Il timbro lineare di Pellestrina

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Il timbro lineare di Pellestrina

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Volevo farvi vedere (con grande soddisfazione) il mio ultimo, recentissimo acquisto.

Si tratta di una lettera da PELLESTRINA indirizzata alla Camera di Commercio di Venezia del 26.1.1858 con 15 cent. rosso III tipo carta a macchina con annullo C1 di Chioggia e a lato bollo stampatello lineare senza data di collettoria di PELLESTRINA.

PELLESTRINA era ufficio postale già in periodo prefilatelico il quale, dopo l'introduzione dei francobolli, mantenne ancora e soltanto il timbro lineare senza data, in contrasto con la riforma del 1838.
Dal 1 giugno 1850 fu declassato a collettoria, la quale dipendeva direttamente da Chioggia; tuttavia, sebbene fosse vietato, usò occasionalmente il lineare senza data, apponendolo sulla lettera e mai come annullatore, assieme al timbro di Chioggia.
Fu elevato nuovamente ad ufficio postale il 12.8.1874.

Cosa ne dite?
pellestrina 001.jpg


Ciao:

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da fildoc »

A dir il vero il timbro era apposto dal pedone che (in questo caso a remi!) portava la posta della cassetta postale di Pellestrina a Chioggia per lo smistamento. Poiche' tale servizio era a carico dell'ufficio di Chioggia la posta recava questo timbro per far riconoscere tale servizio attivo dal 1855 al 1859, quando il servizio passo' in carico ad un pedone del comune di Chioggia e non piu' ad un pedone postale per cui il timbro non venne piu' apposto. Da ricordare altresì che è documentato che a Pellestrina era attiva una rivendita di francobolli, per cui le lettere messe in buca erano gia' affrancate!.
Nel testo vi è la localita' di partenza? E' Pellestrina o il ben piu' raro San Pietro in Volta?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

fildoc ha scritto:Nel testo vi è la localita' di partenza? E' Pellestrina o il ben piu' raro San Pietro in Volta?


Magari fosse scritto San Pietro in Volta! :desp: Nel testo è specificato proprio Pellestrina...pazienza, speriamo in un prossimo acquisto... :-))

Ciao:

Andrea
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

fildoc ha scritto:A dir il vero il timbro era apposto dal pedone che (in questo caso a remi!) portava la posta della cassetta postale di Pellestrina a Chioggia per lo smistamento. Poiche' tale servizio era a carico dell'ufficio di Chioggia la posta recava questo timbro per far riconoscere tale servizio attivo dal 1855 al 1859, quando il servizio passo' in carico ad un pedone del comune di Chioggia e non piu' ad un pedone postale per cui il timbro non venne piu' apposto. Da ricordare altresì che è documentato che a Pellestrina era attiva una rivendita di francobolli, per cui le lettere messe in buca erano gia' affrancate!.
Nel testo vi è la localita' di partenza? E' Pellestrina o il ben piu' raro San Pietro in Volta?


FILDOC,
non sono d'accordo. Il timbro lineare di PELLESTRINA fu usato anche dopo il 1859; ho visto delle lettere del 1860 affrancate con il 5 soldi rosso seconda emissione e annullato con il timbro C1 di Chioggia ed il lineare di PELLESTRINA a fianco. Addirittura fu usato anche dopo il Lombardo Veneto; conosco una lettera del 1867 con ferro di cavallo e annullo di Chioggia e timbro lineare di PELLESTRINA. Secondo me il collettore "funzionò" dal 1850 fino al 1874, quando fu riaperto nuovamente l'ufficio postale.

Ciao:

Andrea
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da fildoc »

Devo dire che essendo Pellestrina una collettoria che non ha mai annullato i francobolli, non è un argomento che ho approfondito particolarmente
Quanto tu dici smentirebbe i lavori di Umberto Del Bianco...
D'altra parte se vi sono prove son ben contento che la cultura filatelica cresca!
In effetti l'Alianello parla del timbro fino al 1861 spostando l'uso di altri 2 anni....
So che esiste un lavoro di Rizzotto degli anni '70 che purtroppo non ho mai letto.....
Quanto all'uso con il ferro di cavallo confermo, ma questo era conosciuto.
Mipuoi postare una delle buste citate?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da mestrestamps »

fildoc ha scritto:Devo dire che essendo Pellestrina una collettoria che non ha mai annullato i francobolli, non è un argomento che ho approfondito particolarmente
Quanto tu dici smentirebbe i lavori di Umberto Del Bianco...
D'altra parte se vi sono prove son ben contento che la cultura filatelica cresca!
In effetti l'Alianello parla del timbro fino al 1861 spostando l'uso di altri 2 anni....
So che esiste un lavoro di Rizzotto degli anni '70 che purtroppo non ho mai letto.....
Quanto all'uso con il ferro di cavallo confermo, ma questo era conosciuto.
Mipuoi postare una delle buste citate?


Purtroppo le buste non sono in mio possesso, sono di un collezionista di Mestre che è quello che mi ha venduto la lettera che ho postato. Abbi pazienza che appena ho un attimo me le faccio prestare e senz'altro inserirò le immagini. Per quanto riguarda il lavoro di Rizzotto, ne ho sentito parlare anch'io ma non ho mai avuto la fortuna di conoscere nessuno che potesse averlo almeno per farmelo leggere. Chissa che un giorno....

Ciao:

Andrea
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

fildoc ha scritto:Devo dire che essendo Pellestrina una collettoria che non ha mai annullato i francobolli, non è un argomento che ho approfondito particolarmente
Quanto tu dici smentirebbe i lavori di Umberto Del Bianco...
D'altra parte se vi sono prove son ben contento che la cultura filatelica cresca!
Mi puoi postare una delle buste citate?


FILDOC,
è passato un po' di tempo ma non mi ero dimenticato della tua domanda.
Sono riuscito ad avere copia delle due buste sopracitate.
Purtroppo sono fotocopie in bianco e nero e non rendono omaggio all'insieme...ma quello che si doveva vedere (la data!) si vede chiaramente! ;-)

Questa è del 29 settembre 1860

pellestrina 29.9.1860 001.jpg
pellestrina 29.9.1860 part 001.jpg


Mentre questa è del 24 ottobre 1860
pellestrina 24.10.1860 001.jpg
pellestrina 24.10.1860 part 001.jpg


Praticamente è la prova che l'uso del lineare PELLESTRINA dopo il 1859 non è più solo un'ipotesi. :-)) :-))

Ciao:

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da fildoc »

Che archivio quello di Abram Cases!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Bellissimo
Grazie!!!!!!!!!!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ho aggiunto alla collezione un'altra lettera con il lineare di PELLESTRINA

Prima l'avevo postata in bianco e nero perchè non di mia proprietà e quindi da fotocopia....ma ora che è definitivamente in mio possesso ve la mostro a colori!! :-)) :-)) :-))

Lettera da PELLESTRINA per Padova del 24.10.1860 con 5 soldi rosso seconda emissione annullato con il C1 di Chioggia e a lato timbro stampatello lineare di collettoria di PELLESTRINA
Pellestrina 24.10.1860 001.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL TIMBRO LINEARE DI PELLESTRINA

Messaggio da fildoc »

Penso tu sia uno dei pochi ad avere Pellestrina con tutte e due le emissioni :clap: :fest: :clap: :fest: :clap: :fest: :quad: :$$: :quad: :$$:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il timbro lineare di Pellestrina

Messaggio da fildoc »

In occasione di studi recenti ho potuto vedere l'articolo del Rizzotto!
Esso asserisce che il timbro PELLESTRINA è conosciuto sulle modulistiche ( e ne mostra le prove) fino al 9\1\1880!
si tratta di un modulo della trasmissione di un telegramma.

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM