Tabella di riduzione per filigrane lettere parziali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Tabella di riduzione per filigrane lettere parziali

Messaggio da Lucky Boldrini »

tabellariduzione1ws.jpg

(cliccando sull'immagine, questa si ingrandisce)

Uso del fattore di riduzione.

Ammettiamo di voler stimare un 55 Lire della Triennale di Milano (n.158), usato, ruota capovolta sinistra e con 5/10 di F.L. a sinistra.

Dal catalogo si vede che il pezzo è noto con un massimo di 7/10 e vale Euro 200,00.
Occorre adesso calcolare il PLUSVALORE del francobollo con F.L. rispetto all'esemplare normale (senza F.L.) che ha una quotazione, secondo il catalogo, di Euro 65,00.
La differenza sarà di Euro 135,00 (200,00 - 65,00). Questo è l'importo che dovrà essere corretto in base al Fattore di Riduzione e che risulterà pari a 0,60 (incrocio tra la riga corrispondente ai 5/10 e la colonna dei 7/10).

Moltiplicando il Fattore di Riduzione per il plusvalore si otterrà il valore di Euro 81,00 )135,00 x 0,60). Sommando questo importo al prezzo del francobollo normale si otterrà finalmente la quotazione desiderata (65,00 + 81,00 = Euro 146,00).

In termini matematici possiamo riassumere con la seguente espressione:
Valore stimato F.L. parziale = (valore filigrana lettere - Valore normale) x Fattore di Riduzione + valore normale.

Nel caso che il prezzo del francobollo senza la F.L. sia trascurabile, il calcolo si semplifica notevolmente, in quanto il valore stimato di una F.L. parziale si ricava semplicemente moltiplicando il prezzo del catalogo per il Fattore di Riduzione.
Per esempio, dovendo stimare un 12 lire Italia al lavoro ruota I posiz. SA e con F.L. di 6/10 in alto, sarà sufficiente moltiplicare il valore del catalogo (Euro 80,00 con 9/10) per il fattore di riduzione, pari a 0,50 (vedi incrocio della riga dei 6/10 con la colonna dei 9/10), ottenendo un prezzo finale di Euro 40,00 (80,00 x 0,50).
La complicazione del calcolo, nel primo caso, nasce dal fatto che il valore intrinseco del francobollo normale (senza FL) deve essere comunque salvaguardato, per cui se si tratta di un importo non trascurabile va sempre scorporato dal calcolo delle F.L. parziali.

Note del nostro amico Mario (pescatorediperle).

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Aprile 2006
Contributi di pescatorediperle e LuckyStr1ke.


Revised by Lucky Boldrini - July 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM