Come ho già detto in altro Topic, dall'asta Vaccari torno a mani vuote "e tasche piene " .... ma non proprio a mani vuote perchè un mio Amico mi ha omaggiato di questa bella letterina in partenza da Legnago per Casalmaggiore ....
x031.jpg
x032.jpg
x033.jpg
Ora...la letterina parte da Legnago il 19 (?) Aprile del 1861 ed arriva a Casalmaggiore il 23 Aprile 1861...la domanda: perchè passa da Montagnana che mi pare sia dalla parte opposta di Casalmaggiore ???
Grazie Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Colleziono Storia Postale Repubblica
La risposta è ovvia e la suggeriscono i tre annulli lombardi al retro: per prendere il treno! Possiamo pero' fare una domanda piu' difficile... Perchè per prendere il treno una busta da Legnago doveva andare a Montagnana?
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
fildoc ha scritto:La risposta è ovvia e la suggeriscono i tre annulli lombardi al retro: per prendere il treno! Possiamo pero' fare una domanda piu' difficile... Perchè per prendere il treno una busta da Legnago doveva andare a Montagnana?
Massimiliano
quel poco che so è che attualmente da Montagnana passa la linea Padova - Monselice - Montagnana - Legnago - Nogara - Mantova .... Vi era per caso una linea Montagnana - Desenzano
Saverio
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Colleziono Storia Postale Repubblica
Immaginiamo una lettera che fosse partita 5 anni prima da Legnago per Casalmaggiore.... Certamente si sarebbe mossa con la posta a cavalli che serviva i collegamenti fra Padova e Mantova nelle due direzioni. Di li' poi avrebbe continuato nel basso mantovano andando verso Cremona.
Ma nel 1859 la guerra interruppe le comunicazioni e dopo la riapertura delle frontiere esistevano sostanzialmente solo due valichi: 1) Desenzano ferroviario un po' per tutte le comunicazioni verso Ovest 2) Santa Maria Maddalena per Ferrara e parte del Bolognese verso Sud
L'ufficio di Legnago dove doveva inviare la lettera? Probabilmente senza plico visto che viaggiava singola?
A Legnago fecero i "Pilato"....
Hanno mandato la lettera fuori plico a Montagnana da dove potevano inviarla a Padova e poi per la via di Ferrara per un tragitto di circa 160 km fino a destinazione oppure inoltrarla a San Bonifacio, metterla sul treno per Peschiera per un tragitto di piu' di 300 km.
E fu scelta la seconda come dimostrano i timbri....
Per l'occasione mostro una lettera sempre del 1861 con una bella affrancatura per assolvere 6 porti da Legnago per Padova, che fece lo stesso percorso iniziale fino a Montagnana (l'indirizzo è ritoccato, ma va in selciato del Santo.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
il solito ottimo fildoc ha analizzato nella migliore maniera possibile la lettera.
una piccola annotazione: a veicolare la lettera fu la posta-lettere non la posta-cavalli che in quel periodo si occupava solo di persone, "gruppi" e "tramessi" (o trasmessi) cioe' persone, valori e pacchi.
non tutte le stazioni di posta-cavalli erano anche posta-lettere!
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Ho stampato le vostre risposte e le ho messe insieme alla busta Queste ormai accompagneranno la busta e con essa saranno un tutt'uno per mooolto mooolto tempo
Saverio
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Colleziono Storia Postale Repubblica
francesco luraschi ha scritto:una piccola annotazione: a veicolare la lettera fu la posta-lettere non la posta-cavalli che in quel periodo si occupava solo di persone, "gruppi" e "tramessi" (o trasmessi) cioe' persone, valori e pacchi. non tutte le stazioni di posta-cavalli erano anche posta-lettere! francesco
Francesco, possiamo quindi parlare di malleposta, cioè il servizio giornaliero svolto da una diligenza che trasportava anche passeggeri, in servizio lungo il percorso Mantova-Casalmaggiore-Milano che raggiungeva altre località site nel Sud della Lombardia??
queste diligenze erano nate proprio per il trasporto dei passeggeri ma su di esse trovava posto anche la "malla" contenente le lettere (in inghilterra erano le famose mail-coaches). non ricordo dove l'ho letto ma gli articoli "raccomandati" erano invece chiusi a chiave in un cassettino vicino al sedile del postiglione.
anche i trasportatori convenzionati e autorizzati, tipo l'"impresa franchetti", si appoggiavano alla rete della posta-cavalli trasportando sia passeggeri che posta anche se questo secondo servizio prese piede solo in periodo L.V.: nel 1813 quando nacque l'"impresa generale delle diligenze e messaggerie" di ballabio&besana e franchetti fu negato il permesso di trasportare posta.
praticamente il privato forniva la diligenza, ne vendeva i posti, poi di stazione in stazione arrivava a destinazione: i mastri potevano sia fornire i cavalli a prezzo prestabilito che lasciare passare il mezzo e ottenere un indennizzo per mancato guadagno.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.