I francobolli della serie "Castelli" in bobina

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 740
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

I francobolli della serie "Castelli" in bobina

Messaggio da Ypsilon »

Ciao a tutti,
ho trovato questi due castelli provenienti da bobina (credo) da 200 lire, non dentellati su 3 lati e con numero al verso. Uno numerato 200 e uno 140. Non ho trovato nulla sul Sassone, mi sapreste illuminare?

Altra domanda, le serie in bobina erano numerati uno ogni 5, ma tutte le emissioni sono numerate o solo alcune?

Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Andrea,
mi ricordo di aver letto, tempo fa, ma non chiedermi dove, che le bobine dei castelli erano composte di 200 fb, il primo e l'ultimo erano privi della dentellatura da un lato, a sinistra il primo a destra l'ultimo il quale reca appunto il n° 200, per quello col n° 140 non saprei dirti perchè non è dentellto a destra, non credo ia stato acquistato ad una macchinetta distributrice, è largo "normale" per essere stato "tagliato" corto, ed, a guardare la dentellatura del lato sinistro, mi sembra che da quello siano stati separati manualmente, i dentelli sono irregolari e mi sembrano "pelosi", cosa che non dovrebbe accadere se "tranciati" da una lama.
Ti metto il link diretto ad una mia pagina, devo rivedere l'html che è corrotto, ma questo funziona.

1981 Castelli 300 L bobine non dent dx numerato 20 (200)

Ciao: Ciao:

P.S.: Mi servirebbero un paio di immagini del verso del tuo 200 Lire, una a 300dpi, ed una a 600dpi, possibilmente col fb senza taschina, a dimensioni 100%, non rimpicciolita e non compressa più del 20% in jpeg, se in TIFF meglio ancora, devo fare la sovrapposizione del numero sul verso del mio 300 Lire, per vedere dove finisce il secondo zero, fuori del fb di sicuro.
Puoi inviarle alla mia e-mail:
beppe_ms#alice.it (sostituire il # con la @ (anti-spam))
Grazie.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 740
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da Ypsilon »

Ciao beppe, grazie per le info, appena ho due minuti ti faccio gli scan che mi hai chiesto e te li invio.

Ho delle strisce di bobine, valori da 50, 100, 300 ecc (mi pare ne mancano solo 2 o 3 valori di tutta la serie) che non hanno nessuna numerazione al verso, esistevano anche bobine non numerate?
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7884
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da somalafis »

In teoria le bobine dovevano recare la numerazione ogni 5 esemplari, ma si trovano bobine prive di numerazione (segnalate sui cataloghi specializzati). Il francobollo da 200 e' stato stampato effettivamente solo in bobine da 200 esemplari, ma questo ''formato'' non e' valido per tutti i valori Castelli per distributori automatici. Stando ai decreti di emissione, questo e' il formato delle bobine (valore in lire degli esemplari e tra parentesi numero degli esemplari nelle bobine):
30+120 (200 esemplari alternati)
30+170 (200 esemplari alternati)
50+450 (200 esemplari alternati)
50 (500)
100 (500)
200 (200)
300 (200)
400 (200)
450 (500)
500 (500)
600 (1000)
650 (500)
750 (500)
800 (1000)
Credo che i formati scelti tenessero conto anche dei vari modelli di macchine distributrici adottati: la descrizione dei tipi di distributori e la localizzazione sono riportati nel volume di Danilo Bogoni ''Castelli, un baluardo postale'' , ed. Poste Itaiane
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 740
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da Ypsilon »

Grazie Riccardo,
vedo se riesco a trovare uno specializzato per dargli uno sguardo, perchè le strisce che ho (tante sono da almeno 30 40 esemplari) non hanni numerazione. Una bobina da 50 lire (conterrà 100 pezzi) non ha nemmeno un numero.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti ..
Ypsilon ha scritto:Ciao a tutti,
ho trovato questi due castelli provenienti da bobina (credo) da 200 lire, non dentellati su 3 lati e con numero al verso. Uno numerato 200 e uno 140. Non ho trovato nulla sul Sassone, mi sapreste illuminare?
Altra domanda, le serie in bobina erano numerati uno ogni 5, ma tutte le emissioni sono numerate o solo alcune?
Grazie a tutti

.. Ypsilon, son due normali 'posizione 200' .. quello con numero 140 proviene da Bobina con Numerazione Sballata, ha comunque un maggior interesse in quanto presenta la Varietà 'Senza locco' nella scritta in ditta, catalogata e valutata .. a parte il valore 600 ed il valore 800, tutte le bobine son (dovrebbero esser) numerate ogni 5 esemplari, a volte pur in albino .. se vuoi saperne di più vai ove sotto indico .. lugana ... :wine: :wine:

viewtopic.php?f=24&t=2507
20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Lucio

*1146z*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 740
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da Ypsilon »

Grazie Lucio,
speravo in una tua risposta. Non avevo pensato alla numerazione in albino, appena posso metto un po di scan del verso di questi "non numerati"
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 740
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da Ypsilon »

Beppe ti ho inviato per mail gli scan che mi avevi chiesto

Allego due scan...

un 120+30 con numerazione in albino? ad occhio la numerazione non si nota subito..
120-30albino.jpg


due strisce di 10 del 50 lire (sx) e 100 lire (dx) senza numerazione...almeno io non riesco a vederla (cliccare per ingrandire)
50e100noNum.jpg

Anche le altre strisce (300, 450, 600, ecc) appaiono, ad occhio, senza numerazione

Attendo vostri pareri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. Ypsilon, per quel che conosco e quasi certa_mente, non esistono bobine 30+120 30+170 120+30 170+30 con numerazione in albino (impronta senza inchiostro) .. nella coppia che mostri l' inchiostro è visibile, anche se scarsissimo .. le ultime tirature dei valori in bobine da 500 esemplari son prive di numerazione, dati i problemi presentati nelle precedenti .. le tue strisce son proprio parte delle ultime .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio

*1146za*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 740
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Castelli bobina non dentellati su 3 lati

Messaggio da Ypsilon »

Grazie Lucio,
lugana a te :wine: :wine:

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2186
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da Luciano61 »

Castelli in bobine nuove, intere ed integre.

Ringrazio anticipatamente :-)
Mi servirebbero alcune immagini, o dei siti, ove poterne trarre.
Soprattutto mi farebbe sinceramente comodo una immagine di un catalogo che riporti dati e valore di queste bobine.
Intere ed integre.
Ho Unificato, Michel nonché Scott e SG, ma non ho trovato ne immagini ne valori di catalogo.
Credo sia esposto tutto ciò sul Sassone, ma non c'è l'ho.

Mi aiutereste?

Grazie mille :-) Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da cipolla »

Mi sembra strano che l'unificato non riporti i castelli in bobina.

Io per le bobine ho purtroppo solo strisce di 4 e affrancature. Non so se posso esseti utile con le immagini.

Ma tu cerchi la prezzatura della bobina intera?
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2186
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da Luciano61 »

Ciao Bruno,
sì, cerco proprio in merito alle bobine intere.
Ne ho due o quattro, ora non ricordo i valori di facciale, e nemmeno se sono (per la mia collezione) con doppi.
A memoria sì, dovrei avere qualche doppione, ed è per questo motivo che mi servirebbero foto, informazioni e valore di catalogo.
Per eventuali scambi, con collezionisti esteri, che per lo più sanno qualcosa, ma necessitano di ulteriori informazioni.

Grazie mille!
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da cipolla »

Luciano61 ha scritto:Ciao Bruno,
sì, cerco proprio in merito alle bobine intere.
Ne ho due o quattro, ora non ricordo i valori di facciale, e nemmeno se sono (per la mia collezione) con doppi.
A memoria sì, dovrei avere qualche doppione, ed è per questo motivo che mi servirebbero foto, informazioni e valore di catalogo.
Per eventuali scambi, con collezionisti esteri, che per lo più sanno qualcosa, ma necessitano di ulteriori informazioni.

Grazie mille!
Ritengo non sia facile reperire i prezzi per bobine intere. Il prezzo è direttamente proporzionale alla richiesta. Il pezzo migliore è sempre il L. 200, però il valore di un singolo è intorno a 1-2 euro. Per la bobina intera mi manca l'informazione.

Attendi, qualcuno si farà sicuramente sentire sull'argomento. Mi spiace di non essere stato utile
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2186
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da Luciano61 »

Bruno, non c'è mai nulla di inutile :-)
Comunque sono sempre informazioni.
Ed in ogni caso ti ringrazio per l'attenzione che mi hai dedicato :-)

Grazie ancora e ciao.

Luciano

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
spiaggiabianca
Messaggi: 268
Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
Località: NAPOLI

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da spiaggiabianca »

ciao, scusa la mia domanda, ma la bobina di quanti francobolli è composta?
Salvatore
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da robymi »

Va bene questa immagine?
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2186
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da Luciano61 »

In effetti va molto bene :-))

Grazie mille!

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da paolo celani »

quelle che mostra Roberto sono cartucce da 100, mi pare che gliele abbia date io. ero però in possesso di rotoli più grandi da 500 e da 600 senza la cartuccia. ricordo inoltre che un collezionista mio amico aveva dei rotoli molto grandi (forse da 1000 quindi i miei sarebbero spezzature) in custodie cilindriche di alluminio (un rotolo per custodia). da quel che ricordo le custodie erano completamente chiuse e non adatte al caricamento nella macchinetta, quindi suppongo che i rotoli grandi venissero inseriti direttamente senza un loro supporto.
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Castelli in bobine intere: qualche immagine?

Messaggio da paolo celani »

il sassone non da indicazioni sul valore delle bobine, dice però che il n° di controllo ogni 5 francobolli va da 5 a 200, suggerisce quindi che i rotoli fossero da 200. questo però non va d'accordo con le cartucce da 100 e neanche con i rotoloni più grandi. inserisco a proposito lo scan di due strisce del 100 lire. come si può notare una non ha i n° di controllo e posso assicurare che ne era sprovvisto tutto il rotolo e anche che non era il solo rotolo in mio possesso senza numeri. l'altra arriva al n°270 e posso garantire che non proviene dalla fine del rotolo.
paolo c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM