Ciao a tutti,
vi ringrazio per la vostra partecipazione e le vostre indicazioni, ora passiamo a ciò che pensavo io.
Paolo ha scritto
Viene da chiedersi se in realtà non sia stato apposto manualmente
Credo si tratti di un annullo pseudomeccanico, tipo quelli usati nell'esposizione di Milano del 1906 oppure in occasione del veglionissimo della stampa nel 1930.
Lucio ha scritto :
1- errore Era Fascista
per una inaugurazione mi pare una certa 'leggerezza' ..
Quest'osservazione sull'anno fascista mi fa sorgere una domanda : l'anno veniva cambiato già il giorno 28 ottobre oppure dal giorno 29 ?
Sia io che l'amico che mi ha inviato l'immagine del suo pezzo riteniamo probabile l'uso filatelico, solo che non mi sono ricordato di chiedergli se ci fosse o no il timbro di arrivo. Appena ci sentiamo glielo domando e ve lo dico.
In linea di principio dovrebbero aver viaggiato, se non altro per il fatto che tali bollature dovrebbero essere state apposte ad Addis Abeba e che sono poi giunte in Italia, sempre che un giorno qualcuno non scoprisse che hanno fatto tutto in Italia a puro scopo propagandistico ( mettendo francobolli coloniali in tariffa 50 centesimi per l'interno, come se fossero quelli dell'Imperiale, e mettendo in Italia l'annullo Avio Trasporti oggetto del topic ).
In questo caso tali annulli a mio avviso perderebbero tutto il loro fascino ed interesse storico e postale.

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.