Plattaggio del Cent. 40 della IV emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Plattaggio del Cent. 40 della IV emissione

Messaggio da sergio de villagomez »

Cari amici,
ho questo francobollo, un 40 centesimi della IV linguellato, e vorrei sapere se siete d'accordo con la mia classificazione (secondo me si tratta di un 16Fa, rosa vermiglio smorto) e, siccome nel mio francobollo il filetto è visibile solo a destra ed in basso, si tratta della posizione 12 oppure no? Se non ricordo male, i filetti nella posizione 12 sul foglio sono completi per cui non dovrebbe essere.... ma datemi conferma, per piacere ;) .

Grazie e Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 centesimi della IV emissione

Messaggio da spcstamps »

Ciao Sergio,

non dovrebbe essere la posizione 12, che ha sempre i filetti completi (marginatura permettendo).

Dal momento che questo ha una marginatura pressochè eccellente, escluderei quella posizione.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 40 centesimi della IV emissione

Messaggio da spcstamps »

Dimenticavo, la tinta parrebbe un Vermiglio Rosa del 1863.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 40 centesimi della IV emissione

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Paolo e grazie per la pronta risposta ai miei quesiti: la classificazione che ho fatto io, considerando il francobollo un 16Fa, rosa vermiglio smorto, è risultante dallo studio dei colore delle tavole di Umberto ma se tu ti sei sbilanciato sul 16F, è meglio che trascriva ciò, mi sento più sicuro ;) .

Grazie e Ciao: Ciao:

P.S.: certo che la testina con l'effige di Vittorio Emanuele II è proprio bella!
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: 40 centesimi della IV emissione

Messaggio da Nicolò »

Ciao Sergio,
il tuo bel francobollo non è una posizione 12, che oltre ad avere il filetto pressocchè completo su ogni lato dovrebbe presentare i due segni caratteristici che indico nell'immagine seguente e che compaiono fin dalle primissime tirature.

Allego anche l'immagine di un foglio intero del 40 cent., magari può servire ad inviduare la posizione del tuo esemplare...io mi orienterei sulla 5^ fila verticale.
Ciao:
Nicolò
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 40 centesimi della IV emissione

Messaggio da marco castelli »

Ciao Nicolò,
davvero contentissimo di risentirti, un abbraccio, :abb: :abb:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 40 centesimi della IV emissione

Messaggio da robymi »

Ciao Sergio.
Per quel che vale la mia impressione, anch'io escluderei il 16Fa che dovrebbe essere abbastanza più chiaro (o "smorto" che dir si voglia).
Roberto

Revised by Lucky Boldrini - September 2008
S T A F F
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

25

Messaggio da ecas »

Marco Castelli, in un altro topic sui 10 cent. aveva fatto conoscere come i tipografi del tempo inserivano tra gli stereotipi un filetto di cartone che risultava poi una linea spessa al lato dei fb. Vorrei chiedere se questo che mostro può ritenersi tale eventualità (sempre che sia un fb originale, vista l'effige :mmm: ). Ovviamente quello di destra, lato destro.
Ezio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

25

Messaggio da marco castelli »

Marco Castelli, in un altro topic sui 10 cent. aveva fatto conoscere come i tipografi del tempo inserivano tra gli stereotipi un filetto di cartone che risultava poi una linea spessa al lato dei fb. Vorrei chiedere se questo che mostro può ritenersi tale eventualità (sempre che sia un fb originale, vista l'effige :mmm: ). Ovviamente quello di destra, lato destro.
Ezio.


Ciao Ezio,
la tua coppia và posizionata ai n° 24 e 25 della tavola di stampa.

Interessante trovare altre immagini della pos. 25, se ne avete postatele.

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da ecas »

Marco Castelli, in un altro topic sui 10 cent. aveva fatto conoscere come i tipografi del tempo inserivano tra gli stereotipi un filetto di cartone che risultava poi una linea spessa al lato dei fb. Vorrei chiedere se questo che mostro può ritenersi tale eventualità (sempre che sia un fb originale, vista l'effige :mmm: ). Ovviamente quello di destra, lato destro.
Ezio.
Ciao Ezio,
la tua coppia và posizionata ai n° 24 e 25 della tavola di stampa.

