I Certificati di Allibramento

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

I Certificati di Allibramento

Messaggio da rjkard »

Nell'universo della modulistica postale vi sono delle buste con tanto di codice IPZS, che servono le più variegate funzioni, sia ad uso interno che non, vorrei mostrarvi questa busta dei conti correnti postali con la dicitura prestampata "CONTIENE CERTIFICATI DI ALLIBRAMENTO". con tanto di timbro blu da affrancatrice meccanica.
Qualcuno sà che cosa sono e a che servono tali certificati ?
Grazie per la pazienza e la collaborazione.
Rjkard. Ciao:



http://img42.imageshack.us/img42/1081/img046n.jpg
img046n.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Certificati di allibramento.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Certificati di allibramento.

Messaggio da rjkard »

Come sempre grazie Giovanni, c'è da studiare un pò, ho dato solo una prima occhiata, ma l'argomento è molto variegato e interessante.
Rjkard. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: Certificati di allibramento.

Messaggio da Marghine »

Ciao: ,intanto gradirei che mi chiarissi la data del documento postato, purtroppo la vista non mi aiuta :desp: sarà la vecchiaia :cry: , (intanto :leggo: :leggo: :leggo: :leggo: :leggo: sarà per questo che sto perdendo la vista :cool: :cool: ) spero di far..ti cosa gradita, questo è quanto hai chiesto:

assegno 001.jpg


Questa è invece la busta che il correntista doveva utilizzare nei rapporti con l'ufficio col quale deteneva il conto, nota bene, se spedita in via ordinaria e cioé come lettera semplice non doveva essere affrancata. Agevolazioni che l'utente un tempo (oggi cliente :-)) :-)) ) da par suo aveva.

assegno1.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Certificati di allibramento.

Messaggio da rjkard »

Grazie Marghine per i belli esempi postati, quello da me mostrato è su modello ch 42g edizione del 1961, mentre la data del timbro sulla busta non affrancata risulta essere 26 luglio 1962.
Rjkard. Ciao: Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Certificati di allibramento.

Messaggio da somalafis »

rjkard ha scritto:Come sempre grazie Giovanni, c'è da studiare un pò, ho dato solo una prima occhiata, ma l'argomento è molto variegato e interessante.
Rjkard. Ciao: Ciao: Ciao:

La parola ''allibramento'' e' assai antica e risale - credo -al medioevo quando proprio in Italia il mondo delle operazioni finanziarie prese forma. Il suo significato, se ci pensi bene, e' assai trasparente: indica la registrazione di un'operazione finanziaria su un libro contabile. Il certificato di allibramento quindi certifica l'avvenuta registrazione.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Certificati di allibramento.

Messaggio da rjkard »

Grazie Riccardo per l'informazione filologica della parola, anche se purtroppo poi ha avuto anche altri significati in ambienti ippici e di scommesse non sempre veritiere di trasparenza.
Rjkard. Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM