Caro amico, credo che lei intenda riferirsi al francobollo da 1 centesimo di somalo (non da 1 lira). Di questo francobollo ho lungamente parlato proprio qui sul Forum
viewtopic.php?f=25&t=53822
I francobolli Afis furono quasi tutti stampati dall'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma: ergo, le loro caratteristiche tecniche sono le medesime dei francobolli italiani. Molte serie sono state stampate in rotocalco e con modeste tirature: quindi non si registrano differenti posizioni di filigrana. Pero' alcuni francobolli correnti, come le serie ''fiori'' di posta ordinaria e ''gazzelle'' di posta aerea furono stampate in fotocalcografia in piano (cioe' non su rotativa ma su macchine da stampa alimentate a fogli). Questo ha fatto si' che esistano posizioni diverse di filigrana.
Per la serie ''fiori'' con filigrana ruota I l'un centesimo e' noto con posizioni SB e DB, il 10 centesimi in posizione SA, SB, DB, il 25 centesimi in posizione SA e DB, l'1,20 somali in posizione DA e DB; gli espressi fiori da 50 centesimi dovrebbero esistere in tutte e quattro le posizioni (NS, ND, CS, CD); il 5 centesimi fiori con filigrana ruota III e' noto con posizioni DA e DB.
La serie di posta aerea ''gazzelle'' ha pure alcune varianti di filigrana: il 75 centesimi e' noto in posizione SA e DB, l'1,20 somali in posizione SB e DB (ma e' noto anche in posizione DA soprastampato Somaliland Independence), l'1,50 somali esiste in posizione DA e DB.
In entrambe le serie la posizione piu' comune e' la DB.
Per quanto riguarda i francobolli ''fiori'' con filigrana stelle II tipo, esiste l'1 centesimo - come lei ha notato - in posizione S e D ma anche il 50 centesimi in posizione S e D.
Buona caccia e, soprattutto, mi faccia sapere se trova posizioni differenti da quelle che lo ho indicato...