Gli annulli dei primi giorni d'emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Amarc
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 marzo 2010, 12:09

Gli annulli dei primi giorni d'emissione

Messaggio da Amarc »

Ciao a tutti. Ciao:
Vogliamo raccogliere gli annulli dei primi giorni d'emissione?

Inizio con le seguenti:
(forse erano indirizzate ad un antico collezionista...)

1° Gennaio 1863
http://i41.tinypic.com/2mo8c90.jpg
2mo8c90.jpg

http://i41.tinypic.com/qna5bo.jpg
qna5bo.jpg


1° Gennaio 1865
http://i44.tinypic.com/29wr5m9.jpg
29wr5m9.jpg

http://i39.tinypic.com/2uprf5d.jpg
2uprf5d.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Primi giorni d'emissione

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'annullo 1 gennaio 1863 sul 15 centesimi tipo Sardegna non è raro perchè venne emesso proprio in coincidenza con il passaggio della tariffa per la lettera semplice da 20 a 15 centesimi che decorreva da quel giorno.
Sapendolo, molti mittenti, che avrebbero dovuto spedire nell'ultima settimana di dicembre, ritardarono gli invii di qualche giorno per fruire della riduzione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Primi giorni d'emissione

Messaggio da david »

Però! Quanto lavoro a capodanno!
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Amarc
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 marzo 2010, 12:09

Re: Primi giorni d'emissione

Messaggio da Amarc »

david ha scritto:Però! Quanto lavoro a capodanno!

... considera poi che il primo Gennaio 1865 era anche Domenica.
Ma qui in Ancona si lavora sodo. Anche ora... :uah:
Tra i bagordi del capodanno, la Domenica e l'aumento del prezzo
capisco perchè il "ferro di cavallo" sia un po' meno frequente
del 15 c del 63.
Grazie Antonello per la spiegazione :clap:
Ciao a tutti,
Aldo
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Primi giorni d'emissione

Messaggio da filippo_2005 »

anche se non è uno dei "primi giorni" più pregiati quel 15 c. tipo sardegna mi piace molto, gran bella lettera, complimenti!
Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Primi giorni d'emissione

Messaggio da Vacallo »

Questi sono i miei:

15 cent. tipo Sardegna
15cent.jpg


5 cent. DLR
pg5 cent.jpg


15 cen. DLR
pg15 cent.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Amarc
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 marzo 2010, 12:09

Re: Primi giorni d'emissione

Messaggio da Amarc »

Bellissimi Eric. :clap:
Li ho già stampati.
Mi piacerebbe completare la raccolta; anche i doppioni sono graditissimi.
Ne avete altri?
Ciao,
Aldo
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM