

Come promesso, ecco un piccolo tutorial su come realizzare con photoshop la sovrapposizione in trasparenza di due immagini
Cercherò di “raccontare” davvero passo-passo l’operazione che magari letta qui sembrerà complicata ma che in realtà, operando sul computer, diventa semplice e veloce.
Perdonate se descriverò anche operazioni piuttosto ovvie, ma parto dall’ipotesi di spiegarlo a chi veramente non ha quasi alcuna nozione in materia.
Partiamo dai due files immagine posizionate, per comodità, ad esempio sul desktop.
Aprire i due files con photoshop
Con il comando SELEZIONE RETTANGOLARE, selezionare una delle 2 immagini che rimarrà come sfondo (meglio la più scura ma questo solo secondo me..)
Copiare l’immagine selezionata con MODIFICA > COPIA (oppure con control-C)
Aprire con FILE > NUOVO un nuovo foglio di lavoro su photoshop di grandezza maggiore rispetto alle immagini con cui stiamo lavorando ( la dimensione del foglio si determina scegliendo il numero di pixel voluto), selezionando inoltre la modalità TRASPARENTE sempre dal box che si apre scegliendo FILE > NUOVO
Incollare l’immagine selezionata sul foglio nuovo con MODIFICA > INCOLLA
Copiare con la stessa procedura anche la 2° immagine sullo stesso foglio
A questo punto abbiamo le 2 immagini sullo stesso foglio ma su due piani (layer) diversi.
In particolare la 1° immagine copiata risulta sotto e funge da sfondo fisso, mentre la seconda risulta sopra ed è quella che modificheremo.
Con lo strumento BACCHETTA MAGICA possiamo selezionare, semplicemente ciccandoci sopra, le aree delle immagini che hanno lo stesso colore. Selezionando ed eliminando aree che non ci interessano riusciamo ad eliminare parti delle immagini che non ci servono ed evidenziare ad esempio, in questo caso, il timbro. L’operazione va fatta con attenzione perché si rischia di eliminare anche pezzi di immagine che possono servire. Si opera in questo modo: si clicca su un’area e la si evidenzia. Se la si vuole eliminare si usa MODIFICA > TAGLIA. In questo modo si ripuliscono le due immagini sino al livello che uno ritiene necessario.
Finita questa operazione, con il tasto destro del mouse selezioniamo OPZIONI LIVELLO e andiamo su OPACITA’ regolando il livello di trasparenza voluto (a livello 0 sparisce l’immagine, a livello 100 l’immagine è totalmente opaca, a livello 50 si è già ad una buona trasparenza)
A questo punto si possono ridurre le due immagini alla stessa scala:
Cliccando sul tasto destro del mouse si accede al comando TRASFORMAZIONE NUMERICA dove nella sezione SCALA si selezionano le dimensioni da dare alla 2° immagine per portarla alla stessa scala della prima. Ricorda di selezionare sempre l’opzione MANTIENI PROPORZIONI. ( in pratica conviene cambiare solo una delle due dimensioni mentre l’altra, selezionando MANTIENI PROPORZIONI, la determina direttamente il software).
Con qualche tentativo si trova la dimensione giusta che riporta la 2° immagine sulla scala della 1°
A questo punto bisogna sovrapporre la 2° immagine alla 1° con spostamenti orizzontali-verticali e con rotazioni:
Spostamenti O-V: Ciccando sul tasto destro si accede al comando TRASFORMAZIONE LIBERA e l’immagine appare già selezionata e si può spostare trascinandola con il mouse o con le frecce (molto più preciso per piccoli spostamenti)
Rotazioni: sempre da TRASFORMAZIONE LIBERA si seleziona con il mouse un punto esterno al riquadro immagine e si ruota trascinando il mouse. Il centro di rotazione è il centro immagine.
Naturalmente a questo punto si va con molta pazienza per tentativi sino a trovare la posizione giusta.
Il gioco dovrebbe essere fatto!! Buon lavoro!!
Se dovessero esserci problemi o se quacosa non è chiara.... basta un clic

