Corrispondenza restituita al mittente

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Corrispondenza restituita al mittente

Messaggio da ancaria »

Curiosa, intrigante, misteriosa …… così generalmente appare la corrispondenza “Ritornata al mittente”. In RSI altre a ciò dobbiamo aggiungerci tutta quella serie di “eventi contingenti” con cui la popolazione si è trovata quotidianamente a fare i conti.
............Un mix storico-filatelico di indubbio interesse a cui mi auguro vogliate partecipare con immagini e commenti.

Inizio con questa busta abbastanza singolare viaggiata nel distretto di Milano e spedita tramite Agenzia di Recapito Autorizzato regolarmente affrancata con apposito francobollo da 10 cent.
L’incaricato non trovando il Destinatario, seguendo scrupolosamente il Regolamento, la consegna all’Ufficio Postale perché provveda a ritornarla al Mittente, riaffrancandola prima con un francobollo pacchi da 50 cent (affrancatura di emergenza).
:dub: :dub: :dub: :dub: E’ abbastanza singolare il fatto che, in questo periodo, molti soci di questo circolo risultino IRREPERIBILI al proprio indirizzo: comprensibile paura dei bombardamenti o fuga preventiva????
Ciao a tutti, Agostino

http://img96.imageshack.us/img96/2699/p ... izione.jpg
pacchirispedizione.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: CORRISPONDENZA RESPINTA AL MITTENTE IN RSI

Messaggio da byebye »

Ciao Agostino,
il Circolo Filologico di Milano fu uno dei punti di ritrovo dell'antifascismo culturale milanese e non deve sorprenderti se molti soci risultavano essere irreperibili...
Ultima modifica di byebye il 8 ottobre 2009, 9:24, modificato 1 volta in totale.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: CORRISPONDENZA RESPINTA AL MITTENTE IN RSI

Messaggio da byebye »

La corrispondenza per l'estero doveva essere necessariamente impostata presso gli uffici postali, il mittente doveva essere identificato dall'ufficiale postale e le sue generalità dovevano essere riportate sulla corrispondenza con l'indicazione del documento di identità e la firma dell'ufficiale postale che eseguiva l'identificazione.

Per questo motivo la corrispondenza impostata direttamente nelle cassette postali e indirizzate all'estero non veniva inoltrata, ma doveva essere restituita al mittente con l'apposizione del timbro a spiegazione.

Non è comunque facile trovare corrispondenza con questo timbro.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: CORRISPONDENZA RESPINTA AL MITTENTE IN RSI

Messaggio da ancaria »

11/06/1944 - AL MITTENTE DA POSTA DA CAMPO IN GERMANIA
Ho volutamente inserito il contenuto della corrispondenza in quanto le ultime 3 righe sono una testimonianza storica sullo spirito con cui molti Italiani aderirono alla RSI:
"...Qui si sta temprando cuori e muscoli. La Patria come tu sai ha bisogno dei suoi figli, anche anziani..."
http://img156.imageshack.us/img156/6643/pcalmitt.jpg
pcalmitt.jpg

http://img410.imageshack.us/img410/7671/pcalmitt1.jpg
pcalmitt1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: CORRISPONDENZA RESPINTA AL MITTENTE IN RSI

Messaggio da valverde »

Da Torino il 20/3/44 a campo in Germania: "MODULO NON AMMESSO AL MITTENTE" perchè avrebbe dovuto usare il modulo di risposta unito al modulo inviato dal campo. Regola non sempre rispettata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: CORRISPONDENZA RESPINTA AL MITTENTE IN RSI

Messaggio da gianluman »

Molto Belle :clap: :clap:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: CORRISPONDENZA RESPINTA AL MITTENTE IN RSI

Messaggio da ancaria »

1945 AL MITTENTE DA DRESDA DOPO "LA TEMPESTA DI FUOCO"
Interessante documento storico-postale spedito dalla moglie di un lavoratore (volontario) Italiano in Germania presso una fabbrica di Dresda, con cui chiede sue notizie dopo l'apocalittico bombardamento subito dalla città tra il 13 ed il 15 febbraio 1945.
Non voglio addentrarmi nella descrizione di questo luttuoso fatto di guerra in quanto ci sono già molti siti internet e trattati storici che ne parlano e certamente in maniera più approfondita di cui potrei fare io in poche righe.
Ho volutamente postato questa cartolina per richiamare l'attenzione su di un EPISODIO, che nonostante la sua gravità è ancora sconosciuto ai più.
Per farvi comprendere la sua "portata" Vi rammento che è considerato il bombardamento più grave per vittime civili dopo le atomiche sul Giappone.
Ciao: Ciao: Agostino

http://img159.imageshack.us/img159/1126/dresda.jpg
dresda.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: CORRISPONDENZA RESPINTA AL MITTENTE IN RSI

Messaggio da ancaria »

Ottobre 1944 AL MITTENTE PER EVENTI BELLICI
Piego in franchigia spedito (18/09/1944 data all'interno) dal Ministero delle Finanze - Posta Civile 318 (Brescia) per Sasso Marconi (BO).
Giunse a Bologna il 21/10/1944 dove fu respinto "Al Mittente per Eventi Bellici". In quel periodo infatti tutto il territorio a sud di Bologna era un'immensa retrovia, quasi completamente spopolato in quanto teatro di operazioni militari, bombardamenti e rappresaglie.
Il piego fu restituito al Ministero in data 11/12/1944
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
http://img25.imageshack.us/img25/1328/eventibellici.jpg
eventibellici.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: CORRISPONDENZA RESPINTA AL MITTENTE IN RSI

Messaggio da ancaria »

06/11/1943 AL MITTENTE - diretta oltre la linea del Fronte
(Campobasso fu conquistata dagli Alleati nella prima decade di Ottobre)

http://img199.imageshack.us/img199/4668/611437onde.jpg
611437onde.jpg


Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Corrispondenza restituita al mittente

Messaggio da eugenioterzo »

Allego una busta con affrancatura rossa, spedita da Genova al Podestà di Lizzano in Belvedere (Bologna). Rispedita al mittente per eventi bellici.
Come cita il volume "La Repubblica Sociale Italiana", la zona era interessata dai combattimenti nel periodo che và dal primo al dieci ottobre.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM