1918 - Occupazione austriaca di Friuli e Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

1918 - Occupazione austriaca di Friuli e Veneto

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Ciao a tutti Ciao: A Milanofil ho acquistato questa meraviglia di serie di posta militare Austroungarica sovrastampata in lire in occasione dell'effimera (fortunatamente) occupazione del Friuli e parte del Veneto nel 1918.
Mi piacerebbe avere un po' di informazioni riguardo questa emissione dato che sull'Unificato le notizie sono piuttosto scarne!
Tra l'altro sul catalogo si parla di lire d'occupazione! Il valore si diversificava molto dalla lira corrente in Italia? E soprattutto questi francobolli erano in uso alle truppe o erano stati estesi anche per le affrancatura di posta ordinaria?
Vi posto un piccolo assaggio di questa serie, sperando vi piaccia.
Ciao a presto Giorgio Ciao:

P.s. A dire il vero questi fb con un colpo d'occhi li ha notati mia moglie :fest: ma dove la trovate un tesoro di moglie così? :f_love:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da Pri »

Ciao Giorgio, mi spiace non averti visto a Milanofil, ma purtroppo causa impegni alle 16 sono dovuto scappare. :tri:


Tornando ai francobolli che hai postato, mi hai fatto notare che non posseggo la serie completa... :desp: tu infatti hai un 4 lire che io non ho... :cry: :cry: :cry: :cry:
ero convinto di averli tutti... :sec:
Pazienza, lo inserirò nella mancolista occupazioni quando avrò tempo di crearla... :-)) :-))

A presto, Pri. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da ANTONELLO »

:clap: :clap:
molto belli
e complimenti a tua moglie

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da Pri »

Aggiungo questi che dovrebbero essere della stessa serie... :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 463
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da arperm »

ciao PRI e Giorgio.
Se quelli che hai sono quelli postati,allora te ne mancano 5.
ct 27-32-43- più lire 3,16 e 4,22.
Esistono anche non dentellati (valgono molto di più).
Questa serie di 19 valori ,sono conosciuti sia nuovi che usati(solo i dentellati),ebbero corso dal giugno all'ottobre 1918,esiste un'altra serie di 14 valori, non emessi,sono diversi come vignetta,a parte il lire 1,06 su 1k,che ha la stessa immagine.
Il valore di catalogo, più o meno, della serie completa va dai 30 ai 60 euro dentellata 500 non dentellata.
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
vedo ora gli altri che PRI ha postato.
i primi tre sono francobolli per giornali soprastampati (manca il 7ct su 6h).
l'altro è un espresso (manca il 6 ct su 5 h)
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da Pri »

arperm ha scritto:Esistono anche non dentellati (valgono molto di più).


Ovvio, se il loro valore fosse stato minore avrei avuto i non dentellati... :sec: :sec:

:-)) :-)) Grazie, ora mi segno i mancanti e poi con calma, moooolta calma, darò un'occhiata in giro... :-)) :-))

Pri Ciao:
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Io ho la serie completa dentellata ;-) grazie a tutti voi :abb: e un saluto particolare all'amico pri che spero di vedere presto :-) CIAO Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

P.S. ciao Ermanno Ciao: sai dirmi se questa serie fu usata anche per la corrispondenza civile oltre che per la posta militare? :pray: Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da somalafis »

Non sono un esperto dell'occupazione austriaca ma su vari cataloghi sono riportate alcune informazioni essenziali. Dopo lo sfondamento di Caporetto e l'occupazione di territori friulani e veneti, il traffico postale civile resto' a lungo interrotto: il servizio postale nelle zone occupate venne ripristinato dagli austriaci infatti solo nell'aprile 1918. Il servizio si basava sugli etappenpostamt (gli uffici postali di tappa), a gestione militare (anche per questo francobolli e cartoline postali sono quelli della posta militare austroungarica); ma gli uffici erano aperti ANCHE PER I CIVILI. Le strane denominazioni di valore dei francobolli sono giusticate dal fatto che erano utilizzati i Buoni della Cassa Veneta con un cambio di 95 heller per una lira.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

GRAZIE RICCARDO :abb: sei straordinariamente competente e disponibile :-) ciao, a presto ,Giorgio Ciao: Ciao:
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da ancaria »

Ciao a tutti
I francobolli sono stati il mio "Primo amore" e non mi staccherò mai da loro sebbene ora mi dedico prevalentemente a Storia Postale (1943-1948).
Tra le mie raccolte ci sono anche i francobolli dell' Occupazione Austriaca, ecco i "non Emessi" indicati da Ermanno

http://img67.imageshack.us/img67/3056/nonemessi.jpg
nonemessi.jpg


e sperando di far contento PRI (nonostante la fede calcistica ci divida .... amichevolmente) ecco gli altri francobolli per completare il periodo
Come vedete le mie raccolte sono montate su fogli autoprodotti e personalizzati a mio piacere ............ io mi diverto anche così :OOO: :OOO: :OOO:
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

http://img39.imageshack.us/img39/3328/o ... ivarie.jpg
occupazionivarie.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da Pri »

ancaria ha scritto:(nonostante la fede calcistica ci divida .... amichevolmente)


Però ci unisce la fede filatelica, quindi siamo pari... :abb: :abb:

Che belli i tuoi francobolli inseriti nelle paginette... :clap: :clap: un giorno se avrò tempo, farò anch'io una cosa del genere... :leggo: :leggo:
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Bravo Agostino :clap: bellissima raccolta e molto bella la grafica dei fogli ;-) Ciao:
Avatar utente
federico zavagli
Messaggi: 68
Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26

Re: FRIULI OCCUPATO

Messaggio da federico zavagli »

complimenti, veramente belli
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Friuli occupazione austriaca 1918

Messaggio da andy66 »

Salve a tutti,

volevo sapere se qualcuno mi da delucidazioni riguardo la storia postale durante l'anno di occupazione austriaca del Friuli 1918, quando venne emessa la serie KUK Feldpost sovrastampata, di cui mostro un esemplare in mio possesso.
Le tariffe rimasero uguali a quelle del Regno d'Italia o l'amministrazione austriaca fece delle variazioni? Ad esempio questa cartolina è affrancata x 11 c. che corrisponderebbe ai 10 c. del Regno per l'estero, ma in effetti a quel tempo ha viaggiato all'interno dell'Impero austriaco, quindi in teoria doveva assogettarsi alla tariffa per l'interno...
E come mai il valore soprastampato era un centesimo superiore a quello nominale? Forse gli austriaci avevano pensato bene di lucrare anche sul cambio valuta? :-)


bye
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Friuli occupazione austriaca 1918

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto:...E come mai il valore soprastampato era un centesimo superiore a quello nominale? Forse gli austriaci avevano pensato bene di lucrare anche sul cambio valuta? :-)



Ci hai quasi azzeccato....Dal primo giugno 1918 (almeno a quanto ho letto) nel Veneto occupato gli austriaci introdussero i Buoni della Cassa Veneta, banconote che venivano assogettate al cambio di 95 heller per una lira. Questa differenza di cambio (un po' arrotondata) dovrebbe spiegare la soprastampa 11 centesimi di lira apposta sul francobollo da 10 heller. Fino al 1918 la tariffa di una cartolina postale in Austria era di 8 heller (equiparati per esempio sulle cartoline postali -intese come interi postali - a 9 centesimi di lira); poi passo' appunto a 10 heller nel corso di quell'anno.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Friuli occupazione austriaca 1918

Messaggio da andy66 »

Capisco.
Quindi io per la storia postale del Friuli di quel periodo devo fare riferimento alle tariffe postali austriache per l'interno?
E nel periodo precedente all'emissione soprastampata, dal Novembre '17 al Giugno '18 che francobolli vennero utilizzati? Quelli austriaci?
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Friuli occupazione austriaca 1918

Messaggio da somalafis »

Caro amico non sono un esperto del settore ma ti riporto quello che leggo sul catalogo ''Interitalia'', sempre ricco di informazioni: il servizio di posta civile nel Veneto occupato (allora il Friuli faceva parte del Veneto) ''venne riattivato solo il 25-4-1918 con l'istituzione degli Etappenpostamt, uffici postali di tappa di tipo militare ma aperti ai civili, dotati di francobolli e interi della posta da campo'' austriaca (la K.u.K. Feldpost, posta da campo imperiale e regia).
Ergo, per rispondere alle tue due domande: immagino che tocchi fare riferimento alle tariffe austriache e comunque la posta civile di quel periodo e' ovviamente solo successiva al ripristino del servizio (prima immagino che funzionasse solo la posta militare vera e propria, riservata alle truppe austroungariche e tedesche). Nel periodo intercorrente tra il ripristino del servizio e le emissioni soprastampate si usavano -come scritto sopra - carto valori Feldpost non soprastampate.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Friuli occupazione austriaca 1918

Messaggio da andy66 »

Grazie per l'info, adesso la situazione mi è più chiara.
Vedrò di procurarmi le tariffe postali austriache del periodo. Comunque è molto difficile reperire documenti di posta civile durante l'occupazione, solitamente si tratta di posta spedita da militari austriaci verso la loro patria.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Friuli occupazione austriaca 1918

Messaggio da somalafis »

Buona fortuna...
Intanto per completare il discorso riprendo da eBay due immagini dei buoni della Cassa Veneta del 1918, che andavano dai 5 centesimi alle 1.000 lire!!!
cassa100.jpg
cassa 5 cent.jpg


Anche il Comune di Udine, cosi' come emise un suo ''francobollo'', stampo' dei propri buoni di cassa nel 1918 durante l'occupazione austriaca
udine 1 lire.jpg
udine 50 cent.jpg
Come vedi dalle immagini, i ''buoni'' della Cassa Veneta recano la data del 2 gennaio 1918, che contrasta con la data di giugno 1918 che ti avevo fornito sopra e che ho tratto da pubblicazioni filateliche. Ma sembra comunque che effettivamente i buoni non siano entrati in circolazione (forzosa) prima dell'avanzata primavera del 1918, almeno stando a quanto reperito in rete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM