Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
http://img717.imageshack.us/img717/9316 ... 420102.jpg
Secondo voi è originale questo foglio, e quanto è valutato di catalogo?
grazie mille
Secondo voi è originale questo foglio, e quanto è valutato di catalogo?
grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: reggenza del carnaro
federico zavagli ha scritto:http://img717.imageshack.us/img717/9316/digitalizzatoa110420102.jpg
Secondo voi è originale questo foglio, e quanto è valutato di catalogo?
grazie mille
Difficile giudicare una sovrastampa a video. Apparentemente ok. Se buone il mezzo foglio dovrebbe stare sui 500-600 euro.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: reggenza del carnaro
grazie mille per la gentilezza


Re: reggenza del carnaro
federico zavagli ha scritto:http://img717.imageshack.us/img717/9316/digitalizzatoa110420102.jpg
Secondo voi è originale questo foglio, e quanto è valutato di catalogo?
grazie mille
All stamps and overprints are forgeries.
Sono FALSI !

Re: reggenza del carnaro
fiume ha scritto:federico zavagli ha scritto:http://img717.imageshack.us/img717/9316/digitalizzatoa110420102.jpg
Secondo voi è originale questo foglio, e quanto è valutato di catalogo?
grazie mille
All stamps and overprints are forgeries.
Sono FALSI !
A questo punto, per confronto, posto alcuni dei miei
Quelli a sn sono gommati, a dx piu' grandi e SG con sovrastampa piu' carica.
E' possibile che solo quelli a sinistra siano buoni?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: reggenza del carnaro
quali sono gli elementi per capire che sono falsi?
grazie e ciao
grazie e ciao
Re: reggenza del carnaro
federico zavagli ha scritto:quali sono gli elementi per capire che sono falsi?
grazie e ciao
Provo a riportare a galla questo argomento.

Penso che i falsi di Fiume siano cosi' diffusi anche per fb di scarso valore (la gran parte di essi) e che abbiano un mercato a se: che senso ha fare le perizie per la quasi totalita' di loro? Cosi' si trovano in compra/vendita a un prezzo che e' un compromesso fra la possibilita' che siano veri o falsi , cioe' per dire al 5-10 % del catalogo
Per Federico:
Il tuo mezzo foglio che tipo di carta ha? sottile? sono gommati?
Dallo schermo (ma potrebbe essere problema di scanner) la carta sembra piu' chiara dei miei e la dentellatura molto irregolare.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: reggenza del carnaro
sono gommati e la carta è sottile il colore si avvicina a quello dello scanner.
se cliccate sull immagine si ingrandisce
Mi sembra strano che ci siano falsi di francobolli che fino all'anno scorzo costavano 10 cent
se cliccate sull immagine si ingrandisce
Mi sembra strano che ci siano falsi di francobolli che fino all'anno scorzo costavano 10 cent
Re: reggenza del carnaro
giampi ha scritto:fiume ha scritto:federico zavagli ha scritto:http://img717.imageshack.us/img717/9316/digitalizzatoa110420102.jpg
Secondo voi è originale questo foglio, e quanto è valutato di catalogo?
grazie mille
All stamps and overprints are forgeries.
Sono FALSI !
A questo punto, per confronto, posto alcuni dei miei
Quelli a sn sono gommati, a dx piu' grandi e SG con sovrastampa piu' carica.
E' possibile che solo quelli a sinistra siano buoni?
Numero 2 e 4 sono falsi. 1 e 3 originali.
See some examples from my web page: http://www.martinas.eu/download/Forgeries.pdf

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: reggenza del carnaro
federico zavagli ha scritto:sono gommati e la carta è sottile il colore si avvicina a quello dello scanner.
se cliccate sull immagine si ingrandisce
Mi sembra strano che ci siano falsi di francobolli che fino all'anno scorzo costavano 10 cent
I francobolli sono falsi. Chi li ha falsificati ha poi ottenuto, con le diverse soprastampe, anche valori più pregiati, ad esempio il 10 Lire.
E' noto come tutti i francobolli di Fiume, anche i più comuni, sono stati falsificati all'epoca, quando le emissioni di Fiume erano molto ricercate dai collezionisti di tutto il mondo e le bassissime tirature non erano sufficienti. Sin dalle prime emissioni provvisorie del 1918, si è creato un "mercato parallelo" che costruiva e vendeva i falsi. I falsi si trovano pure annullati su documenti originali, regolarmente viaggiati.
Sull'ottimo libro del nostro Ivan Martinas (fiume) puoi trovare gli elementi che ti consentono di riconoscere i francobolli e le soprastampe false.
E' un settore difficile, ma anche affascinante. In altri settori un collezionista è contento quanto trova un francobolli raro; per Fiume si è contenti quando si trova un francobollo originale, anche se di basso valore. Molte emissioni, infatti, i falsi in corcolazione sono in numero molto, molto maggiore degli originali emessi.
Ciao


Re: reggenza del carnaro
fiume ha scritto:giampi ha scritto:fiume ha scritto:federico zavagli ha scritto:http://img717.imageshack.us/img717/9316/digitalizzatoa110420102.jpg
Secondo voi è originale questo foglio, e quanto è valutato di catalogo?
grazie mille
All stamps and overprints are forgeries.
Sono FALSI !
A questo punto, per confronto, posto alcuni dei miei
Quelli a sn sono gommati, a dx piu' grandi e SG con sovrastampa piu' carica.
E' possibile che solo quelli a sinistra siano buoni?
Numero 2 e 4 sono falsi. 1 e 3 originali.
See some examples from my web page: http://www.martinas.eu/download/Forgeries.pdf
Grazie Ivan ! Questa volta ci ho azzeccato! (non semplice per Fiume ma semplice per fiume (Ivan)
Quello che ho ho notato e' la stampa piu' carica e compatta degli originali e piccole differenze come la base della P di Poste o la S fusa alla base alla O sempre di Poste

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: reggenza del carnaro
grazie millle
Re: Reggenza del Carnaro
Concordo in pieno con il pensiero di Luciano, quando si parla di Fiume a livello filatelico bisogno essere molto accorti, perchè esiste una gran varietà di falsi da far perdere la testa!
Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul verso
Cari amici,
gradirei un vostro parere su questa serie di Espressi soprastampati Arbe del 1920 con strani timbrini sul verso (un collezionista??) che rappresentano un serpente che si morde la coda e sette stelle....
grazie,
Mario
gradirei un vostro parere su questa serie di Espressi soprastampati Arbe del 1920 con strani timbrini sul verso (un collezionista??) che rappresentano un serpente che si morde la coda e sette stelle....
grazie,
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
Dal Catalogo Enciclopedico Italiano 1990/91: ""Il n. 199 (25 cent. indaco compresi gli espressi) ed i valori in lire recano al verso un serpe che si morde la coda: emblema della reggenza........"
Alberto Del Bianco
Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
Che a me non piacciono molto in realtà..




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
Grazie per l'informazione .....adesso è tutto chiaro ....
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
Tutto Falso: francobolli, le due soprastampe (ARBE e Reggenza ...) e l'emblema del serpente al verso (sulla gomma).



Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
Grazie per il parere. Me lo aspettavo.Visto che ne ho tanti, sapreste indicarmi le basi per riconoscere le false sovrastampe di Fiume (..e i falsi francobolli...)?
saluti,
Mario
saluti,
Mario
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Espressi soprastampati "Arbe" con strani timbrini sul ve
Gnocco ha scritto:Grazie per il parere. Me lo aspettavo.Visto che ne ho tanti, sapreste indicarmi le basi per riconoscere le false sovrastampe di Fiume (..e i falsi francobolli...)?
saluti,
Mario
Per tutti i francobolli con la soprastampa "Reggenza ..." in carattere grande, come questi espressi oppure gli alti valori (1, 2, 5 e 10 Lire) basta osservare la lettera R di Reggenza.
Negli originali le due aste inferiori della lettera R sono raccordate (formano in basso un solo cerchio), nei falsi le due aste in basso formano due angoli con un tratto centrale pressochè orizzontale.
Molto utile, per tutti i francobolli di questa serie, l'esame del verso (lato gomma). Negli originali la gomma è finissima e si vede il rilievo della stampa, che è stata effettuata su carta già gommata. Nei falsi la gomma è completamente diversa e non si vede il rilievo.