Interessante trovare altre immagini della pos. 25, se ne avete postatele.


Ciao: Marco, questa è una posizione 25?
img269.jpg
Inoltre una immagine che vorrei fosse commentata con un non annullato che presenta filetti incompleti ma anche un "graffio" sulla cornice, senza macchie!. Che sarà?
img268.jpg
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

12+15

Messaggio da marco castelli »

Ciao Ezio,
grazie per le immagini.
Per quanto riguarda il secondo francobollo, che presenta un "graffio", quello è il difetto che
caratterizza la la pos. 15 della tavola. Anche questo difetto andrebbe studiato per vedere
quando appare... Dunque sono ben venute anche scansioni di questa posizione, possibilmente usati.

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da ecas »

marco castelli ha scritto:Ciao Ezio,
grazie per le immagini. L'ultimo postato è proprio la posizione 25. :clap: :clap:
Sarebbe bello avere altre immagini sia per capire se questo difetto costante nasce con la tavola,
oppure si forma in seguito; inoltre si può vedere come il filetto di inquadratura destro si evolve...
Dalla tua scansione alla coppia di prima c'è già un ispessimento consistente.
Per quanto riguarda invece il quarto francobollo, che presenta un "graffio", quello è il difetto che
caratterizza la la pos. 15 della tavola. Anche questo difetto andrebbe studiato per vedere
quando appare... Dunque sono ben venute anche scansioni di questa posizione, possibilmente usati.




Purtroppo di usati di questa posizione non ne ho. Quelli che posseggo e che posto (sempre se originali!) sono non usati eccettuato uno ma che non mostra la data (veramente dubito sulla bontà della effige)
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco castelli »

Ciao Ezio,
ecas ha scritto: 22 febbraio 2015, 16:43 Ciao: Marco, questa è una posizione 25?
Ezio
è proprio la posizione 25. :clap: :clap:

Grazie anche per le ulteriori immagini, :abb:

Sono tutti pos.15 e quello usato dovrebbe avere il timbro rosso di Milano.
Purtroppo 1 solo ha visibile il filetto di inquadratura destro. Stò cercando immagini proprio per vedere
l'evoluzione di quel filetto...

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

25

Messaggio da marco castelli »

Riprendo il Topic per mostrarvi un francobollo in pos. 25 che convalida appieno l'ipotesi fatta dal
Rattone s'ulluso dei "cartoni tipografici" inseriti di taglio fra i clisces per fissarli meglio alla tavola, e
che in fase di stampa lasciavano le famose linee .
Il francobollo non presenta il filetto di contorno come invece abbiamo visto in altri casi...

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da Pri »

Ciao Marco :-) allora anche il mio è una posizione 25? :mmm:
004.jpg

Già che ci siamo, che tinta potrebbe essere? :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

25

Messaggio da marco castelli »

Assolutamente si ! :clap: :clap:

Purtroppo non si capisce se c'è o meno il filetto...

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da bomber »

Pri ha scritto:Ciao Marco :-) allora anche il mio è una posizione 25? :mmm:
004.jpg

Già che ci siamo, che tinta potrebbe essere? :-)) :-))


Pri...secondo me è un 16Ab...vermiglio arancio... Ciao: Ciao:
Marco...molto bello il nuovo... :clap: anche se dalla scan lilla non se ne vede... :mmm: Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: La posizione 12 della tavola unica del 40c

Messaggio da marco castelli »

Con l'utimo arrivo posso mostrare la pos. 25 sia con che senza il "filetto di inquasratura"

Ciao: Ciao:
Marco

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

40 cent posizione 25

Messaggio da ecas »

salve a tutti. posto questo che credo sia posizione 25, rosso carminio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 40 cent posizione 25

Messaggio da marco castelli »

Molto bello.

Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM