Cataloghi filatelici nella storia

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Cataloghi filatelici nella storia

Messaggio da david »

Qual'è stato il primo catalogo emesso al mondo? Ne esiste una immagine?
Come erano fatti i n° 1 del Sassone, dell'Unificato, del CEI, dell'Yvert Tellier, dello Scott, del Michel ecc.? Esistono immagini?
Ultima modifica di david il 7 ottobre 2009, 17:27, modificato 1 volta in totale.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da fildoc »

A Piacenza un commerciante diceva di possederne una copia.....
Faceva molto anche il misterioso anche sulla nazione di emissione.....
Certamente i primi sono stati dopo il 1860 , ma prima del 1875
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Plinio Richelmi »

Immagine del frontespizio del primo Stanley Gibbons
probabilmente del 1865

E poi dite che i SOS non sono interessanti :-))

stanley.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Erik »

david ha scritto:Qual'è stato il primo catalogo emesso al momndo?

Ciao david,
sono sempre stato convinto che il primo catalogo del mondo fosse il Moens (belga). E lo sono stato fino a pochi minuti fa quando, facendo una ricerca su internet per vedere l'anno esatto di pubblicazione, ho scoperto che il Moens non è stato il primo, ma il secondo :leggo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Jean-Baptiste_Moens
Il primo fu quello di un certo Potiquet (francese), che non avevo mai sentito nominare prima d'ora :OOO:
http://en.wikipedia.org/wiki/Alfred_Potiquet
Il Potiquet fu pubblicato nel dicembre 1861, il Moens nel marzo 1862.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

ma quanti francobolli c'erano nel 1861?
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Erik »

paoloang ha scritto:ma quanti francobolli c'erano nel 1861?

Ciao Paolo,
1080 francobolli e 132 interi postali.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da strino »

il commerciante di Piacenza parlava di un catalogo tedesco, come primo emesso.... :dub: :dub:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Erik ha scritto:
paoloang ha scritto:ma quanti francobolli c'erano nel 1861?

Ciao Paolo,
1080 francobolli e 132 interi postali.

Ciao:


Caspita...... non pensavo fossero così tanti.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da somalafis »

Potremmo estendere l'argomento al piu' vecchio catalogo posseduto da ciascuno di noi? Nel mio caso e' un Yvert&tTellier del 1910. Rilegato, con fregi argentati, copertina con caratteri liberty e 700 pagine di vero e proprio catalogo.
scansione0001.jpg

All'interno trovo deliziose le pubblicita' dei prodotti filatelici d'epoca:
scansione0002.jpg

scansione0003.jpg

Per gli amici fiscalisti c'e' la pubblicita' di un catalogo mondiale di fiscali (35.000 marche catalogate!)
scansione0004.jpg

Per l'Italia, invece, non vado piu' indietro di un Bolaffi del 1956 (e' la prima edizione di questo catalogo).
scansione0005.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 7 ottobre 2009, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da somalafis »

Per rispondere parzialmente alle domande di David, questa e' una pagina del Bolaffi n.1
scansione0006.jpg

Per il Sassone, possedevo copie assai stagionate ma non so piu' dove sono andate a finire. Per il catalogo CEI, occorre tenere presente che ha cambiato ripetutamente pelle ed editore (e proprio questa estate e' stato venduto!):in origine c'era - se ben mi ricordo - il catalogo Pergolesi, poi il catalogo D'Urso e infine appunto il CEI. Ecco una vecchia testata del catalogo D'Urso:
scansione0008.jpg

Di cataloghi italiani ne ho posseduti anche altri come dei vecchi Gloria (anch'essi ormai finiti chissa' dove).
Ma il vero pilastro della catalogazione italiana moderna dovrebbe essere il Catalogo della Vittoria uscito all'inizio degli anni '20 che pero' non possiedo (costa caro nelle aste antiquarie).
Ci sono anche delle iniziative editoriali che non ebbero seguito come questo pregevole catalogo iperspecializzato Bolaffi dei francobolli vaticani in inglese:
scansione0009.jpg

Infine una bizzarra trouvaille: un catalogo bulgaro del 1941 (e' in tema vista la prossima uscita del francobollo italiano per le relazioni diplomatiche con la Bulgaria e del foglietto bulgaro con lo stesso soggetto)
scansione0010.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Stefano T »

:clap: :clap: Molto interessanti Riccardo

Io invece mi accontento di un Yvert & Tellier del 1937 ancora in perfette condizioni.
Catalogo Yvert 1937.jpg


E di un catalogo Tergeste della ditta Bornstein di Trieste del 1952, risalente a 2 anni prima della fine del TLT. Infatti l'ultimo francobollo catalogato è quello relativo alla IV Fiera di Trieste del 19/06/1952 :-))
Cat. Tergeste.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da somalafis »

Bellissime le copertine!
Per il Sassone posso mostrare la recensione del Corriere Filatelico all'edizione n.1 (1941) del catalogo!
scansione0011.jpg

Ed anche una pubblicita' del dopoguerra
scansione0007.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da filippo_2005 »

Il mio numero 1 è questo catalogo tedesco del 1895......il Gebruder Senf's di cui allego copertina e catalogazione delle mie Romagne e della Romania (ma c'è tutto il mondo con illustrazioni ed è molto simile all'Yvert).

http://img237.imageshack.us/i/scansione0001x.jpg
scansione0001x.jpg


http://img180.imageshack.us/i/scansione0002v.jpg
scansione0002v.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Davvero belli!!!
:clap: :clap: :clap:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

FRATELLI OLIVA N.1 1930..interessante perchè nel n.2 del 1931 si osserva un seppur limitato , taglio di taluni prezzi verso il basso, a seguito effetti della grande depressione del 1929
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da P.Sandro »

All'interno vi è riportata anche la prefezione della prima edizione, 1941

Allego l'immagine della copertina, finito di stampare il 10.2.1945, purtroppo non in buone condizioni:
scansione0001.jpg


Notare la numerazione simbolica, è quella dell'Yvert & Tellier-Champion:
scansione0002.jpg


Ciao:
___________
Sandro
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da somalafis »

:clap: :clap: :clap:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Che spettacolo :oo: :oo: :oo: grazie ragazzi :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Vacallo »

Questo è il mio unico catalogo "vecchio": lo Zumstein EUROPA del 1940, 23. Edizione. Lo Zumstein festeggia quest'anno il centenario del suo catalogo, pubblicato solo per i francobolli svizzeri. Nel 1916 venne pubblicato il primo catalogo dei francobolli europei. Il catalogo dei francobolli europei cessò di essere pubblicato alla fine degli anni 1980. Notate la perfetta dentellatura del francobollo "Elvezia seduta" da 25 cent. :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1708
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Il Catalogo n° 1

Messaggio da Rosalba »

BELLISSIMI!!!!! :clap: :clap: Ciao:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM