I bolli di censura "Posta Estera"
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
I bolli di censura "Posta Estera"
Non l'avevo mai visto.
E' falso o esisteva davvero?
E' falso o esisteva davvero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Bologna Posta Estera
Ciao Paolo, credo che anche Bologna fosse dotato di questi annulli di censura così come Milano e Genova e sicuramente altre città.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bologna Posta Estera
Ciao Paolo,
è un bollo che si trova con discreta frequenza sulla corrispondenza di quel periodo.
So che esiste anche rosso, ma non so dirti di più a proposito dell'esatto periodo d'uso e sulla sua funzione.
A volte capita di trovarlo anche come annullatore sopra il timbro postale normale, come nel tuo caso.

è un bollo che si trova con discreta frequenza sulla corrispondenza di quel periodo.
So che esiste anche rosso, ma non so dirti di più a proposito dell'esatto periodo d'uso e sulla sua funzione.
A volte capita di trovarlo anche come annullatore sopra il timbro postale normale, come nel tuo caso.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- Alberto Parrella
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09
Re: Bologna Posta Estera
Ciao
eccone uno rosso :
Alberto

eccone uno rosso :


Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Bologna Posta Estera
Grazie.
non sapevo fosse un annullo di censura
Revised by Lucky Boldrini - October 2010
non sapevo fosse un annullo di censura
Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Bologna Posta Estera

ricordo male o questo era un bollo di censura?
grazie

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Bologna Posta Estera
Caro Sergio, sfogliati questo link http://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f= ... sta+estera
proprio all'inizio ci sono immagini su documento postale praticamente di tutti i timbri di censura Bologna Posta Estera, incluso quello che hai mostrato
proprio all'inizio ci sono immagini su documento postale praticamente di tutti i timbri di censura Bologna Posta Estera, incluso quello che hai mostrato
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Bologna Posta Estera

ottimo link, ti ringrazio.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Bologna Posta Estera
Ciao a tutti,
riprendo questo topic per mostrarvi una cartolina che ho trovato qualche giorno fa in un mercatino. Mi scuso per la qualità dell'immagine ma il mio scanner si è rotto proprio adesso.

Non conoscevo questi timbri di "Posta estera" e non sapevo si trattasse di timbri di censura come viene discusso qui, pensavo che il timbro testimoniasse soltanto il fatto che la missiva, partita da Napoli pochi giorni dopo la fine della guerra, fosse giunta a Genova per poi imbarcarsi alla volta dell'America.
Fra l'altro non mi intendo di tariffe, ma mi sembra curioso che una cartolina per gli USA costasse soltanto 10 cent. nel 1918.
Non ho trovato questo timbro fra quelli elencati nel topic summenzionato http://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f= ... 7&start=20
Federico
riprendo questo topic per mostrarvi una cartolina che ho trovato qualche giorno fa in un mercatino. Mi scuso per la qualità dell'immagine ma il mio scanner si è rotto proprio adesso.

Non conoscevo questi timbri di "Posta estera" e non sapevo si trattasse di timbri di censura come viene discusso qui, pensavo che il timbro testimoniasse soltanto il fatto che la missiva, partita da Napoli pochi giorni dopo la fine della guerra, fosse giunta a Genova per poi imbarcarsi alla volta dell'America.
Fra l'altro non mi intendo di tariffe, ma mi sembra curioso che una cartolina per gli USA costasse soltanto 10 cent. nel 1918.
Non ho trovato questo timbro fra quelli elencati nel topic summenzionato http://forum.aicpm.net/viewtopic.php?f= ... 7&start=20

Federico
Re: Bologna Posta Estera
Dal sito postaesocietà:
http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... ensura.htm
A pagina 41 troverai due cartoline del 1913-1919 con il timbro in arrivo di Genova posta estera:
http://expo.fsfi.it/milano2016/exhibits ... elucci.pdf
La cartolina è in tariffa per l'estero, con gli accordi di Roma del 1906.

http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... ensura.htm
A pagina 41 troverai due cartoline del 1913-1919 con il timbro in arrivo di Genova posta estera:
http://expo.fsfi.it/milano2016/exhibits ... elucci.pdf
La cartolina è in tariffa per l'estero, con gli accordi di Roma del 1906.

Re: Bologna Posta Estera
Tutte le risposte che cercavo. Grazie Sandro!P.Sandro ha scritto: 30 aprile 2018, 21:11 Dal sito postaesocietà:
http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... ensura.htm
A pagina 41 troverai due cartoline del 1913-1919 con il timbro in arrivo di Genova posta estera:
http://expo.fsfi.it/milano2016/exhibits ... elucci.pdf
La cartolina è in tariffa per l'estero, con gli accordi di Roma del 1906.
![]()
Federico
Rev LB Nov 2019
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Busta di Norvegia
Vale nulla ?
Grazie mille..
Emilio
Grazie mille..
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Busta di Norvegia
Ciao Emilio,
Il francobollo e’ piuttosto comune ed in tariffa “stampe” (TRYKSAKER) che penso comune anch’essa.
La busta può pero’ avere qualche interesse per collezionisti di storia postale per i temi
- CENSURA PRIMA GUERRA
- POSTA IN ARRIVO DA LOCALITÀ ESTERE (anche se l’annullo Trondheim presumo sia abbastanza comune)
Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: Busta di Norvegia
Grazie mille !!!
Un cordiale saluto
Emilio
Rev LB Nov 2024
Un cordiale saluto
Emilio
Rev LB Nov 2024