Libia - Pittorica: foro di dentellatura nei francobolli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Libia - Pittorica: foro di dentellatura nei francobolli

Messaggio da pescatorediperle »

http://img101.imageshack.us/i/file0064.jpg
file0064.jpg

Stavo per gettare questo francobollo in quanto..bucato.Meno male che ho guardato il catalogo.
Il Sassone dice :"sono noti esemplari del n.23,25,28,30,31 e 32 con un foro in piu' di dentellatura all'interno del francobollo:sono pregiati"
Secondo Voi la dicitura "sono pregiati" espressi in €..a quanto ammonta?
Il CEI dice "sono rari" e anche lui si astiene dal quotarli.
Vi e' mai capitato un francobollo del genere?
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: per un buco in piu'

Messaggio da Marco4x4 »

pescatorediperle ha scritto:...Secondo Voi la dicitura "sono pregiati" espressi in €..a quanto ammonta?


Ciao Mario,

è molto difficile darti una risposta precisa, espressa in euro, come vorresti.

Perché dipende dal mercato, cioè dal fatto che esistano o meno collezionisti interessati a questa varietà.
Poi, magari, meriterebbe una perizia o perlomeno, io una trentina d'euro ce li spenderei, ovviamente se volessi rivenderla, come mi sembra vorresti fare tu, altrimenti non ne vale la pena.

Quindi, azzardo che potrebbe essere quotata dai 300 ai 450 euro, quindi dalle dieci alle quindici volte il bollo usato, ma - ripeto - tutto dipende dalla presenza o meno di un acquirente interessato.

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: per un buco in piu'

Messaggio da pescatorediperle »

Ciao Marco,
quando parlavo di esprimere in euro il valore del francobollo intendevo rivolgermi a chi segue i listini..le aste...Puo' darsi che questa varieta' sia andata in asta..ed allora necessariamente il venditore avra'0 pur messo una base d'asta.
Grazie comunque per la tua risposta.In effetti conviene farlo firmare anche se so che un certo perito di Roma dira'.."si puo' fare"..ahahaha.
Ciao Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: per un buco in piu'

Messaggio da Marco4x4 »

pescatorediperle ha scritto:Ciao Marco,
quando parlavo di esprimere in euro il valore del francobollo intendevo rivolgermi a chi segue i listini..le aste...Puo' darsi che questa varieta' sia andata in asta..ed allora necessariamente il venditore avra'0 pur messo una base d'asta.


E infatti io ti ho risposto, perché seguo le aste di Colonie ;-)
Ma, come ti ho scritto sopra, non conta a quanto il venditore l'abbia messo in asta, piuttosto se l'abbia venduto o meno e con quale realizzo.

Non ho ricordanza, comunque, negli ultimi anni di averlo visto nelle aste che seguo solitamente...il che potrebbe essere anche un buon segno :quad:

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: per un buco in piu'

Messaggio da johnnyVI »

pescatorediperle ha scritto:Vi e' mai capitato un francobollo del genere?
Ciao: Mario

Ciao: nell'ultima asta di Ghiglione lotto 7588 visionabile online.
John. Ciao:
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: per un buco in piu'

Messaggio da Marco4x4 »

johnnyVI ha scritto:...nell'ultima asta di Ghiglione lotto 7588 visionabile online.


E che coincidenza...infatti non l'avevo visionata ;-)

Comunque il discorso torna. Non si sa se la quartina da Ghiglione sia linguellata o meno, ma nell'ipotesi di gomma integra, sarebbe quotata dal Sassone 250,00€, cioè una base d'asta fra 50 e 75€
Con le stesse proporzioni, fosse stata linguellata avrebbe avuto una base fra 20 e 30€, mentre se fosse stata usata fra 25 e 35€

Essendo in asta a 200,00€ Ghiglione od il committente hanno scelto 3/4 volte il valore dell'integro oppure 7/10 volte il valore del linguellato.

Quindi, per concludere, io avevo scritto dalle 10 alle 15 volte il valore del pezzo senza varietà.
Mi correggo: dalle 5 alle 10 volte, quindi fra 150 e 300€...ma come insegna anche quest'asta...pur individuando un valore di massima, non è detto che il pezzo si venda! ;-)

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: per un buco in piu'

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

CIAO A TUTTI Ciao: io scenderei e di molto :mmm: la dentellatura in basso e' compromessa e ci sono due annulli a mio avviso pesanti, quindi..... Ciao:
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: per un buco in piu'

Messaggio da Marco4x4 »

Giorgio Zaffaroni ha scritto:CIAO A TUTTI Ciao: io scenderei e di molto :mmm: la dentellatura in basso e' compromessa e ci sono due annulli a mio avviso pesanti, quindi..... Ciao:


Per quanto riguarda il francobollo postato sì, ma credo che Mario volesse una stima generale

pescatorediperle ha scritto:...Il Sassone dice :"sono noti esemplari del n.23,25,28,30,31 e 32 con un foro in piu' di dentellatura all'interno del francobollo:sono pregiati"
Secondo Voi la dicitura "sono pregiati" espressi in €..a quanto ammonta?


Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: per un buco in piu'

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Tengo parecchie di queste varietà che conservo gelosamente. Mario
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: per un buco in piu'

Messaggio da Marco4x4 »

borbone0 ha scritto:Ciao: Tengo parecchie di queste varietà che conservo gelosamente. Mario


Fai bene Mario ;-)
Le varietà della Pittorica di Libia sono interessantissime!

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
franzfin
Messaggi: 85
Iscritto il: 4 aprile 2009, 7:07
Località: Trento

Re: per un buco in piu'

Messaggio da franzfin »

non è una varietà un po' troppo facilmente falsificabile?

Mi spiego: lo si fa con le gomme, le sovrastampe, le dentellature, gli annulli.
Io, anche se colleziono colonie, difficilmente mi interesserei di un pezzo del genere a meno che non fosse inserito in una affrancatura su busta della quale sia possibile analizzare, almeno con una buona approssimazione, la composizione originale.

Questo non per sfiducia del venditore, ci mancherebbe, ma chi di noi è veramente capace di capire come, dove, quando e soprattutto da chi è stato fatto un buco in un rettangolino di carta?

Ovviamente se qualcuno degli illustri esperti presenti sul forum, anche senza illustrare la tecnica, ci assicura che la modalità di perforazione è accertabile con ragionevole sicurezza, allora ritiro immediatamente la mia osservazione.
Ciao da Lello
________________________
Colonie-Fiume-Repubblica
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: per un buco in piu'

Messaggio da pescatorediperle »

Ciao Lello,
infatti nel mio intervento precendente avevo scritto che se lo portassi al perito probabilmente mi direbbe "si puo' fare".(sarei capace anche io allora a fare il perito..bocciando).
Abitando a Roma potrei fare..come fanno alcuni filatelisti ..sentendo cioe' DUE periti.
In genere..uno ti dice che e' un trucco..l'altro firma.
(da qui il motto latino "quod non firmat R...firmat D..")
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
jlb
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 luglio 2008, 20:12

Re: per un buco in piu'

Messaggio da jlb »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: per un buco in piu'

Messaggio da david »

Nessuno ha un'idea di come si possa essere originata tale varietà? Per giunta su valori diversi?
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
valente62

Re: per un buco in piu'

Messaggio da valente62 »

david ha scritto:Nessuno ha un'idea di come si possa essere originata tale varietà? Per giunta su valori diversi?



Ci posso provare io.

Questi francobolli furono stampati in fogli da 100; in precedenza i francobolli di questo formato erano stampati in fogli da 50.

Il perforatore a pettine che perforava i fogli da 50, perforava 2 fogli contemporaneamente. I fogli erano separati da un "ponte" non dentellato che aveva una perforazione intermedia che serviva per separare i due fogli da 50.

Per dentellare i fogli da 100 delle colonie, è stato modificato il vecchio pettine, aggiungendo dei fori nel "ponte" e togliendo i fori della dentellatura intemedia.

Il perforatore modificato presentava inizialmente un foro della "ex" perforazione intermedia del ponte che fu dimenticato. Questo errore è stato poi corretto, eliminando l'ultimo il foro dimenticato. Per questa ragione non sono comuni gli esemplari "con un foro in più".

Questa operazione di "riciclo" del vecchio pettine ha determinato anche un'altra interessante particolarità: nelle righe del foglio dentellate con la parte di pettine modificato (dove nel vecchio pettine c'era il ponte non dentellato), la dentellatura verticale misura 13 1/4 anzichè 14 1/4. Per questa ragione troviamo nei fogli delle righe in cui la dentellatura è diversa.

Ciao: Ciao:
valente62

Re: per un buco in piu'

Messaggio da valente62 »

franzfin ha scritto:non è una varietà un po' troppo facilmente falsificabile?


La particolarità di questa varietà consente a un perito degno di questo nome di riconoscere i buchi originali.
Ciao: Ciao:
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: per un buco in piu'

Messaggio da morek »

aggiungo il mio
5lire foro in più.jpg



:clap: :clap: grazie della spiegazione
Umberto

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Varietà della Libia difficile da trovare

Messaggio da borbone0 »

Ciao: EccoVi una bella coppia del 5 lire della serie Pittorica con un foro in più di dentellatura all'interno del francobollo. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Varietà della Libia difficile da trovare

Messaggio da somalafis »

La varieta' del foro in piu' nei francobolli libici e' stata analizzata da Enzo Diena sul ''Collezionista'' n.1 del 1959 e da Michele Picardi nel sul libro: ''Libia, la serie pittorica'', edito dalle Poste Italiane nel 1993 (in cui e' tra l'altro mostrato un grande blocco del 5 lire di Libia con un'intera riga con il foro in piu').
Poiche' a me sembra un varieta' davvero curiosa e inconsueta, mi permetto di riprodurre l'analisi di Diena e un'illustrazione del testo di Picardi che mostra la struttura originaria del perforatore che dovette essere modificato per adattarlo ai francobolli libici. Spero che nessuno me ne voglia per questa piccola infrazione al copywright e nel contempo pero' consiglio a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la questione di procurarsi queste pubblicazioni ricche di moltissime altre informazioni, frutto di un grande lavoro di approfondimento.
scansione0003.jpg

scansione0001.jpg

(SEGUE)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Varietà della Libia difficile da trovare

Messaggio da somalafis »

PROSEGUE L'ANALISI DI ENZO DIENA
scansione0001-2.jpg

scansione0002.jpg


Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM