Posta al macero: norme e prassi collegate

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Posta al macero: norme e prassi collegate

Messaggio da Fiore »

... e parto subito scusandomi con chi alle poste ci lavora, ma voglio raccontarvi anche questa. Premetto subito che secondo me il collega di cui parlerò ha lavorato molto di fantasia, ma tant'è... io devo "fidarmi" di quello che dice, anche se non ci credo.

Oggi in azienda si è sviluppata una piccola discussione in merito a questo argomento: la spedizione delle garanzie per posta.

Noi riceviamo le richieste di estensione di garanzia dei nostri prodotti, spediteci dagli installatori o dagli utenti finali che hanno in casa il prodotto. PERO', alcuni installatori giurano e spergiurano di averci inviato garanzie che qui non sono mai pervenute.

Allora, uno dei nostri commerciali più sagaci :mmm: ha condotto una piccola indagine, il cui risultato finale è stato questo: le buste disperse, il più delle volte, contenevano molti tagliandi, per cui, secondo lui, l'installatore affranca spesso la busta con un importo insufficiente.

Ora, io farei vedere a questo collega le buste che arrivano quasi quotidianamente, regolarmente annullate ma recanti, al posto del francobollo, solo l'adesivo blu "PostaPrioritaria", o anche un bel niente. Ma il bello dell'indagine non è questo. Lo zelante commerciale si è quindi recato in un ufficio postale della sua zona (è lombardo) e ha chiesto alla solerte impiegata cosa succederebbe nel caso in cui una busta avesse un'affrancatura insufficiente.

Risposta:
LE BUTTIAMO VIA!!!! :ris: :ris: :ris: :ris:

Confortatemi, ditemi che anche secondo voi il collega si è scolato una pinta di Rhum prima di entrare nell'ufficio postale... :wine: :wine: :wine:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da strino »

.... ho paura di no....
mi pare di aver letto da qualche parte, che Poste Italiane può mandare al macero, la posta insufficientemente affrancata. questo per abbattere i costi della restituzione al mittente.....
aspetta però pareri più competenti.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Siccome alcune delle corrispondenze ordinarie/prioritarie che invio per una associazione ONLUS della quale sono volontario non arrivavano mai nonostante la corretta affrancatura, anche io ho chiesto lumi.
Mi hanno detto che se un indirizzo ha anche solo il numero civico errato, la busta viene mandata al macero (e non rispedita al mittente).
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da branca_leone »

Ciao,
io invio corrispondenza in tutto il mondo, compreso l'Italia naturalmente, per il 90% sono prioritarie, arrivano tutte a destinazione, qualche rara volta che l'indirizzo non è esatto o che non riescono a consegnarla, me le hanno sempre restituite, parlo delle prioritarie, le raccomandate è ovvio..
Come ho gia scritto in altre parti, bisogna prestare molta attenzione a compilare l'indirizzo nei modi giusti ed è molto utile il mittente in alto a sx della busta, e metterci i bolli, se qualcuno si stanca di vedere buste non affrancate, può anche cestinarle, dato che il contratto con le poste avviene nel momento che affranchi correttamente la corrispondenza..
Oggi ho rimborsato per 3.60 euro un amico francese che ha detto di non aver ricevuto la mia spedizione prioritaria, è il primo dopo quasi tre anni, mi piace.. Ciao: Ciao:
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

branca_leone ha scritto:me le hanno sempre restituite, parlo delle prioritarie, le raccomandate è ovvio..

Beato te. A me hanno proprio detto di scordarmelo.
E il mittente c'è, sono buste intestate, con l'indirizzo e il francobollo al posto giusto.
Dalla mia esperienza però ho capito che dipende sempre dalla cortesia della persona che trovi, e non sempre dai regolamenti.
All'ufficio postale del paese vicino,per ese,pio, ci sono due signore che sono di una squisitezza unica, che ti danno una mano e sono di una pazienza da oscar.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da cirneco giuseppe »

A me è successo un paio di volte di imbucare lettere più pesanti del normale e quindi con affrancatura insufficiente, non ho una bilancia così precisa e quindi mi è capitato.
Però lo stesso giorno mi hanno telefonato dall'ufficio Postale avvisandomi del disguido e chiedendomi di andare lì per integrare l'affrancatura.
Ma forse perchè mi conoscono ed hanno cercato il mio numero telefonico sulla guida, non so se anche con altri si comportano con la stessa cortesia.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da branca_leone »

cirneco giuseppe ha scritto:A me è successo un paio di volte di imbucare lettere più pesanti del normale e quindi con affrancatura insufficiente, non ho una bilancia così precisa e quindi mi è capitato.
Però lo stesso giorno mi hanno telefonato dall'ufficio Postale avvisandomi del disguido e chiedendomi di andare lì per integrare l'affrancatura.
Ma forse perchè mi conoscono ed hanno cercato il mio numero telefonico sulla guida, non so se anche con altri si comportano con la stessa cortesia.

Quando preparo le raccomandate,
il peso lo scrivo io e l'impiegata trascrive, solo uno dei due sportelli è attrezzato per la lettura ottica e il peso.. :-)) :-))
Ciao: Ciao:
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: :-)) Scommetto che mi pensavate :not: :not: :not:
Per la mia modesta esperienza:
Fiore, assolutamente senza problemi :-)) :-)) Puoi postarmi una lettera???Per capire. Purtroppo la tassa a carico del dest. non esiste più anche per affr. insuff. che dire......
Ciao Paolo, mi risulta chel'ordinaria non esiste più, l'affrancatura minima è la prioritaria, ma forse intendevi quello. Prometto d'informarmi meglio sull'argomento. Sè ho capito bene hai effettuato ripetute spedizioni alla stessa onlus :clap: :clap: :clap:, di conseguenza sè l'indirizzo è lo stesso ed alcune non arrivano la cosa è sospetta, non credo che ti diverti a cambiare il civico per dispetto, però informati sè c'e stato un cambio di domiciliazione all'onlus stessa. Scusami un'ultima domanda sè posso, invii mica piccoli valori monetari :mmm: in tal caso è probabile che attirino l'attenzione di operatori DISONESTI :grr: :grr:
Ciao Brancaleone complimenti per l'avatar nuovo, sono contento che posti di nuovo :clap: :clap: Posso dirlo sei un tipo con le...... ed anche sè certe volte non sono stato d'accordo con te ti rispetto molto. Detto questo, ciò che dici è effettivamente importante e solo la precisione dei dati scritti sulla spedizione può dare un esito positivo. Però dobbiamo pensare anche ai vecchietti ( Ciao: Giuseppe :-)) )ed a chi di poste è completamente a digiuno e che quindi nè fanno di tutti i colori. Da qui DEVE nascere la gentilezza e la cortesia al difuori dei regolamenti descritti da Giuseppe e da Paolo.
Scusa Brancaleone ma l'altro per curiosità che fa :mmm: :fiasco: :fiasco: :-)) :-))
Ciao: a tutti
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Giovanni Salvaderi ha scritto: Ciao Paolo, mi risulta chel'ordinaria non esiste più, l'affrancatura minima è la prioritaria, ma forse intendevi quello. Prometto d'informarmi meglio sull'argomento. Sè ho capito bene hai effettuato ripetute spedizioni alla stessa onlus :clap: :clap: :clap:, di conseguenza sè l'indirizzo è lo stesso ed alcune non arrivano la cosa è sospetta, non credo che ti diverti a cambiare il civico per dispetto, però informati sè c'e stato un cambio di domiciliazione all'onlus stessa. Scusami un'ultima domanda sè posso, invii mica piccoli valori monetari :mmm: in tal caso è probabile che attirino l'attenzione di operatori DISONESTI :grr: :grr:


Ciao. Con ordinaria/prioritaria intendevo dire che ormai non è più differenziata ed è di fatto la stessa cosa.
Le spedizioni sono DALLA stessa onlus (l'AVIS, tanto per intenderci), pertanto (sempre che sia ancora permesso) la restituzione non sarebbe un problema dato che usiamo le nostre buste con l'indirizzo e il logo. Gli invii sono le solite scartoffie, mai denaro,
Grazie per l'interessamento.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Non essendoci più la "possibilità" della sopratassa, le missive con affrancatura insufficiente vengono mandate al macero :!: :shock:

Anni fa...due, non molti :P , feci un piccolo esperimento che riportai sul Forum "di allora"

Mi recai nel circondario di Legnago ed inviai da molti Comuni limitrofi, utilizzando diverse cassette Postali per ogni Comune, delle lettere affrancate per lo più con 0,05 e 0,02 e 0,23 della serie "donna nell'arte", ed ovviamente con tanto di mittente "io" e tanto di destinatario "Studio Notarile"....bene....risultato

Molte "circa i 2/3 delle lettere inviate arrivarono a destinazione....NESSUNA TASSATA OVVIAMENTE !!! :P
Nessuna ritornata al mittente ;)
Un terzo mai arrivate a destinazione ......ma la cosa curiosa è stata il verificare che le lettere non arrivate "per insufficiente affrancatura" erano TUTTE SPEDITE DA COMUNI PICCOLI :!: :!: :!:
Questo dimostra che nei "piccoli Comuni" si ha più tempo e voglia di seguire le norme :clap: :clap:

Un'altro appunto che feci all'epoca invece riguardava il fatto che, a quanto mi risulta, non esiste un "brogliaccio" dove vengano contabilizzate dette lettere, da inviare al macero....quindi nessun controllo e.....beh...chiudo ;) :P :P

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Saverio
le norme si seguono certamente meglio quando sei in un paesino ed hai più tempo. Tra 3000 e 30.000.000 c'è forse una piccola differenza.
Come ha detto Italo (sè posso) tu devi controllare l'esatta affrancatura (dico io) pena il macero.Vuoi il servizio lo paghi, chiedi alle banche ops. mi sono sbagliato, scusatemi rimandatemi la rata senza interessi (te lo sogni).
Scusami ultimo dubbio, dovrei scrivere dest. mitt. importo per l'affranc. di tutto il macero di un GE Window CMP che lavora 7 milioni di pezzi al giorno :ris: :ris: :ris:
Sinceramente capisco la problematica di chi deve ricevere ed anche di spedisce ma, per favore, non esageriamo. Ognuno ha i suoi piccoli problemi, però rimango delll'opinione che i nostri errori sono tanti (poste) ma anche il cliente spesso non capisce una mazza e pretende ugualmente il servizio. Ovviamente non è riferito al Forum, ma in generale per esperienza di servizio
Scusate sè mi sono dilungato
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da branca_leone »

Caro Saverio,
mi sembra strano che da notaio non ci hai pensato, se affranchi la lettera in modo regolare stipuli un contratto con le poste, poco importa se non hai ricevuta, è sempre un contratto, se l'affranchi in modo insufficente, non stipuli nessun contratto.. Ciao: Ciao:
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Fiore »

Beh, ragazzi, speravo in una risposta più confortante... :cry: :cry:
Quindi, alla fine della fiera, mi par di capire che se l'affrancatura è insufficiente la lettera possa effettivamente andare a finire al macero. Questo non mi rallegra :mmm: :mmm: :mmm: ...
Mi toccherà studiare qualcosa per richiamare i nostri clienti su questo aspetto (credo che siamo l'unica azienda nell'universo che cerca di farsi spedire icertificati di garanzia... dovremmo cestinarli anche noi, quelli irregolari)(che fessi :-)) ).

Giovanni: sulle Poste è chiaro che non faccio di tutte le erbe un fascio. I competenti e gli incompetenti ci sono in tutte le aziende dell'universo, pubbliche e private, per cui mai e poi mai mi riferirei a te, che tenti anche (giustamente :clap: ) di difendere i tuoi colleghi, spiegandone sempre con mirabile precisione le eventuali mancanze (fai anche l'avvocato? :-)) :-)) ).
Poi, domanda: vuoi che ti posti una scansione di qualche lettera arrivata con affrancatura insufficiente? Volentieri. Però oggi non riesco, le ho a casa (qualcuna l'ho conservata) e sono in ufficio.

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Alberto, non avevo alcun dubbio che il tuo parere non fosse diretto al sottoscritto nè che fai di tutt'erba un fascio :-)) :-)) Anzi, mi fà molto piacere aiutarvi (spero) in questa problematica che è vasta e complessa anche per chi ci lavora, me per primo, ma mettere la mia esperienza personale in materia a disposizione del Forum è per me un onore :-)) :-)).
Purtroppo quando intervengo io è ovvio che è per dei presunti e spesso veri casini e quindi non portatore di buone notizie :desp: :desp:.
Ti ringrazio per avermi dato dell'avvocato :-)) :-)), ma sono solo portatore di una buona dialettica :ris: :ris:
Quando vuoi posta qualcosa im merito per cercare di capirci di più.
Io dico sempre del resto che "solo chi non fà niente non sbaglia mai"
Dimenticavo, il succo del discorso :oo: :oo: vanno al macero :cry: :cry:
In amicizia
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

branca_leone ha scritto:Caro Saverio,
mi sembra strano che da notaio non ci hai pensato, se affranchi la lettera in modo regolare stipuli un contratto con le poste, poco importa se non hai ricevuta, è sempre un contratto, se l'affranchi in modo insufficente, non stipuli nessun contratto.. Ciao: Ciao:



Caro Italo,
Se rileggi meglio, nel mio intervento non mi pare di aver criticato il mancato ricevimento delle lettere non arrivate a destinazione, anzi al contrario, sottolineavo il fatto che ben 2/3 erano "comunque" arrivate :!:
...e lascerei stare la questione contratto riferito alle Poste, dato che, se così fosse, riceveremmo TUTTE le prioritarie "o normali che dir si voglia", mentre la certezza "forse" la puoi avere solo con la raccomandata, o meglio ancora l'assicurata "che guarda caso hanno un costo/contratto superiore".

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Saverio
le norme si seguono certamente meglio quando sei in un paesino ed hai più tempo. Tra 3000 e 30.000.000 c'è forse una piccola differenza.
Come ha detto Italo (sè posso) tu devi controllare l'esatta affrancatura (dico io) pena il macero.Vuoi il servizio lo paghi, chiedi alle banche ops. mi sono sbagliato, scusatemi rimandatemi la rata senza interessi (te lo sogni).
Scusami ultimo dubbio, dovrei scrivere dest. mitt. importo per l'affranc. di tutto il macero di un GE Window CMP che lavora 7 milioni di pezzi al giorno :ris: :ris: :ris:
Sinceramente capisco la problematica di chi deve ricevere ed anche di spedisce ma, per favore, non esageriamo. Ognuno ha i suoi piccoli problemi, però rimango delll'opinione che i nostri errori sono tanti (poste) ma anche il cliente spesso non capisce una mazza e pretende ugualmente il servizio. Ovviamente non è riferito al Forum, ma in generale per esperienza di servizio
Scusate sè mi sono dilungato
Ciao:



Caro Giovanni,
concordo con te che il controllo di 7 milioni di pezzi al giorno è qualcosa di decisamente difficile, ma vorrei farti notare che dal mio piccolo "esperimento" è emerso che sono proprio gli Uffici che controllano i 3.000 pezzi, che hanno "effettuato" il macero, e quindi ritengo " tanto per eliminare qualsiasi dubbio di appropriazione indebita" che ci debba essere controllo sulle lettere dirette al macero.

Vedi io sono convinto che il ritorno alla TASSAZIONE sarebbe auspicabile, in quanto darebbe CERTEZZA dell'arrivo delle missive.
Considera, quante lettere perdono nel tragitto il FB da me giustamente applicato :!:
Tu Ente Poste hai il DOVERE di recapitarmi la lettera, dato che come mi è stato detto sopra affrancando si stipula un contratto

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Saverio, per il ritorno della tassa a carico del destinatario, con il sottoscritto, apri una porta aperta :clap: :clap: :clap:
Purtroppo il servizio è stato eliminato poichè considerato oneroso dall'Ente, sia in termini di tassazioni non recuperate che in termini d'occupazione di personale a fare quella mansione, che, per farla giustamente bene come dici Tu, potrebbe fare solo quello e non altro.
Ovviamente mi riferisco a livello nazionale. Che dire..... :dub:
Dimenticavo non siamo più Ente siamo S.P.A........ e ti ho detto tutto :what: :what:
In amicizia
Ciao: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da LisaSimpson »

branca_leone ha scritto:Caro Saverio,
mi sembra strano che da notaio non ci hai pensato, se affranchi la lettera in modo regolare stipuli un contratto con le poste, poco importa se non hai ricevuta, è sempre un contratto, se l'affranchi in modo insufficente, non stipuli nessun contratto.. Ciao: Ciao:


Non credo sia proprio così....
La questione è complessa da un punto di vista giuridico, me la pongo solo ora leggedo questo post e credo che nessuno (o pochissimi) la abbiano studiata, soprattutto considerando l'epocale trasformazione da ente pubblico a s.p.a.
Comunque in termini di teoria generale dei contratti, ci sarebbe da dire che il contratto si "stipula" nel momento in cui la lettera viene imbucata; se l'affrancatura è insufficiente Poste avrebbe diritto di richiedere "l'esatto adempimento" (ovvero il pagamento della giusta affrancatura) o la risoluzione del contratto (ovviamente con spese a carico del mittente inadempiente), non certo di mandare al macero...
L'opponibilità agli utenti dei regolamenti 'vessatori' di Poste sarebbe da ben valutare alla luce dell'anzidetta natura privatistica di Poste e della sempre crescente tutela dei consumatori.
Interessante questione, peccato che ben difficilmente qualcuno la porterà mai all'attenzione di un Giudice (per 20, 30 o 50 c...?)

Ciao: Ciao:
Lisa (Letizia Magnini, avvocato)
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da branca_leone »

Cara Letizia,
quando vedo un nome completo in una email, mi prude non rispondere, se io imbuco una lettera chiedo un contratto con l'azienda che assolve la funzione, sembra semplice, ma se io non utilizzo i mezzi per rendere valido il contratto, come penso che i mezzi mi siano dovuti :?:
Buona serata Ciao: Ciao:
Italo Pagotto, disgraziato
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da LisaSimpson »

Poste, con la sola installazione delle cassette per l'impostazione, mette a disposizione un servizio.
Il contratto, ripeto e posso sbagliarmi, si stipula nel momento in cui l'utente usa le cassette.
Se pago meno, Poste può chiedermi la differenza o rifiutarsi di eseguire il servizio (mettendo a mio carico le spese di restituzione dell'oggetto e, volendo, anche i danni), non può (non potrebbe) distruggere ciò che gli ho consegnato.
C'è il problema del "Regolamento", ma ribadisco ciò che ho scritto poco prima: Poste non è più lo "Stato" con ogni conseguenza circa la legge che non ammette ignoranza; se l'offerta al pubblico è vessatoria e comunque sbilanciata, la clausola del macero potrebbe essere nulla...
Quando ho tempo me la studio.... :mmm:
Ciao: Ciao:
Lisa (come sopra, Letizia Magnini)
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 315
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: A proposito di Poste e di personale...

Messaggio da Mirco Mascagni »

LisaSimpson ha scritto:Poste, con la sola installazione delle cassette per l'impostazione, mette a disposizione un servizio.
Il contratto, ripeto e posso sbagliarmi, si stipula nel momento in cui l'utente usa le cassette.
Se pago meno, Poste può chiedermi la differenza o rifiutarsi di eseguire il servizio (mettendo a mio carico le spese di restituzione dell'oggetto e, volendo, anche i danni), non può (non potrebbe) distruggere ciò che gli ho consegnato.
C'è il problema del "Regolamento", ma ribadisco ciò che ho scritto poco prima: Poste non è più lo "Stato" con ogni conseguenza circa la legge che non ammette ignoranza; se l'offerta al pubblico è vessatoria e comunque sbilanciata, la clausola del macero potrebbe essere nulla...
Quando ho tempo me la studio.... :mmm:
Ciao: Ciao:
Lisa (come sopra, Letizia Magnini)


Condivido ....

E poi rimane da considerare la legitimità dell'atto di distruggere deliberatamente un bene altrui preso in consegna attraverso le cassette postali.

Ciao:
mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM