Modalità di uscita dei francobolli dal Poligrafico

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Modalità di uscita dei francobolli dal Poligrafico

Messaggio da Antonello Cerruti »

:oo: :oo: :oo:
"Striscia di tre" non tagliata.
I due blocchi inferiori non sono attaccati al supporto del libretto e quindi anche i margini sono con gomma integra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da Stefano T »

Mai visto ne sentito :mmm:

Meno male che non colleziono "varietà" di Repubblica, davvero non saprei come fare :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da fildoc »

Ma al poligrafico non c'e' un tipografo che sia uno capace di fare il suo mestiere :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da luciano garagnani »

fildoc ha scritto:Ma al poligrafico non c'e' un tipografo che sia uno capace di fare il suo mestiere :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:



Il poligrafico, temo, c'entra fino ad un certo punto ....

Come ho scritto altre volte, i francobolli che escono "dalla porta" sono confezionati in pacchi formati da due cartoni e legati con una macchina reggiatrice.

Per ogni emissione i cartoni che racchiudono il pacco hanno un formato predefinito. Su uno dei due viene incollata un'etichetta che riporta un timbro con la data di chiusura del pacco ed altri elementi e fime varie.

I fogli non rifilati non possono essere usciti regolarmente dalla porta.... solo dalla finestra...

Il fenomeno non riguarda solamente le varietà ma, come in questo caso, anche francobolli regolarmente stampati che prendono una "strada" diversa dalla strada maestra. Qualcuno dovrebbe indagare sulla vicenda e chidere quella finestra... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: per i curiosi.............. :-)) eccovene due esempi e forse anche questi non li avete mai visti........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da luciano garagnani »

Ringrazio Giovanni per avere postato le immagini dei cartoni.

Nell'attuale stabilimento di via Salaria, nella sala dove ci sono le moderne macchine di stampa, a destra subito dopo la postazione di controllo della Gurdia di finanza, c'è un tavolo dove sono riposti i cartoni.

I cartoni sono preparati prima, già tagliati a misura, e si trovano, ripeto, nella stessa sala delle macchine rotative.

Da quella sala escono solo i pacchi con i fogli rifilati alla misura dei cartoni e con le etichette di controllo compilate e contabilizzate.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da Antonello Cerruti »

E' chiaro che un pezzo simile non poteva essere inserito nei cartoni tagliati a misura.
Così come taluni fogli doppi dei Castelli o degli "alti valori" usciti ancora con "i ponti" centrali, come alcuni foglietti "più grandi" di emissioni anche assai precedenti all'epoca in cui usciva di tutto, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da thiswas »

Certo che quando cominceranno a prendere provvedimenti contro chi fa uscire queste cose dalle finestre del poligrafico, sarà sempre troppo tardi. :grr:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da paolo celani »

una cosa che mi chiedo è questa ( non mi riferisco a obrobri vari ma a francobolli regolari come quello mostrato): quando si decide un'emissione se ne decide anche la tiratura (credo) per cui se x francobolli escono regolarmente tot-x devono rimanre in giacenza. per farli uscire dalla finestra o ne stampano di più o truccano i conti. quale delle due? o più semplicemente nessuno controlla?
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da luciano garagnani »

paolo celani ha scritto:una cosa che mi chiedo è questa ( non mi riferisco a obrobri vari ma a francobolli regolari come quello mostrato): quando si decide un'emissione se ne decide anche la tiratura (credo) per cui se x francobolli escono regolarmente tot-x devono rimanre in giacenza. per farli uscire dalla finestra o ne stampano di più o truccano i conti. quale delle due? o più semplicemente nessuno controlla?
paolo c





Non esistono giacenze all'interno dello stabilimento del Poligrafico. Quello che si stampa viene impachettato e spedito. Le rimanenze, stampate in più o con errori di stampa, dovrebbero essere subito distrutte e spedite al macero.

Non so che tipo di controlli vengono fatti sulle rimanenze.

Nella sala di stampa dovrebbero avere accesso solo 3 o 4 persone per turno.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da paolo celani »

quindi probabilmente vengono stampate in più e occultate.....
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Questo lo avete mai visto?

Messaggio da luciano garagnani »

I francobolli non vengono "prelevati" a fine lavorazione, quando si effettuano i controlli, ma in corso d'opera grazie a qualche operatore infedele.

Il fenomeno potrebbe essere molto rilevante. I francobolli così "prelevati" vengono venduti, probabilmente, a qualche tabaccaio compiacente. In questo caso il mercato filatelico non c'entra.

Essendo anni che si vedono queste cose, il danno subito dallo stato potrebbe essere molto rilevante.

Possibile che nessuno del Poligrafico si sia accorto di nulla?
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2011
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM