stipesano »

Il quantitativo della carta, è questo, ciao Sergio

Revised by Lucky Boldrini - June 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM