QGP - Quartier Generale Principale

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

QGP - Quartier Generale Principale

Messaggio da cirneco giuseppe »

QGP= Quartier Generale Principale.
Questo bollo di posta militare italiana è considerato raro dal Sassone che lo cataloga come R3 su francobollo e ne parla nel capitolo dedicato allo Stato Pontificio.
E' probabile che specificando "su francobollo" intenda come annullatore del francobollo ma sempre come riferimento ad una lettera completa.
E' questa è l'immagine che il Sassone riporta come QGP
qgp2.jpg


in un'asta oltremare ho trovato questo francobollo annullato da un bollo molto simile ma non uguale, confrontate le lettere che lo compongono.
Secondo voi il bollo sul francobollo è un falso falsone?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: QGP

Messaggio da Ciccio »

Ciao Pino,

ho trovato in rete questa foto di una busta che forse ti può interessare (in un pdf di Zanaria):

http://i22.tinypic.com/ap9sep.png
QGP.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: QGP

Messaggio da cirneco giuseppe »

La "G" mi sembra decisamente diversa.
Grazie ciccio
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: QGP

Messaggio da Alex »

Ciao Pino,
a me sembra un falsone quello che si attribuisce al catalogo, al contrario mi sembra buono quello che mostri tu.
Considera comunque il mio punto di vista col beneficio d'inventario, non conosco bene gli annulli di quel periodo, in particolare quelli provvisori assegnati agli uffici militari.
Spero che le immagini che ti allego possano aiutarti.
QGP.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: QGP

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Alex,
questo tuo intervento mi toglie parecchi dubbi e mi rinnova l'idea che i cataloghi non sempre sono "vangeli".
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: QGP

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Pino, il tuo è sicuramente quello originale.
Alcuni dei cataloghi meno recenti riportano degli annulli ricavati da disegni fatti a mano piuttosto che da scansioni.
Un pò come i vecchi Yvert in cui i francobolli erano disegnati e non fotografati.
Taluni editori si scusano dicendo che lasciano le vecchie (e differenti) impronte per evitare falsificazioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - September 2008
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da valerio66vt »

Che ne pensate di questo francobollo?

Stavo confrontando l'impronta del francobollo con quella sul Sassone Annullamenti e mi sembra totalmente differente.
L'annullo sul francobollo è certificato.

Grazie per le cortesi risposte.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di valerio66vt il 20 luglio 2011, 22:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'annullo sul francobollo che hai postato è originale.
E' quello che il Sassone descrive a pagina 412 dell'ultimo Catalogo Annullamenti.
Sul catalogo è disegnato malamente e quindi solo per questo ti appare differente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Antonello e grazie della veloce risposta.

Quello che mi aveva lasciato titubante era principalmente il fatto che i puntini dell'annullo fossero anche all'interno della zona bianca canonicamente debutata allo spazio per il numero o la dicitura dell'annullo a punti ed in alcuni punti si accavallassero addirittura con la dicitura.

Fino ad oggi, nella mia poca esperienza, avevo visto solo annulli a punti fatti in tale foggia.

Ti ringrazio delle informazioni che mi hai dato. Seguirò l'asta.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da fildoc »

Annullo molto interessante... ma francobollo certamente di seconda scelta :mmm:
Ultima modifica di fildoc il 20 luglio 2011, 8:21, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da valerio66vt »

Grazie per gli interventi riguardo questo annullo.

Vorrei anche ringraziare moltissimo Maurizio (maupoz) che mi ha segnalato in MP un articolo molto interessante di cui riporto il link per chi sia interessato:

http://www.usfi.eu/download/documenti/USFI_XX-2.PDF

Orbene leggendo l'interessantissimo articolo del Dott. Rubini "LA POSTA MILITARE ALLA PRESA DI ROMA" mi sono imbattuto in questo passaggio:

"L'Ingegnere Alberto Diena, sul suo ampio studio delle POSTE MILITARI DEL 1866, apparso nei fascicoli 2, 3 e 4 1966 da "Il Collezionista - Italia Filatelica" esclude che gli annullatori con la sigla QGP o con il numero romano, siano gli stessi di quelli adoperati per la campagna del 1866, poichè quelli del 1870 risultano più marcati dei precedenti. Conviene anche ricordare che annullatori simili a quelli usati nel 1866 e nel 1870 furono utilizzati nel 1877 e nel 1878 durante le grandi manovre".

Non ho trovato traccia di questi "ulteriori" annulli sul Sassone annullamenti, non so se per mia mancanza o perchè non riportati ed allora vengo a chiedervi le seguenti:

"Come possiamo su francobollo sciolto capire che l'annullo QGP o similare con numeri romani appartenga ad uno dei tre differenti periodi?"

"Siete a conoscenza od avete impronte certe (busta o frontespizio) da mostrare di questi rari annulli dei tre differenti periodi?"

Avrei tantissime altre domande riguardo quest'affascinante periodo storico e questi intriganti annulli e magari porro in seguito scusandomi ora invece per essere stato così prolisso.

In attesa di gentili informazioni e suggerimenti

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Vittorio,

da catalogo d'aste Filatelia Sanmarinese - aprile 2011 (prima parte ROMA 1870) ....... cose da mal di testa!!!!!!

ho trovato ......... questo è il massimo che sono riuscito a ricavare.........


http://img24.imageshack.us/img24/6431/qgpt.jpg
qgpt.jpg



http://img838.imageshack.us/img838/3766/qgpdescriz.jpg
qgpdescriz.jpg



http://img718.imageshack.us/img718/9229/qgpingr.jpg
qgpingr.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Maurizio

L'immagine non è ottima ma è un inizio.
:abb:

Valerio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da Antonello Cerruti »

La distinzione che chiedi, caro Valerio, è meno difficile di quanto possa sembrare.
Il famoso QGP del 1866 non lo puoi trovare che nei sui francobolli emessi precedentemente tale data e quindi sicuramente non lo trovi sui 20 centesimi "riquadrati" o "tipo Bigola" che sono stati emessi solo l'anno seguente.
Analogamente, quelli usati nelle manovre del 1877 e 1878 (non credo di averne mai visti) sono stati (??) su francobolli in corso in quel periodo; sempre che quelle truppe avessero a disposizione i francobolli...
Il solito 20 centesimi di cui sopra rimase in uso solo sino alla fine di luglio del 1877.
Quindi, il QGP sul "nostro" 20 centesimi non può che essere stato usato nella campagna militare finalizzata alla presa di Roma.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Vittorio,
a questo punto andiamo avanti per "cultura"

.... che periodo......... !!!!!!!!!!

siamo nel "Regno d'Italia" ma qui siamo in "Stato Pontificio" e parliamo di "posta militare"


sono sceso in cantina !!!!!! ( e 2 !!!!)

ho ripescato alcuni fogli di una raccolta Bolaffi sui fb d'Italia (credo anni ?60 ....... 1960 .... la raccolta!!!) di quelli postati l'anno scorso in argomento DLR ( ecco il motivo di ... sceso in cantina!!)

http://img534.imageshack.us/img534/9040 ... 61fasc.jpg
postamilitarepag261fasc.jpg

http://img808.imageshack.us/img808/3969 ... 62fasc.jpg
postamilitarepag262fasc.jpg

http://img233.imageshack.us/img233/8973 ... 63fasc.jpg
postamilitarepag263fasc.jpg

http://img688.imageshack.us/img688/8027 ... 64fasc.jpg
postamilitarepag264fasc.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/453/ ... 65fasc.jpg
postamilitarepag265fasc.jpg


Ciao: Ciao:


grazie Antonello per il chiaro .... chiarimento!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Antonello per la giusta puntualizzazione :OOO: :OOO: :OOO: (sbadato io a non pensarci)
e grazie a Maurizio per i bellissimi esempi inseriti.

Ora mi resta da comprendere solamente:

1) Come mai questi interessantissimi annulli del 1866 non sono inseriti nel Sassone Annullamenti, il loro grado di rarità rispetto a quelli del 1870 (abbiamo capito che quelli del 1877/78 sono praticamente introvabili)

e

2) Come riuscire a trovare: "POSTE MILITARI DEL 1866" , apparso nei fascicoli 2, 3 e 4 del 1966 da "Il Collezionista - Italia Filatelica".

Se qualche anima pia avesse i fasciocoli o copia di essi e volesse fare qualche scansione....... :coffee: :coffee: :coffee: :eat: :eat: :eat:

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da valerio66vt »

Mi piaceva aggiungere alla mia collezioni di annulli sui De La Rue alcuni di questi pezzi e vedo che alla fine non è una spesa poi così elevata almeno per questo che è sicuramente del 1866... :-))
Purtroppo il francobollo della presa di roma del 1870 dell'asta in questione è molto rovinato e sicuramente l'insieme perde tanto.

Sono contento però di averlo incontrato sul mio cammino filatelico perchè mi sta portando ad approfondire questo periodo storico molto interessante.

Un abbraccio ed a presto rivederci
Valerio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da Antonello Cerruti »

valerio66vt ha scritto:Grazie Antonello per la giusta puntualizzazione :OOO: :OOO: :OOO: (sbadato io a non pensarci)
e grazie a Maurizio per i bellissimi esempi inseriti.

Ora mi resta da comprendere solamente:

1) Come mai questi interessantissimi annulli del 1866 non sono inseriti nel Sassone Annullamenti, il loro grado di rarità rispetto a quelli del 1870 (abbiamo capito che quelli del 1877/78 sono praticamente introvabili)

e

2) Come riuscire a trovare: "POSTE MILITARI DEL 1866" , apparso nei fascicoli 2, 3 e 4 del 1966 da "Il Collezionista - Italia Filatelica".

Se qualche anima pia avesse i fasciocoli o copia di essi e volesse fare qualche scansione....... :coffee: :coffee: :coffee: :eat: :eat: :eat:

Valerio


1) Perchè, nel 1866, sono già annulli "italiani" di posta militare ed il Sassone quota gli annulli preunitari (solo in qualche caso estesi al periodo italiano).
2) Cerca anche, in qualche offerta apparsa nei mesi scorsi su F&F, il libro di Ermentini sulla III guerra d'Indipendenza.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Antonello

Grazie per l'informazione ulteriore. :abb:

Approfitto ancora della tua pazienza per un ulteriore chiarimento:

Ma anche gli annulli del 1870 sono annulli "italiani" di posta militare eppure sono considerati nel sassone anche essendo successivi a quelli del 1866...... o sbaglio qualcosa?

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quartiere Generale Principale - QGP

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quelli del 1870 sono catalogati per due motivi: perchè li hanno fatti rientrare nel Pontificio e perchè avevano dei clienti importanti da "accontentare".
Sugli annulli della III guerra sta per uscire un importante studio di Gianni Carraro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM