Immagini non veritiere dei francobolli sui cataloghi
Immagini non veritiere dei francobolli sui cataloghi
Un caro saluto a tutti. Essendomi documentando abbastanza in materia grazie anche ai Vostri suggerimenti, volevo segnalarvi una curiosa immagine del 242. Analizzando proprio quando da Voi a suo tempo citato e cioè la simmetria dei fori delle dentellature, mi è saltato subito all'occhio questo esemplare fosse solo per l'autorevolezza della fonte da cui è stato tratto. Qualche suggeimento in merito?
http://img100.imageshack.us/my.php?image=242pl3.jpg
http://img100.imageshack.us/my.php?image=242pl3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Regno 242 usato
Non è facile dare una risposta su un francobollo di quella importanza da una immagine che, anche ingrandita, non può aiutare a fornire un chiarimento al 100%.
Certo che, però, al 99% sembra proprio ridentellato malissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Certo che, però, al 99% sembra proprio ridentellato malissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Regno 242 usato
Ecco un'elaborazione. Non è il massimo, ma un'idea la dà.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Regno 242 usato
Era proprio quello che sostenevo. La curiosità sta nella fonte da cui questa immagine è stata tratta.
E' proprio vero che non ti puoi più fidare di nessuno.
E' proprio vero che non ti puoi più fidare di nessuno.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Regno 242 usato
hyron2000 ha scritto:Era proprio quello che sostenevo. La curiosità sta nella fonte da cui questa immagine è stata tratta.
E' proprio vero che non ti puoi più fidare di nessuno.
Non credo che sia nulla di male nell'uscire dal vago e citare la fonte da cui hai preso l'immagine.
In fondo, dovrebbe essere un'asta pubblica e quindi pienamente divulgabile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Regno 242 usato
Antonello Cerruti ha scritto:hyron2000 ha scritto:Era proprio quello che sostenevo. La curiosità sta nella fonte da cui questa immagine è stata tratta.
E' proprio vero che non ti puoi più fidare di nessuno.
Non credo che sia nulla di male nell'uscire dal vago e citare la fonte da cui hai preso l'immagine.
In fondo, dovrebbe essere un'asta pubblica e quindi pienamente divulgabile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Assolutamente Antonello, non era mia intenzione tacciare la fonte solo aspettavo che qualcuno, magari interessato a ciò, ne facesse esplicita richiesta. L'immagine è stata tratta dall'UNICD ROM 2007 ma è ben visibile anche sul Catalogo Unificato 2009.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Regno 242 usato



Valerio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Regno 242 usato
Non ci sono problemi e non ci sono limiti ad una certa trascuratezza.
Ricordate l'ultimo libretto di Montecitorio?
C'è l'immagine di un 5 centesimi di Umberto I.
Un francobollo da pochi euro la cui dentellatura doveva essere difettosa ed allora, forse prima di fotografarlo, venne rifatta.
Ora il francobollo ha una bella dentellatura...ma truccata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ricordate l'ultimo libretto di Montecitorio?
C'è l'immagine di un 5 centesimi di Umberto I.
Un francobollo da pochi euro la cui dentellatura doveva essere difettosa ed allora, forse prima di fotografarlo, venne rifatta.
Ora il francobollo ha una bella dentellatura...ma truccata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Regno 242 usato
Antonello Cerruti ha scritto:Non ci sono problemi e non ci sono limiti ad una certa trascuratezza.
Ricordate l'ultimo libretto di Montecitorio?
C'è l'immagine di un 5 centesimi di Umberto I.
Un francobollo da pochi euro la cui dentellatura doveva essere difettosa ed allora, forse prima di fotografarlo, venne rifatta.
Ora il francobollo ha una bella dentellatura...ma truccata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Qui invece il problema è al contrario. Il francobollo presenta una dentellatura "palesemente contraffatta" e quindi avrebbe potuto essere modificata.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Regno 242 usato
hyron2000 ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:Non ci sono problemi e non ci sono limiti ad una certa trascuratezza.
Ricordate l'ultimo libretto di Montecitorio?
C'è l'immagine di un 5 centesimi di Umberto I.
Un francobollo da pochi euro la cui dentellatura doveva essere difettosa ed allora, forse prima di fotografarlo, venne rifatta.
Ora il francobollo ha una bella dentellatura...ma truccata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Qui invece il problema è al contrario. Il francobollo presenta una dentellatura "palesemente contraffatta" e quindi avrebbe potuto essere modificata.
Occorrono esperti di chirurgia estetica e ricostruttiva, nonchè medici dentisti di grande esperienza per modificare gli esiti di un intervento precedente tanto devastante.
Poi, ma questo è molto meno difficile, trovare il "buon certificatore" di turno,
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Regno 242 usato
Da qualche parte devo avere anche io quel dischetto, non è che ne faccio uso, mi era stato regalato (non mi ricordo di che anno fosse).hyron2000 ha scritto:...L'immagine è stata tratta dall'UNICD ROM 2007...
Avevo notato che (almeno per alcuni francobolli) era stato fatto un plateale "fotomontaggio".
A memoria ricordo che c'era qualcosa che non quadrava nelle immagini dei De La Rue "di Londra" e "di Torino".
Insomma, non mi sembravano attendibili quelle immagini, proprio perché erano state manipolate.
Ed ho dei dubbi (non la certezza, solo dubbi) che anche l'immagine che ci hai mostrato sia stata manipolata (ci sono dei pixel che non mi convincono).

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Regno 242 usato
Ho ritrovato il dischetto: è effettivamente la stessa edizione (2007) del CD ROM di hyron2000.
Rivederlo a distanza di tempo in questa ottica nuova, mi conferma l'idea che me ne ero fatto un paio d'anni fa e quanto avevo scritto sopra.
Molte foto non sono attendibili.
Senza andare a spulciarle tutte:
De La Rue di Londra da 1, 2, 40, 60 centesimi e 2 lire di Torino: si tratta degli identici francobolli dove è variato solo il contrasto dell'immagine (ed il numero di catalogazione).
De La Rue da 5 centesimi 16I (Torino) è un'immagine della vignetta incollata elettronicamente su un supporto dentellato che, guarda caso, è lo stesso del 5 centesimi di Londra (il quale è forse "incollato" anche lui stesso).
Per il 10 centesimi non hanno neppure fatto la fatica di cambiare o modificare l'immagine: è assolutamente la stessa, una volta numerata come 17 ed un'altra volta come 17I.
Stessa cosa per il 30 centesimi (dove però il 19I ha un vistoso ritocco sul bordo bianco superiore).
Per il 20 centesimi Vittorio riquadrato del 1867, sul quale abbiamo tanto discusso se è Londra o Torino, hanno tagliato la testa al toro: identica immagine, una volta numerata 26, un'altra volta 26I.
Si sono dimenticati invece di ritoccare il raro 5 centesimi Leoni: infatti ha una dentellatura "da urlo" (d'altra parte è così raro che è difficile poterne trovare una perfetta) come pure il 25 centesimi Mazzini.
hyron2000 si meravigliava per la dentellatura del 242: forse non ha visto il buco sulla Propaganda Fide da 50 centesimi.
Dopo questa rassicurante carrellata sono andato a cercarmi il raro 242, e che ho scoperto?
Che hanno preso la vignetta di un comune 214 dentellato (male) 11 e l'hanno incollata su un qualsiasi supporto dentellato ed è nato il 242.
La vignetta è identica (nel senso dell'immagine di uno stesso francobollo), altro che segni segreti che dovrebbero distinguere le due tirature (dei quali si era parlato nel Forum e che sarebbero a conoscenza di Silvano Sorani). A questo punto che fai hyron2000? Ti metti ancora a guardare quel CD ROM?
Io torno a riporlo dove era sepolto da due anni.

Rivederlo a distanza di tempo in questa ottica nuova, mi conferma l'idea che me ne ero fatto un paio d'anni fa e quanto avevo scritto sopra.
Molte foto non sono attendibili.
Senza andare a spulciarle tutte:
De La Rue di Londra da 1, 2, 40, 60 centesimi e 2 lire di Torino: si tratta degli identici francobolli dove è variato solo il contrasto dell'immagine (ed il numero di catalogazione).
De La Rue da 5 centesimi 16I (Torino) è un'immagine della vignetta incollata elettronicamente su un supporto dentellato che, guarda caso, è lo stesso del 5 centesimi di Londra (il quale è forse "incollato" anche lui stesso).
Per il 10 centesimi non hanno neppure fatto la fatica di cambiare o modificare l'immagine: è assolutamente la stessa, una volta numerata come 17 ed un'altra volta come 17I.
Stessa cosa per il 30 centesimi (dove però il 19I ha un vistoso ritocco sul bordo bianco superiore).
Per il 20 centesimi Vittorio riquadrato del 1867, sul quale abbiamo tanto discusso se è Londra o Torino, hanno tagliato la testa al toro: identica immagine, una volta numerata 26, un'altra volta 26I.
Si sono dimenticati invece di ritoccare il raro 5 centesimi Leoni: infatti ha una dentellatura "da urlo" (d'altra parte è così raro che è difficile poterne trovare una perfetta) come pure il 25 centesimi Mazzini.
hyron2000 si meravigliava per la dentellatura del 242: forse non ha visto il buco sulla Propaganda Fide da 50 centesimi.
Dopo questa rassicurante carrellata sono andato a cercarmi il raro 242, e che ho scoperto?
Che hanno preso la vignetta di un comune 214 dentellato (male) 11 e l'hanno incollata su un qualsiasi supporto dentellato ed è nato il 242.
La vignetta è identica (nel senso dell'immagine di uno stesso francobollo), altro che segni segreti che dovrebbero distinguere le due tirature (dei quali si era parlato nel Forum e che sarebbero a conoscenza di Silvano Sorani). A questo punto che fai hyron2000? Ti metti ancora a guardare quel CD ROM?
Io torno a riporlo dove era sepolto da due anni.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Regno 242 usato
A questo punto che fai hyron2000? Ti metti ancora a guardare quel CD ROM?
Io torno a riporlo dove era sepolto da due anni.

Innanzitutto grazie a Giandri per la sua attività di ricerca ed esposizione. Ovviamente non prenderò più quel catalogo come riferimento. Grazie
Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Io torno a riporlo dove era sepolto da due anni.

Innanzitutto grazie a Giandri per la sua attività di ricerca ed esposizione. Ovviamente non prenderò più quel catalogo come riferimento. Grazie
Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)