La tariffa da Cent. 2

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

La tariffa da Cent. 2

Messaggio da Marco4x4 »

U-.JPG


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,

teniamo conto che la tariffa 2 centesimi in quanto tale è servita per la spedizione di materiale postale differente a seconda dei periodi storici.
Il discorso stampati vale in quel periodo, nel primo '900 trovate il 2 centesimi come tariffa della cartolina postale e negli anni '30 è la tariffa agevolata per i ciechi.
Al momento mi vengono in mente solo queste ma ve ne sono probabilmente altre.

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Marco4x4 »

Continuiamo dicendo che nello stesso periodo storico c'è stato un altro uso importante della tariffa da 2c.
Essa serviva, infatti, per affrancare i "Campioni senza valore" per l'interno, fino agli inizi del 1913

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da cesare »

Ciao a tutti,
ancora un uso del 2 centesimi DLR per biglietto da visita, ammesso alla tariffa STAMPE(purchè in bustina aperta per la verifica) fino all'agosto del 1905.

L'amico Alex non me ne vorrà, se mi permetto una precisazione.
La tariffa di c2 era ammessa per le cartoline postali private solo alla condizione che non avessero carattere di corrispondenza ( solo data firma e tollerate poche parole di convenevoli dalla parte dell'illustrazione), che fosse depennata l'intestazione CARTOLINA POSTALE e sostituita con la nuova denominazione di STAMPE.
Così fino all'agosto del 1905 dopodichè anche la cartolina illustrata ebbe il suo riconoscimento postale specifico e propria nuova tariffa.

Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Alex »

Ciao Maurizio,
che dire di più ? Sei stato precisissimo ! :-) :-)
Ho osservato una cosa però : c'è sempre la cancellazione sulla dicitura Cartolina Postale ma non sempre c'è la scritta stampe ( guardando le mie, in generale non saprei ).
Alcuni forse si limitavano solo a cancellare dando per scontato ( a cancellazione avvenuta !!! )che la tariffa applicata fosse quella stampe.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da cesare »

Si Alex, confermo,
per quanto posso verificare con i pezzi in raccolta, la tua osservazione riguardo l'assenza
frequente della aggiunta manoscritta STAMPE in luogo della vecchia intestazione.
Presumo che a cancellazione avvenuta e per l'inequivocabile affrancatura fosse implicita
l'equiparazione al trattamento agevolato.
Maurizio
maurizio
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da gianluman »

1883.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Marco4x4 »

gianluman ha scritto:1883.


Bellissima la Tariffa "Giornali spediti dagli editori", però l'affrancatura da 2c non è l'affrancatura minima di detta tariffa.

Essa era infatti pari ad 1c, quindi il bell'esempio che ci hai fornito tu è quello di una fascetta utilizzata per spedire 2 copie del giornale. A differenza di tutte le altre tariffe, questa infatti non andava a scaglioni di peso, ma a numero di copie inviate.

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da rjkard »

Stesso discorso ?
Rjkard. Ciao:


http://img262.imageshack.us/img262/4796/img043.jpg
img043.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da gianluman »

scusate l'immagine poco nitida, 1881 tariffa 1c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Marco4x4 »

rjkard ha scritto:Stesso discorso ?


Sì, stesso discorso ;-)

gianluman ha scritto:scusate l'immagine poco nitida, 1881 tariffa 1c


Ma allora andiamo OT :-))

Ciao:

P.S. Sarebbe interessante aprire un topic per ogni tariffa e poi vedere cosa viene fuori ;-)
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da david »

1899, stampe:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Marco4x4 »

david ha scritto:1899, stampe:


Con annullo T.S :clap:

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da david »

1891, fb "valevole per le stampe", non c'è TS:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Marco4x4 »

david ha scritto:1891, fb "valevole per le stampe", non c'è TS:


Bello lo stesso! ;-)

Io invece vi mostro un soprastampato umbertino ed una fascetta per stampati, affrancata con tassa di raccomandazione in distretto, tra l'altro particolarmente interessante...perché? ;-)

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da cesare »

Agenzia postale ?
Mele.....Galleria Umberto NAPOLI
maurizio
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Andrea61 »

..... perché spedita da un'Agenzia, cioè da uno di quegli uffici che verso la fine dell'Ottocento per alcuni anni costituirono il primo esperimento di gestione degli uffici postali affidata a privati.
Questa partiva dall'ufficio presso i Magazzini Mele a Napoli.

Particolarità nella particolarità, l'ufficio dei Magazzini Mele utilizzava un annullo circolare con bandelletta mentre le Agenzie tipicamente erano dotate di un annullo esagonale.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da Marco4x4 »

Andrea61 ha scritto:..... perché spedita da un'Agenzia, cioè da uno di quegli uffici che verso la fine dell'Ottocento per alcuni anni costituirono il primo esperimento di gestione degli uffici postali affidata a privati.
Questa partiva dall'ufficio presso i Magazzini Mele a Napoli.

Particolarità nella particolarità, l'ufficio dei Magazzini Mele utilizzava un annullo circolare con bandelletta mentre le Agenzie tipicamente erano dotate di un annullo esagonale.


Esatto Andrea :clap:

Questo, ad esempio, è l'annullo dell'Agenzia Teatro Filarmonica di Verona che è appunto esagonale!

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: tariffa da 2 cent.

Messaggio da cipolla »

Modelli di servizio e stampe.

certificato di cambio residenza e domicilio

http://i37.tinypic.com/vdhgk1.jpg
vdhgk1.jpg


http://i35.tinypic.com/plq4p.jpg
plq4p.jpg


http://i36.tinypic.com/2yo4eoz.jpg
2yo4eoz.jpg


Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: La tariffa da Cent. 2

Messaggio da eugenioterzo »

Allego foto di un giornale Veneziano, ( Sor Tonin BOna GraZiaspedito in data 19 gennaio 1901, periodo tariffario 1-7-1892 31-8-1905 (Stampe periodiche e giornali spediti isolatamente 0,02 ogni 50 gr.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM